Centro Italia

COMUNE DI MONTEPULCIANO
Provincia di Siena
 
COMUNICATO STAMPA
 
PRESSKIT CON FOTO E VIDEO A QUESTO LINK


25 aprile: a Montepulciano corteo nel centro storico e corone d'alloro ai cippi di tutte le frazioni
Grande partecipazione per l’80esimo. Dopo la manifestazione nel capoluogo la celebrazione della Liberazione dal nazifascismo è continuata coinvolgendo anche le frazioni. 
 
 
Nell’ottantesimo dalla liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo, Montepulciano ha celebrato il 25 aprile 2025 con una manifestazione molto partecipata e sentita dalla popolazione che ha, dapprima, toccato il capoluogo e poi le frazioni dove il Sindaco e la Giunta comunale hanno posto corone di alloro nei cippi presenti sul territorio. Le celebrazioni, organizzate dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il circolo Anpi locale e con le associazioni combattentistiche, sono state scandite dalle note della Banda Poliziana.
 
"Montepulciano ha celebrato con grande partecipazione l’80esimo Anniversario della Liberazione.  Una data storica per dire grazie a chi, con il proprio sacrificio ci ha donato la Libertà e ha ridato dignità al nostro Paese", ha dichiarato il sindaco Michele Angiolini. Nel discorso il Sindaco ha ricordato la recente scomparsa Marino Mazzini, giovane poliziano che fu staffetta partigiana durante la liberazione e a lungo Presidente dell'ANPI di Montepulciano: "Grazie alla sua generazione, i nostri territori furono liberati già nel 1944: con determinazione e coraggio, i partigiani scacciarono l’invasore nazista e misero fine agli ultimi focolai della dittatura fascista in queste terre. Per questo siamo qui, tutti riuniti, per dire grazie. Grazie a chi ha lottato per darci libertà, dignità e democrazia.". Non è mancato anche un passaggio dedicato alla scomparsa di Papa Francesco "il suo messaggio è stato ascoltato da credenti e non credenti, perché ha saputo parlare un linguaggio universale fatto di pace, dignità umana e fraternità. Temi cari anche in questa giornata di festa". Molto applaudito anche l’intervento della Presidente di ANPI Montepulciano, Irene Bettollini, che ha concluso il proprio intervento leggendo due lettere di partigiani condannati a morte.
 
Il corteo è partito da Piazza Grande, con il gonfalone del Comune, i labari delle associazioni e una nutrita presenza delle forze dell’ordine, accompagnato dalla Banda Poliziana, e ha attraversato il centro storico per fare tappa al Borgo Buio. Qui, come consuetudine, è stata deposta una corona d’alloro e suonato il silenzio per ricordare l’impiccagione del giovane partigiano Giuseppe Marino, barbaramente ucciso dalle truppe tedesche il 23 giugno 1944. Gli interventi istituzionali si sono tenuti al Giardino di Poggiofanti davanti al Monumento ai Partigiani. Pera presente, con la fascia tricolore, anche il giovane Sindaco del consiglio comunale dei ragazzi di Montepulciano. Alle 11.00 è stata celebrata la Messa nel Santuario di S.Agnese dove è stato reso omaggio alla Cappella dei Caduti, dove una targa ricorda i partigiani uccisi nel ’44: Mario Mencattelli, Marino Cappelli, Lanciotto Biagi, Luigi Cagnacci e Giuseppe Marino.
 
Infine, la manifestazione si è trasferita in tutte le frazioni del territorio comunale: Abbadia, Giardino della Rimembranza; Stazione, Giardini Pubblici; Gracciano, Giardino della Rimembranza; Valiano, Giardini Pubblici; Sant’Albino, Giardini Pubblici; Acquaviva, Piazza della Vittoria.  Qui gli assessori hanno letto alcuni brani significativi per ricordare il sacrificio e il valore della lotta partigiana e hanno posto delle corone d’alloro sui cippi e sui monumenti ai caduti presenti.
 
Ufficio Stampa

“Dignità e giustizia ai popoli. Riconoscere lo Stato palestinese”: incontro pubblico a Montepulciano
 
Mercoledì 23 aprile, alle ore 21:00 presso la Sala Ex Macelli di Montepulciano, si terrà un incontro pubblico dal titolo “Dignità e giustizia ai popoli. Riconoscere lo Stato palestinese”, promosso dal Comune di Montepulciano, da A.N.P.I. Montepulciano e dalla Biblioteca Archivio Storico Piero Calamandrei. L’incontro pubblico intende offrire uno spazio di riflessione e confronto su una delle più complesse e drammatiche questioni del nostro tempo, alla luce del diritto internazionale e dell’impegno per la pace. 
Un’occasione per ascoltare voci autorevoli e diverse, per approfondire le radici storiche del conflitto e le prospettive di una sua risoluzione, e per riaffermare, attraverso il dialogo e la conoscenza, il valore universale dei diritti umani e il principio dell’autodeterminazione dei popoli. Un momento di consapevolezza e responsabilità civile, aperto alla cittadinanza, in cui la cultura della pace si traduce in azione concreta di informazione e partecipazione.
Apriranno la serata il Sindaco Michele Angiolini, la Consigliera con delega alla Pace Giuliana Calzini e la Presidente di A.N.P.I. Montepulciano Irene Bettollini.
Interverranno studiosi e protagonisti della realtà mediorientale come Yousef Salman, Presidente della Comunità Palestinese di Roma; Padre Ibrahim Faltas, Vicario della Custodia di Terra Santa e parroco di Gerusalemme, già ospite e amico di Montepulciano; Saverio Lesti, ricercatore presso l’Accademia Navale di Livorno ed Elena Testi, giornalista ed inviata nelle zone di guerra per La7. A moderare l’incontro sarà Silvia Calamandrei, Presidente della Biblioteca e Archivio Storico P. Calamandrei.
Infine, Amministrazione Comunale e ANPI Montepulciano ricordano in queste ore la  scomparsa di Marino Mazzini, staffetta partigiana, ex Presidente della sezione poliziana di ANPI. Con cordoglio si stringono al dolore della famiglia “ricordando il suo impegno a difesa della costituzione e la sua fiducia nelle nuove generazioni”.
 
Ufficio Stampa

Castelnuovo Berardenga celebra l’80° anniversario della Liberazione
Corteo con la banda, interventi istituzionali e pranzo comunitario

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, il Comune di Castelnuovo Berardenga, insieme all’ANPI Castelnuovo Berardenga, organizza per venerdì 25 aprile una mattinata di celebrazioni per ricordare e onorare il valore della Resistenza e della libertà.

Il programma prenderà il via alle ore 11.00 con il ritrovo davanti al Comune e la partenza del corteo accompagnato dalla banda musicale, che attraverserà il paese fino a raggiungere il Parco Tina Anselmi, luogo simbolico intitolato a una delle figure più rappresentative della lotta partigiana.

Durante la cerimonia interverranno:
• Carlo Buscalferri, ANPI Castelnuovo Berardenga
• Fabrizio Nepi, sindaco di Castelnuovo Berardenga
• Alice D’Ercole, segretaria generale CGIL Siena

A seguire, il momento di comunità proseguirà con un pranzo sociale presso la Società Filarmonica Drammatica di Castelnuovo Berardenga.
Prenotazione obbligatoria: Andrea 347 5410615 – Cosimo 333 8644767

A sottolineare il significato profondo di questa giornata è l’assessora Martina Borgogni, con delega alle iniziative per la pace e la memoria:

“Le celebrazioni del 25 aprile sono un dovere e una grande responsabilità per le istituzioni, sempre. A maggior ragione quest’anno, nel quale ricorrono gli 80 anni dalla Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. L’eredità morale e politica del movimento della Resistenza è ancora oggi attuale in un mondo segnato da guerre, occupazioni militari e violazioni dei diritti umani. Liberazione significa pace, democrazia e umanità.”

L’iniziativa si inserisce nel calendario nazionale promosso dal Comitato per il 25 Aprile con lo slogan:
“Resistere è l’unico modo per essere liberi” – un messaggio che guarda alla memoria come strumento per il presente e il futuro delle nuove generazioni.


-- 
Comune di Castelnuovo Berardenga 
Ufficio comunicazione cell. +39 349 577 5281 - +39 3287631017
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

COMUNE DI PIENZA
(Provincia di Siena)

COMUNICATO STAMPA

Inaugurazione della mostra fotografica “La marcia dei bambini”, di Mauro Zorer 
Sabato 5 e domenica 6 aprile due appuntamenti a Monticchiello all’insegna della memoria
La commemorazione della Battaglia di Monticchiello, nell’81° anniversario

Un fine settimana all’insegna della memoria storica e della cultura visiva: è quello che si appresta a vivere Monticchiello, frazione del Comune di Pienza, borgo fortificato di origini anteriori all’anno mille, affacciato sulla Val d’Orcia.

Sabato 5 aprile, alle 17.00, nel Granaio del Teatro Povero, sarà inaugurata la mostra fotografica “La marcia dei bambini”, di Mauro Zorer, un progetto visivo e poetico ispirato da un drammatico episodio legato al passaggio del fronte e datato 22 giugno 1944. Si tratta della fuga di trentadue bambini sfollati nella tenuta de La Foce e di un gruppo di adulti che, guidati da Iris Origo e dal marito Antonio, percorsero a piedi le campagne, dovendo sfuggire anche a mitragliamenti, per raggiungere Montepulciano e sottrarsi all’ormai imminente arrivo delle truppe tedesche.

Domenica 6 aprile sarà celebrato l’81° anniversario della Battaglia di Monticchiello, evento cruciale della Resistenza locale. Il 6 aprile 1944 circa settanta partigiani, sebbene in netta inferiorità numerica e di armamenti, riuscirono a sconfiggere un contingente di circa 180 uomini tra legionari fascisti, reparti dell’esercito e membri della Guardia Nazionale Repubblicana. Questa battaglia, pur registrando dolorose perdite tra giovani che combattevano per la libertà, segnò una vittoria schiacciante per la Resistenza e un punto di svolta per la comunità locale.

“L’Amministrazione Comunale di Pienza ha voluto ospitare la mostra di Zorer e ha scelto di inaugurarla alla vigilia dell’anniversario della Battaglia di Monticchiello – spiega Manolo Garosi, Sindaco di Pienza – per rendere omaggio alla memoria collettiva del territorio. Ma è anche un modo per evidenziare l’evidente collegamento, non solo temporale, tra i fatti che richiamano e per suscitare una riflessione ancora più efficace su valori civili e culturali che, legando il passato all’attualità, impongono il rifiuto della guerra e l’affermazione della democrazia e della libertà. Monticchiello – conclude Garosi – si conferma così luogo di profonda memoria storica, di orgoglio, di fierezza”.

Le quaranta fotografie in bianco e nero di Mauro Zorer, accompagnate dai testi poetici di Elisa Ruotolo e curate dal giornalista e critico fotografico Sandro Iovine, ricostruiscono con un potente linguaggio visivo la marcia di speranza da La Foce a Montepulciano, catturando l’essenza di quei luoghi di straordinaria bellezza. L’esposizione, organizzata dal Comune di Pienza, ha già fatto tappa a Montepulciano e proseguirà il suo percorso itinerante a Chianciano Terme. Sono previsti gli interventi del Sindaco di Pienza Manolo Garosi, dell’Assessora alla Cultura Angela Vegni, e degli studiosi e ricercatori locali Antonio Mammana e Gianpiero Giglioni. È annunciata la presenza di Benedetta Origo, figlia di Iris; sarà presente l’autore, Mauro Zorer. La mostra sarà visitabile, ad ingresso libero, fino al 23 aprile. 

Domenica 6 aprile l’omaggio alla Battaglia di Monticchiello, a cura della locale sezione dell’ANPI, si articolerà su tre momenti: alle 10.00 la Messa, in onore dei Martiri Partigiani; alle 11.00 l’omaggio ai cippi dei Partigiani caduti in battaglia; alle 16.00 la commemorazione, con il corteo per le vie del borgo, accompagnato dalla Banda musicale di Monticchiello, e gli interventi dei rappresentanti istituzionali, insieme a quello dello storico Eric Gobetti. “L’evento rappresenta un momento di riflessione e partecipazione collettiva – aggiunge l’Amministrazione Comunale – mantenendo viva la memoria di coloro che hanno lottato per la libertà e trasmettendo alle nuove generazioni i valori della Resistenza”.

Domenica sarà anche possibile partecipare a visite guidate e a incontri tematici dedicati alla memoria storica e all’arte come strumento di testimonianza.

La mostra è realizzata nell’ambito delle celebrazioni dell’80° Anniversario della Liberazione e per la commemorazione delle vittime delle stragi nazi-fasciste, con il contributo del Consiglio della Regione Toscana, ai sensi della L.R. 3/2024, per gentile concessione del Comune di Montepulciano. Le iniziative sono inserite nel programma Valdichiana 2025, Capitale toscana della cultura, e nel calendario Stagioni Pientine 2025, a cura del Comune di Pienza e della Pro Loco.

3 aprile 2025

COMUNE DI MONTEPULCIANO
Provincia di Siena

COMUNICATO STAMPA 


 Montepulciano, premiati gli studenti che hanno partecipato al Concorso per il Giorno della Memoria 2025
I vincitori per la scuola secondaria 2° grado si aggiudicano un viaggio studio ad Auschwitz, li accompagnerà anche il Sindaco Michele AngioliniLa sala polivalente degli Ex Macelli ha ospitato questa mattina, venerdì 4 aprile, la premiazione del Concorso per il Giorno della Memoria, istituito dall’Amministrazione Comunale di Montepulciano in collaborazione con le istituzioni scolastiche di Montepulciano.

Ormai da alcuni anni l’iniziativa coinvolge le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado di Montepulciano, con l’obiettivo di far riflettere le nuove generazioni sull’importanza della memoria storica, con particolare riferimento al ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. 


I premi sono costituiti da somme in denaro per le scuole primarie e secondarie di 1° grado e da un viaggio studio ad Auschwitz per la secondaria di 2° grado. Ragazzi e ragazze hanno partecipato singolarmente, in gruppi o come classi, presentando poster, brevi video e temi. 

Nell’edizione 2025 del concorso, per la scuola primaria sono state premiate, in quanto classificate ex aequo al 1° posto, le classi IV B di Montepulciano Stazione e IV A di Abbadia di Montepulciano dell’I.C. Virgilio. 

Per la scuola secondaria di 1° grado, con il podio tutto conquistato dall’I.C. Virgilio di Montepulciano Stazione, sul gradino più alto è salita la classe II B, mentre la medaglia d’argento è andata a Martina Feci, della classe III A; terzi classificati Lorenzo Mari e Samuele Meacci, sempre della III A, che hanno presentato un elaborato svolto a quattro mani. 

Per gli istituti superiori, primo posto per Riccardo Nannotti  e secondo per Ambra Grazi, rispettivamente nelle sezioni B e A del quinto anno di Liceo Classico; al terzo posto si è classificato Emanuele Cicaloni della classe V B a indirizzo Amministrazione, Finanza & Marketing Sportivo (IIS Valdichiana); Barleen Kaur, della V B del corso Sistemi Informativi Aziendali (IIS Valdichiana), si à aggiudicata il 4° posto completando il gruppo di studenti che, dall’8 al 10 aprile avrà l’opportunità di visitare il campo di concentramento di Auschwitz. Ad accompagnarli, il Sindaco di Montepulciano Michele Angiolini e l’Assessora con delega alla Memoria Lara Pieri. 

Presenti alla premiazione, prevista dal regolamento comunale che istituisce e disciplina il premio, oltre all’Amministrazione Comunale, i dirigenti scolastici Marco Mosconi (Licei e ISS Valdichiana) e Chiara Cirillo (I.C. Virgilio), classi e insegnanti e alcune famiglie dei ragazzi che sono stati premiati.


Ufficio Stampa 

COMUNE DI PIENZA
(Provincia di Siena)

COMUNICATO STAMPA

Iniziativa inserita nel programma dei 20 anni della Val d’Orcia, Patrimonio UNESCO
Sabato 29 marzo, a Monticchiello, la presentazione del “San Luca” di Pietro Lorenzetti
La preziosa opera d’arte acquistata dal Comune di Pienza direttamente sul mercato
Torna a Pienza il "San Luca" di Pietro Lorenzetti, una preziosa acquisizione per il patrimonio artistico locale ottenuta grazie ad un’accurata ed intraprendente azione amministrativa.

Sabato 29 marzo 2025, alle ore 16.30, nella Chiesa dei Santi Leonardo e Cristoforo, a Monticchiello, frazione di Pienza, sarà presentata l'opera pittorica "San Luca" di Pietro Lorenzetti, uno dei grandi maestri della pittura senese del Trecento, acquistata nel 2024 dal Comune di Pienza sul mercato antiquario.

L'evento, intitolato “Ad terram suam - Il San Luca di Pietro Lorenzetti a Monticchiello”, si inserisce nel 20° anniversario del riconoscimento della Val d'Orcia, paesaggio culturale, come sito del patrimonio mondiale UNESCO, ottenuto nel 2004, e nel cartellone della Valdichiana Senese, Capitale Toscana della Cultura 2025.

Interverranno il Sindaco di Pienza, Manolo Garosi; il Vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza, Cardinale Augusto Paolo Lojudice; il Sindaco di Castiglione d'Orcia, Luca Rossi; Stefano Di Bello, Consigliere delegato di Opera Laboratori, e Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana. Seguiranno i saluti dei rappresentanti delle aziende sponsor, Fabbrica e Gruppo Distribuzione Italia.

A presentare l'opera e i diversi aspetti  dell’operazione saranno Giampietro Colombini, Presidente della Fondazione San Carlo Borromeo, che parlerà del "Patrimonio culturale di una comunità"; il Prof. Gabriele Fattorini, Direttore del Museo Diocesano, che illustrerà il ritrovamento del San Luca e la sua importanza nel Polittico di Monticchiello; Axel Hémery, Direttore della Pinacoteca di Siena, che discuterà il ruolo di Monticchiello tra patrimonio locale e universale; Carolina Taddei, Coordinatrice della Fondazione Musei Senesi, che tratterà il tema della "Conservazione e interpretazione delle opere d’arte nei siti del patrimonio mondiale". 

Il dipinto, una piccola tavola triangolare a fondo oro raffigurante l'Evangelista Luca a mezzo busto, è stato identificato come una delle cuspidi del Polittico di Monticchiello, realizzato dal giovane Pietro Lorenzetti (Siena, documentato dal 1306 al 1345) nel secondo decennio del Trecento per la Chiesa di San Leonardo a Monticchiello; dell’opera, che la preziosità degna di una miniatura, si erano perse le tracce per circa novanta anni. Smembrata nel corso dei secoli, l'antica pala d'altare vede ora il ritorno di un suo tassello fondamentale, accanto alla "Madonna col Bambino", già conservata nel Museo Diocesano di Palazzo Borgia a Pienza.

“Il titolo ‘ad terram suam’ – spiega Manolo Garosi, Sindaco di Pienza – vuole dare proprio il senso del ritorno a casa dell’opera d’arte che, grazie alle ricerche e all'attività del Prof. Gabriele Fattorini, dell'ex-Assessore Giampietro Colombini e della Galleria Frascione, è stata individuata e poi acquistata dal Comune”.

“Un ringraziamento va a loro e agli sponsor Fabbrica e Gruppo Distribuzione Italia il cui apporto ha dimostrato che i privati possono investire proficuamente sui territori anche in arte e cultura, contribuendo al recupero del patrimonio italiano e alla sua piena fruibilità pubblica”.

“Reputo – prosegue Garosi – le figure di Pietro Lorenzetti e anche del fratello Ambrogio, autore dell’Allegoria del Buon Governo, come interpreti straordinariamente significativi dell’unità della Val d’Orcia, di cui celebriamo i venti anni dall’attribuzione del titolo UNESCO di patrimonio dell’umanità. Perché sia Pietro sia Ambrogio, nelle proprie opere, si dimostrano legati ai valori del paesaggio, al punto da definire l’ambiente culturale-naturalistico come necessario per il “buon governo”. 

“Altro elemento unificante – conclude il Sindaco di Pienza – è la presenza di opere di Pietro non solo a Monticchiello ma anche a Castiglione d’Orcia, dove, nella Pieve dei S.S. Stefano e Degna, si trova la tavola dipinta “Madonna col Bambino”, e a Montalcino dove, in loc. Castiglion del Bosco, nella Chiesa di S.Michele Arcangelo, si trova l’affresco “Annunciazione con Santi” del 1345. Dunque, oltre a lasciare un’immensa eredità artistica, in Val d’Orcia Pietro Lorenzetti soggiornò e lavorò”.

L'acquisizione del "San Luca" di Pietro Lorenzetti, resa possibile grazie ad un bando di sponsorizzazione superiore ai 120.000 Euro, è un'operazione culturale dalle caratteristiche particolari che contribuisce alla riscoperta della storia e dell'identità del territorio pientino, in linea con l'impegno delle istituzioni locali per la salvaguardia del patrimonio storico-artistico.

28 marzo 2025

  Montepulciano: risorse regionali per la tutela e il miglioramento della Riserva Naturale del Lago
Oltre 483 mila euro per finanziare interventi sulle casse di colmata degli affluenti, ricostruzione del canneto e una migliore gestione degli ecosistemi e degli habitat naturali.
 
Il Comune di Montepulciano ha ottenuto un finanziamento di oltre 483 mila euro dalla Regione Toscana per il progetto "Misure di conservazione e miglioramento per habitat e specie delle zone umide del Lago di Montepulciano”.​ La Riserva Naturale del Lago di Montepulciano, situata nella Valdichiana Senese al confine con l'Umbria, tutela un prezioso mosaico di ambienti umidi di rilevante interesse naturalistico. Il progetto, presentato dal Comune e finanziato dalla Regine Toscana, prevede una serie di azioni volte alla conservazione e al miglioramento di questo pregiato ed apprezzato territorio: un intervento sulle casse di colmata per gestire al meglio i sedimenti portati dagli affluenti, un progetto di ricostruzione del canneto e delle azioni di contrasto ad alcune specie aliene potenzialmente dannose per l’habitat naturale.
Il Sindaco di Montepulciano, Michele Angiolini, ha espresso grande soddisfazione per il finanziamento ottenuto: "Questo contributo rappresenta un passo significativo per la tutela e la valorizzazione della nostra preziosa Riserva Naturale. Gli interventi previsti non solo rafforzeranno la protezione dell'ecosistema locale, ma contribuiranno a rendere il nostro territorio ancora più fruibile e consapevole dal punto di vista ambientale, a beneficio di cittadini e visitatori. Ringrazio la Regione Toscana per aver dedicato risorse specifiche alle Aree Interne, un'opportunità che abbiamo saputo cogliere grazie a un lavoro di coordinamento con l’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese nella presentazione dei progetti."
Il progetto principale riguarda la pulizia e manutenzione straordinaria delle casse di colmata, strutture fondamentali per prevenire l'interrimento del Lago e preservarne la qualità ecologica: queste opere, realizzate circa 25 anni fa, sono fondamentali per gestire i sedimenti trasportati dagli affluenti del lago, come il torrente Parce e il Salcheto, nonché dai collettori di ruscelli minori.​ Il progetto prevede una manutenzione mirata al dragaggio della foce dei due affluenti e la realizzazione di arginature a protezione dei canali di collegamento col Lago principale. E' inoltre prevista la realizzazione di una nuova zona umida nel settore meridionale del Lago finalizzata ad accrescere il potenziale riproduttivo per anfibi e rettili.
Il secondo intervento è un progetto sperimentale di ricostituzione del canneto nella sponda settentrionale del bacino lacustre, nell'area denominata "Il Morto". Qui è prevista una nuova arginatura e una serie di interventi - es. trapianto artificiale di culmi e rizomi di piante prelevati in loco - finalizzati a favorire il recupero dei canneti, ovvero di un habitat essenziale per la nidificazione degli uccelli e l'accoglienza della fauna lacustre.
Infine, sono previste delle azioni specifiche per la gestione delle specie aliene di tartarughe: intervento di controllo/eradicazione della testuggine palustre americana (Trachemys scripta) per ridurre al minimo gli impatti negativi che questa specie aliena invasiva di tartaruga può causare sulla biodiversità e sull'ecosistema del Lago. L'intervento è in linea con le indicazioni del Piano nazionale di ISPRA e Ministero dell’Ambiente per la gestione della testuggine palustre americana.
Gli oltre 483 mila euro destinati al Comune di Montepulciano fanno parte dei 20 milioni di euro, provenienti da risorse europee FESR 2021-2027, che la Regione Toscana ha destinato di a interventi di manutenzione straordinaria o ricostruzione di ambienti umidi, boschi e praterie. ​
 
Ufficio Stampa

Comune di Castelnuovo Berardenga
 Comunicato stampa del 21 marzo 2025

Comune di Castelnuovo Berardenga: 35mila euro per l’abbattimento delle barriere architettoniche nell’impianto sportivo di Pianella.
Il Comune di Castelnuovo Berardenga ha ottenuto un finanziamento di oltre 35mila euro dalla Regione Toscana per la realizzazione di un nuovo blocco di servizi igienici accessibili alle persone con disabilità all’interno dell’impianto sportivo comunale Lido Becucci, in località Pianella. Il contributo coprirà oltre l’80% del costo della spesa progettuale di euro 42.271,00 complessivi.

L’intervento rientra nell’impegno dell’Amministrazione per rendere il territorio sempre più accessibile e inclusivo, garantendo strutture adeguate per tutti i cittadini. 

"Rendere il centro sportivo di Pianella più inclusivo è un traguardo importante, perché è diventato un punto di riferimento per la comunità, ospitando non solo attività sportive, ma anche iniziative sociali, culturali e di aggregazione. Questo finanziamento è il frutto della capacità del nostro Comune di progettare e programmare interventi strategici – commenta il vicesindaco Cesare Francini - L’approvazione del P.E.B.A. entro dicembre 2024 in Consiglio Comunale è stato un passo fondamentale per rendere Castelnuovo Berardenga un territorio più accessibile e fruibile per tutti. Il nostro obiettivo è garantire inclusione e pari opportunità in ogni ambito della vita cittadina.”

Cos’è il P.E.B.A.?
Il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) è uno strumento normativo introdotto dalla Legge finanziaria del 1986 e successivamente integrato dalla Legge 104/1992, volto a individuare e rimuovere ostacoli fisici nei percorsi urbani e negli edifici pubblici. La sua adozione è essenziale per garantire un territorio accessibile a tutti, migliorando la qualità della vita e la fruibilità degli spazi pubblici.

Un altro traguardo per Castelnuovo Berardenga, che conferma la propria capacità di ottenere finanziamenti pubblici e investire in un territorio più inclusivo, vivibile e attento alle esigenze di tutti i cittadini.

 


--
Comune di Castelnuovo Berardenga 
Ufficio comunicazione cell. +39 349 577 5281 - +39 3287631017
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Comune di Castelnuovo Berardenga, via Garibaldi 4 - 53019 Castelnuovo Berardenga (SI) 
tel 0577 3511 - email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. si.it - pec castelnuovo-berardenga@postace rt.toscana.it

Tutte le info sul TG di Idea Plus TV Canale 112 DTT

oppure APP INTVITALIA

www.ideaplustv.com

 

COMUNE DI PIENZA
(Provincia di Siena)

COMUNICATO STAMPA

Incontro inaugurale con l’artista, con l’esibizione della corale “Benvenuto Franci”
Per l’8 Marzo, Pienza propone la mostra “Donna in cammino”, di Alberto Inglesi
Sculture esposte negli spazi urbani, palcoscenico di dialogo tra arte e impegno sociale 

Si pone sulla linea di confine tra arte, coinvolgimento attivo degli spazi urbani e dialogo faccia a faccia tra le opere esposte e i visitatori, l’iniziativa che il Comune di Pienza ha scelto per celebrare l’8 Marzo – Giornata internazionale dei diritti delle donne.

In tre luoghi particolarmente significativi della città, Palazzo Piccolomini, Palazzo Borgia e il Giardino “Leone Piccioni”, saranno esposte, proprio da sabato 8 marzo e fino al 31 maggio, dieci sculture di Alberto Inglesi che danno vita alla mostra “Donna in cammino”.

Si tratta di opere di dimensioni umane, a grandezza naturale, forme di donne forti, fiere, creature dai volti decisi, dai tratti grossi, espressione di un universo femminile energico, in continua mutazione e in continuo movimento, appunto “in cammino”. Raccontano storie di resilienza, ribellione e rinascita, simbolo del lungo percorso verso l’uguaglianza e il riconoscimento dei diritti.

Il progetto, concepito come ciclo di eventi itineranti, ha già toccato Siena, Grosseto, Piombino e altre città, offrendo al pubblico l’opportunità di confrontarsi con sculture realizzate in legno, bronzo, ferro e resine.

“Le opere di Inglesi stimolano la sensibilità dell’osservatore – scrive la critica – e lo portano a guadagnare coscienza sociale sulla quotidiana centralità etica, morale e politica della donna”.

Alberto Inglesi, artista di grande esperienza e profonda sensibilità, nato a Grosseto e cresciuto tra le tradizioni senesi e maremmane, ha saputo forgiare una carriera ricca di successi e riconoscimenti, anche internazionali. Queste sue opere, che attraversano decenni di evoluzione, incarnano un omaggio alla donna che da sempre lotta contro pregiudizi e discriminazioni, interpretando la speranza e la forza trasformativa della cultura.

L’incontro di inaugurazione della mostra si terrà sabato 8 marzo, alle 17.00, nella Sala convegni “Rino Massai”. La serie degli interventi sarà aperta da Vittoria Bichi Ruspoli Forteguerri, Consigliera comunale con delega alle Pari Opportunità, seguita dal Sindaco Manolo Garosi, che nella Giunta dell’Unione dei Comuni, ha, tra l’altro, la delega alle Pari Opportunità. Interverranno quindi il Prof. Gianni Resti e l’artista Alberto Inglesi che presenteranno la mostra. Si esibirà infine la corale di Pienza “Benvenuto Franci”, introdotta dal Presidente Luca Piselli, che, sotto la direzione del Maestro Marco Rencinai, eseguirà canti, con l’accompagnamento alle tastiere del Maestro Marco Mencarelli, e reciterà poesie di Lucesio.

L’iniziativa è inserita nel programma “Libere di essere”, elaborato per l’8 Marzo – Giornata internazionale dei diritti delle donne, dal Centro Pari Opportunità, servizio associato dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, e dalle Consigliere comunali alle Pari Opportunità, in collaborazione con Amica Donna e con altre associazioni del territorio.

Pienza, 6 marzo 2025