Centro Italia

Montepulciano Informa - capolavori presenti in Valdichiana

COMUNE DI MONTEPULCIANO
Provincia di Siena

COMUNICATO STAMPA

Raccolta dei capolavori presenti nella Valdichiana Senese ed Aretina.
Montepulciano, presentazione del volume “Le annunciazioni in Valdichiana”
Domenica 26 marzo, alle 17.00, nella Canonica di San Biagio

Domenica 26 marzo, alle 17.00, presso la Canonica di San Biagio, a Montepulciano, si terrà la presentazione del volume “Le Annunciazioni in Valdichiana. Ecce Ancilla domini”, un progetto che - come sottolinea Eleonora Sandrelli, curatrice del volume - “raccoglie i capolavori raffiguranti il tema dell'Annunciazione presenti nel territorio della Valdichiana aretina e senese, prodotti dai grandi maestri, a cominciare dal Beato Angelico”.

Il testo rappresenta un’importante testimonianza dell’arte e della cultura presenti nei comuni del territorio e offre un’opportunità unica per conoscere e apprezzare l’arte sacra e la storia della zona.

Interverranno Lucia Musso, assessore alla cultura del Comune di Montepulciano; Alessandro Piccardi, presidente Opere Ecclesiastiche Riunite, e Marta Perugini, presidente Fidapa BPW Italy sezione Valdichiana. La presentazione del volume sarà accompagnata dalle relazioni di Narcisa Fargnoli, storica dell’arte, e di Don Domenico Zafarana, parroco di Montepulciano.  Modera il dibattito Costanza Contu, di Opera laboratori.

Il libro è stato pubblicato lo scorso autunno grazie alla collaborazione di più Comuni, tra cui Montepulciano. Hanno collaborato anche la Parrocchia di Montepulciano e le Opere Ecclesiastiche Riunite, fornendo supporto per il reperimento del materiale. La presentazione è promossa dalla diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza e dalla Parrocchia di Montepulciano, assieme a Fidapa BPW Italy sezione Valdichiana, con il patrocinio del Comune di Montepulciano e di Opera Laboratori.

Ufficio Stampa

Montepulciano informa - in Fortezza gara tra bartender

COMUNE DI MONTEPULCIANO
Provincia di Siena

COMUNICATO STAMPA

Domenica 26 marzo, in Fortezza, la gara tra bartender 
Nasce da un contest il cocktail di Montepulciano
Una giuria specializzata sceglierà il nome e premierà il prodotto migliore.

Si terrà domenica 26 marzo, alle 15.30, in Fortezza, presso l’Enoliteca del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, un contest al quale parteciperanno alcuni selezionati bartender ai quali spetterà il compito di creare “Il cocktail di Montepulciano”, a partire da pochi, selezionati, ingredienti caratteristici del territorio: il Rosso di Montepulciano DOC e l’Amaro di Toscana di Gabriello Santoni srl, ai quali si potrà aggiungere la fantasia dei barman partecipanti, per un massimo di cinque ingredienti.

Il contest "Il cocktail di Montepulciano" è inserito all’interno della Cocktail Week, in corso a Montepulciano dal 20 marzo e ospitata in alcuni bar e locali del territorio comunale; l’iniziativa nasce dalla collaborazione tra la Strada del Vino Nobile e Sapori della Valdichiana Senese, il Comune di Montepulciano, il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Gabriello Santoni Srl ed è condivisa con le Associazioni di Categoria del territorio. 

L’evento sarà preceduto da una tavola rotonda, in programma alle 12.00, avente ad oggetto la creazione del brand del cocktail di Montepulciano, durante la quale un team di esperti del settore e di specialisti della comunicazione di livello nazionale si confronterà, con l’obiettivo di dare un nome a questa nuova bevanda che richiami gli ingredienti e le caratteristiche del territorio. 

Ma la sfida vera e propria, aperta al pubblico, si terrà come detto dalle 15.30, quando i barman in gara dovranno convincere una giuria composta, oltre che dai creativi che proporranno il nome del cocktail, dai titolari dei bar aderenti all’iniziativa, da un rappresentante della Gabriello Santoni srl, da un rappresentante della Strada del Vino Nobile e dei Sapori della Valdichiana Senese, uno del Comune e uno del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. Saranno premiati i primi tre cocktail, mentre quello vincitore sarà successivamente proposto dai bar del territorio.  

Ufficio Stampa

Montepulciano ricorda Elio Bernabei

COMUNE DI MONTEPULCIANO
Provincia di Siena
  
COMUNICATO STAMPA
  

Montepulciano ricorda Elio Bernabei nel 79° anniversario dell’eccidio nazifascista delle Fosse Ardeatine
  
Oggi pomeriggio il sindaco di Montepulciano Michele Angiolini, assieme alla Presidente dell’ANPI locale Irene Bettollini, alcuni rappresentanti della medesima associazione, alla Sindaca del Consiglio Comunale dei Ragazzi Ludovica Gobbi e all’assessore alla cultura Lucia Musso, hanno ricordato Elio Bernabei, ingegnere nato a Montepulciano il 29 settembre del 1907, una delle 335 vittime del brutale eccidio nazifascista delle Fosse Ardeatine, avvenuta il 24 marzo del 1944 a Roma, per mano delle truppe tedesche. Per l’occasione sono state deposte due corone, una all’inizio di via Bernabei e l’altra nella cappella di famiglia al cimitero di S.Chiara. 

“L'eccidio delle Fosse Ardeatine rappresenta uno dei più gravi crimini commessi dai regimi nazifascisti durante la Seconda guerra mondiale – è il commento del Sindaco Angiolini - è nostro dovere ricordare le vittime e condannare quanto avvenuto, così come è nostro compito impegnarci per difendere i valori democratici. Per questo assieme all’ANPI, che ringrazio per la grande attenzione che pone sui temi della memoria, abbiamo voluto con noi anche la giovane Sindaca del Consiglio Comunale dei Ragazzi, come un simbolico passaggio di testimone con le generazioni future per tramandare la memoria e coltivare gli anticorpi giusti contro qualsiasi forma di discriminazione, intolleranza o violenza”.

Elio Bernabei, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, aderì al Partito d’Azione e partecipò alla lotta partigiana a Roma, dove si era stabilito per lavoro. Rimasto sempre molto legato a Montepulciano, dove tornava spesso dalla mamma e dagli amici, venne catturato il 3 marzo dai fascisti della “banda Koch” e ucciso nel brutale eccidio delle Fosse Ardeatine, 79 anni fa. 

Ufficio stampa 
24 marzo 2023 

Mercato dei produttori al Km0

VALDICHIANA EATING: TORNA IL MERCATO DEI PRODUTTORI LOCALI IL 15 E 16 APRILE A MONTEFOLLONICO


 In Valdichiana Senese, nel sud della Toscana, c’è un evento itinerante e goloso che si svolge ogni anno in un Comune diverso: è il mercato dei produttori a Km0 di Valdichiana Eating, un progetto nato per portare nelle piazze della Valdichiana le eccellenze locali. Giunto alla quinta edizione, quest’anno l’appuntamento sarà a Montefollonico (Torrita di Siena) sabato 15 e domenica 16 aprile.

 Organizzato dalla Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese l’obiettivo che si pone è dare ancora più valore a tutti quei prodotti che in questo territorio o nelle immediate vicinanze trovano qualità, unicità e sempre più apprezzamento da parte dei “food lovers”.

 Chi arriva infatti qui non si lascia sfuggire l’occasione di scoprire tutto il buono dei suoi prodotti enogastronomici che trovano spazio nel mercato di Valdichiana Eating: dall’aglione della Valdichiana ai grani antichi, dal formaggio pecorino al vino Nobile di Montepulciano, solo per citarne alcuni.

 L’edizione 2023 vedrà protagonisti i produttori della Valdichiana Aretina e Senese, con un focus specifico sulle produzioni biologiche (saranno infatti presentate anche le bio box di Valdichiana Eating), e la possibilità di degustare i vini prodotti a Montepulciano presso il Wine corner in compagnia dei sommelier Fisar.

 Valdichiana Eating si svolge in contemporanea ad un altro importante evento del borgo di Montefollonico, “Lo gradireste un goccio di Vin Santo?”,l’appuntamento interamente dedicato al prezioso liquore dolce toscano che proprio qui ha una lunga tradizione.

 Durante la due giorni, sarà quindi possibile degustare ottimi Vin Santo locali, partecipare alle tante iniziative organizzate dalla Proloco di Montefollonico, oltre che scoprire, assaggiare ed acquistare, i prodotti tradizionali e genuini presentati dai produttori di Valdichiana Eating.

Valdichiana informa - spettacolo a Sinalunga

L’Ensemble Flos Vocalis presenta lo spettacolo‘Here There and Everywhere – L’altra metà dei Beatles’ al Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga, venerdì 24, sabato 25 marzo alle ore 21:15 e domenica 26 marzo alle ore 17:00.

Uno spettacolo dove si alterneranno parti musicali e parti in prosa in cui sarà raccontata la storia dei Beatles da un punto di vista inedito, con lo sguardo amorevole e deciso di Maureen Cox, Cynthia Powell, Patricia Boyd e Linda Eastman, le prime quattro mogli di John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr. ‘Here There and Everywhere – L’altra metà dei Beatles’, che sarà portato in scena dall’Ensemble Flos Vocalis sul palco del Teatro Ciro Pinsuti, venerdì 24 e sabato 25 marzo alle ore 21:15 e domenica 26 marzo alle ore 17:00, vuole essere un omaggio a una delle band più importanti e incisive del panorama musicale mondiale.

 

Cynthia, Maureen, Pattie e Linda furono le prime quattro donne che fecero perdere la testa al quartetto di Liverpool. Modelle, artiste e parrucchiere sono rimaste nella storia per il loro coraggio; avventuriere indomite che avevano abbracciato una controcultura del tempo, premessa di una rivoluzione  culturale che in realtà era già in atto. Associate ai rispettivi Beatles, ne divennero guardiane della loro privacy, ispirando molte delle loro canzoni e trasformandosi spesso in quelle “rocce” che permisero ai quattro di ritagliarsi un angolo di normalità. Adesso queste quattro donne hanno un posto negli annali della storia, un segno di riconoscimento del ruolo da esse svolto nella leggendaria carriera dei Fab Four. 

 

Lo spettacolo vedrà alternarsi sul palco Livia Castellana, Gaia Lorenzetti, Caterina Facchielli e Lisa Cencini, le quali interpreteranno Cynthia Powell, Linda Eastman, Patricia Boyd e Maureen Cox  e accompagneranno il pubblico in questo racconto passionale della storia dei Beatles. La rappresentazione vede coinvolte anche l’Ensemble Femminile Silence Please, la Scuola di Danza Ecole de Ballet di Maria Stella Poggioni e una live band composta da Andrea Pinsuti, Diego Perugini, Luca Ravagni e Giovanni Pinsuti. I testi sono scritti da Tommaso Ghezzi, per la regia di Stefano Bernardini e con la direzione musicale del Maestro Gianni Bagnoli. 

 

Per info e prenotazioni chiamare 334 3521418 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 


 

Ufficio Stampa

Valdichiana Media srl 

Montepulciano informa - parcheggi rosa

COMUNE DI MONTEPULCIANO
Provincia di Siena

COMUNICATO STAMPA

 
Montepulciano: 12 parcheggi rosa per donne in gravidanza e genitori con bambini fino a 2 anni
Due gli spazi previsti presso l’Ospedale di Nottola, coperte tutte le frazioni. La modulistica per consentirne l’utilizzo disponibile presso il sito del Comune.

Nei giorni scorsi sono stati individuati 12 “Parcheggi Rosa” all’interno del territorio del Comune di Montepulciano, posti auto riservati alle donne in gravidanza e ai genitori che viaggiano con figli di età inferiore a due anni. Le aree di sosta, con segnaletica sia verticale e orizzontale, sono state istituite in prossimità delle scuole, centri civici, farmacie del territorio comunale, compreso il parcheggio dell’Ospedale di Nottola.

“Si tratta di un piccolo gesto di civiltà in favore delle donne in dolce attesa e, più in generale, di attenzione per la prima infanzia – commentano il Sindaco Michele Angiolini e Chiara Protasi, consigliera delegata per le Pari Opportunità – i parcheggi rosa servono a facilitare la vita delle donne in gravidanza e dei genitori con neonati o bambini piccoli agevolando la sosta a partire dei punti chiave del nostro Comune”.

Nello specifico i parcheggi rosa sono stati individuati: a Montepulciano in Piazza del Mercato e Viale 1° Maggio n. 11; a Sant’Albino in Via del Cipresso e Piazza delle Calle n. 4; ad Abbadia di Montepulciano in Via Neruda; a Valiano in Via di Padule n. 1; ad Acquaviva in Via G.B. Cocconi; a Montepulciano Stazione in Via Como e Piazza Nazioni Unite; a Gracciano in Via Piemonte e nel parcheggio visitatori dell’Ospedale di Nottola.

Per sostare nei “Parcheggi Rosa” occorre esseri muniti del “permesso rosa”, da richiedere alla Polizia Municipale di Montepulciano, dietro presentazione di certificazione (o mediante autocertificazione). Sul sito www.comune.montepulciano.it nella sezione “Istanze OnLine e Comunicazioni” è presente il modulo di autocertificazione denominato “Rilascio del Permesso Rosa”, raggiungibile anche cliccando sul link https://bit.ly/Parcheggi-Rosa. 

 

Il progetto dei “Parcheggi Rosa”, messo a punto dal Comune di Montepulciano e realizzato mediante la supervisione della Polizia Municipale, è stato finanziato con fondi del Consap – Ministero dell’Economia. 

 
Ufficio stampa

Sarteano informa - banda musicale

La Banda musicale di Sarteano in trasferta in Germania a maggio 2023

Si esibirà nell’ambito del gemellaggio tra Sarteano e Gundelsheim. 
La delegazione guidata dal Sindaco Francesco Landi. Gemellaggio aperto alla cittadinanza.

(Sarteano, Siena) – La banda musicale della Società Filarmonica di Sarteano, fondata il 19 settembre del 1850, dal 25 al 29 maggio 2023 sarà a Gundelsheim, cittadina dell’Alta Baviera in Germania, legata a Sarteano già dal 2010, quando le due comunità hanno siglato un Patto di gemellaggio. Nella kermesse di tre giorni a maggio, la banda musicale di Sarteano si esibirà in occasione dei festeggiamenti dei 40 anni dalla fondazione del Gruppo musicale (Musikverein) di Gundelsheim. La delegazione sarà guidata dal Sindaco di Sarteano, Francesco Landi, dal Presidente della Società Filarmonica, Sergio Bologni, e dal Maestro Filippo Zambelli. Uno dei momenti più significativi sarà l’esibizione musicale della banda di Sarteano nel prestigioso auditorium (Konzerthalle) di Bamberg, sabato 27 maggio 2023. Ai festeggiamenti, oltre la banda musicale di Sarteano, parteciperà anche l’Orchestra giovanile (Harmonie des enfants) della cittadina francese di Saint Symphorien d’Ozon. Il gemellaggio è aperto anche a tutta la cittadinanza. Chi desidera accompagnare i musicisti in questa trasferta può contattare direttamente la società Filarmonica (per informazioni Cristina, tel. 338 3597848).  

La visita di primavera segna il ritorno alla normalità degli scambi culturali tra le due comunità, che interrotte in seguito alla pandemia, sono riprese nel novembre 2022 quando gli “Ottoni per Caso” - casual band della Filarmonica di Sarteano - si sono esibiti a Gundelsheim, in occasione del mercato tipico di arti e mestieri che si svolge nel periodo invernale (Wintermarkt) di Gundelsheim. Tra gli ultimi eventi significati, che legano le due bande musicali, ricordiamo che nel giugno del 2019 le due bande hanno avuto modo di esibirsi, oltre che a Sarteano, anche in Piazza della Signoria a Firenze in occasione del Festival Musicale Fiorentino

La Filarmonica di Sarteano ha una tradizione storica di relazioni e scambi culturali con gli ambienti musicali europei. Era il 1986 quando la banda musicale di Sarteano, per la prima volta fuori dai confini nazionali, ha partecipato al concorso internazionale in Baviera, nella cittadina di Hammelburg, risultando la prima nella sua categoria; nel 1992 il successo si ripete e nel 2002 lo stesso riconoscimento arriva dopo il confronto con ben 200 bande provenienti da tutta Europa, sempre in Germania, nella città a nord della Baviera, a Bamberg. In questi scambi si sono consolidate amicizie come quella del Gruppo musicale (Musikverein) della cittadina di Gundelsheim (comune tedesco di circa 7.500 abitanti, situato nel land del Baden-Württemberg) e negli anni l’amicizia consolidata ha portato alla firma del Patto di gemellaggio tra le due cittadine che, nel tempo, oltre agli scambi culturali musicali, hanno promosso scambi enogastronomici e, nelle terre più note d’Europa delle birre, sono state fatte conoscere  le prelibatezze toscane, quali l’olio d’oliva, i vini ed i formaggi. 

Gaiole in Chianti informa - sanzioni ai responsabili di a...

La Municipale di Gaiole in Chianti ha individuato i responsabili dell’abbandono di due materassi in una piazzola di sosta. I responsabili del gesto incivile hanno dovuto pagare entrambi la sanzione amministrativa in quanto in concorso di colpa. Inoltre, alle due persone è stato intimato dalla Municipale la rimozione immeditata dei materassi per il loro corretto conferimento. 

Entrambi i verbali sono stati già pagati e i due soggetti hanno provveduto a loro spese alla rimozione del rifiuto che avevano abbandonato.

“Esprimo soddisfazione per questo nuovo intervento della Municipale a tutela del nostro splendido territorio. – afferma Michele Pescini, sindaco di Gaiole in Chianti – Abbiamo un ambiente di altissimo valore e non possiamo permettere che venga compromesso dal fenomeno degli abbandoni, che oltre ad avere evidenti ripercussioni negative sul decoro, provocando degrado diffuso e danno estetico, possono compromettere ecosistemi fragili e preziosi”. 

“Fondamentale, oltre all’azione della Municipale – aggiunge il sindaco - è la sinergia tra cittadinanza e amministrazione comunale per contrastare attraverso un approccio corale e condiviso l’inciviltà e la superficialità con cui ancora vengono ripetuti questi comportamenti che sono vietati e severamente puniti e che comportano per i responsabili una conseguenza economica”.

“Non si comprende perché rischiare così tanto – conclude il sindaco – quando il cittadino ha a disposizione i centri di raccolta in cui conferire ingombranti senza spendere nulla. Oltre al Centro di raccolta del nostro comune, in via Buonarroti, ricordo a tutti che grazie ad un accordo con le altre amministrazioni comunali i residenti nel territorio di Gaiole in Chianti possono conferire anche nei centri di raccolta dei comuni confinanti, a Castelnuovo Berardenga in località Cornia e Pianella; nel comune di Radda in Chianti e di Castellina in Chianti e nel Comune di Monteriggioni in località Pian del Casone e Badesse. Inoltre ricordo che previo appuntamento è possibile richiedere a Sei Toscana che venga a ritirare direttamente al domicilio il rifiuto ingombrante, sempre gratuitamente.”

A questo link gli orari di apertura dei Centri di Raccolta https://seitoscana.it/comuni/gaiole-in-chianti/centro-di-raccolta

 

A questo link i numeri per prenotare il ritiro a domicilio degli ingombranti

https://seitoscana.it/comuni/gaiole-in-chianti/ritiro-ingombranti

San Casciano Dei Bagni informa - Rally della Val D'Orcia,...

XIV Rally della Val D'Orcia in arrivo a San Casciano dei Bagni 

Domenica 19 marzo a San Casciano dei Bagni chiuse al traffico le Strade Provinciali 89 e 321 dalle 7.00 fino al termine delle gare. Segnaliamo la viabilità alternativa. 

(San Casciano dei Bagni, Siena) – Si stanno avvicinando le date in cui si disputerà il XIV Rally della Val d’Orcia. Il prossimo fine settimana la Val d’Orcia ospiterà il mondo del motortsport per questo importante primo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra. Migliaia di persone quindi, prevenienti da tutta Italia, ma anche dall’Europa ed addirittura dagli Stati Uniti, verranno a seguire la competizione e a conoscere questo territorio, ricco di storia e di tradizioni. La manifestazione interesserà il Comune di San Casciano dei Bagni domenica 19 marzo 2023 essendo previsto il passaggio della corsa nel paese, lungo la Strada Provinciale 89 della Montagna di Cetona e sulla Strada Provinciale 321 del Polacco. Perciò il tratto di Strade Provinciali in prossimità del bivio per accedere a San Casciano dei Bagni sarà chiuso al traffico dalle ore 07:00 alle 15:00 e comunque fino a fine manifestazione. Il primo passaggio della corsa è previsto per le 08:35 mentre il secondo per le 12:44. Qualora la manifestazione si svolgesse regolarmente senza intoppi le strade verranno riaperte, tra un passaggio e l'altro delle auto in competizione. 

«Questa manifestazione sportiva, cresciuta di anno in anno, fino a diventare un appuntamento fisso di altissimo livello, riesce ad attirare l'attenzione di piloti, appassionati, abitanti e anche di molti turisti - commenta la Sindaca di San Casciano dei Bagni Agnese Carletti -. Un evento ci dà la possibilità di vivere, e far vivere, il territorio in maniera diversa dal solito e permette di assaporare fino in fondo i paesaggi mozzafiato che fanno da contorno alle strade bianche che vengono attraversate dalle auto in corsa. E, per il secondo anno consecutivo, esattamente come negli anni Ottanta del Novecento fu per il Rally di Sanremo, il Rally della Val d'Orcia torna a solcare la Strada Provinciale di Fighine, prova emozionante e carica di ricordi indelebili nei cuori dei sancascianesi. Il Comune di San Casciano dei Bagni è, quindi, orgoglioso di poter accogliere nuovamente questo evento insieme ai Comuni di Radicofani e Sarteano e dà un caloroso benvenuto a tutti gli ospiti che in questa occasione arriveranno nel territorio e si scusa per gli eventuali disagi dovuti alla chiusura di alcune strade”.

Di seguito le indicazioni da seguire per il pubblico e per tutti coloro che dovessero raggiungere San Casciano dei Bagni.

 

Viabilità alternativa

Segnaliamo la viabilità alternativa per chi deve entrare ed uscire da San Casciano dei Bagni. Per chi proviene da Sarteano due sono i percorsi alternativi: percorso alternativo 1 - dal paese di Sarteano proseguire per Radicofani, scendere nella Stra Regionale 2 Cassia in direzione Roma e giunti al bivio sul ponte del fiume Paglia, prima di Acquapendente, girare a sinistra per Trevinano per poi proseguire per San Casciano dei Bagni. Percorso alternativo 2 - dal paese di Sarteano dirigersi in direzione San Casciano dei Bagni per la Strada Provinciale della Montagna; una volta giunti al bivio, dove c'è la vecchia cava, girare a sinistra per Piazze, dopodiché proseguire per Palazzone, poi per Fabro percorrendo la Strada Provinciale 82; giunti al bivio di innesto per Fabro girare a destra per Allerona, dopodiché seguire le indicazioni per Trevinano e successivamente per San Casciano dei Bagni. Per chi proviene dall'autostrada A1: percorso alternativo - uscire dall'autostrada A1 a Fabro, girare a destra in direzione Allerona; al bivio successivo girare a destra per Palazzone/Salci/Allerona, dopodiché sempre direzione Allerona, poi Trevinano ed infine San Casciano dei Bagni. Per chi proviene da Chiusi: percorso alternativo - da Chiusi proseguire per Fabro dopodiché seguire le indicazioni sopra descritte da Fabro A1 a San Casciano dei Bagni. Per chi proviene dalla Strada Regionale 2 Cassia in direzione Roma o Siena accesso tramite Strada Provinciale 51, direzione Trevinano/San Casciano dei Bagni.

Tutte le informazioni sulla gara qui: https://www.radicofanimotorsport.it/xiv-rally-della-val-dorcia/

Montepulciano informa - "La Decima Mas e il Diario di Umb...

COMUNE DI MONTEPULCIANO
Provincia di Siena  COMUNICATO STAMPA

 Montepulciano: presentazione del libro “La Decima Mas e il Diario di Umberto G.” di Gino Serafini (ed.Effigi), sabato 18 marzo presso il Palazzo del Capitano 
Una preziosa testimonianza storica che consente di ripercorrere una fase drammatica della storia d’Italia. 
 

 “11 aprile, mercoledì. In nottata sono arrivato a Genova. Il viaggio è stato buono e senza incidenti” è questo l’incipit del diario di Umberto Guidotti contenuto nel libro "La Decima MAS e il diario di Umberto G." di Gino Serafini (Edizioni Effigi), il volume che verrà presentato sabato 18 marzo alle ore 10,30 presso la Sala Bozzini di Palazzo del Capitano, in Piazza Grande a Montepulciano. Assieme all’autore, interverranno Michele Angiolini, Sindaco di Montepulciano, Natalia Cangi, Direttrice organizzativa della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano e Giacomo Ronzitti, Presidente Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea "Raimondo Ricci". 

La pubblicazione parte dal recente ritrovamento del diario di guerra di Umberto Guidotti da parte di una nipote, Marcella Giglioni. Una “sorpresa sconcertante” come la definisce lo stesso Serafini, che costringe la nipote a riscoprire un lato della vita dell’amato zio fino ad allora non del tutto chiarito e che comporterà la necessità di riconciliare l’Umberto del Diario, fervente marò della X Mas, la formazione comandata da Junio Valerio Borghese, con quanto si sapeva fino ad allora di lui, premuroso zio e uomo garbato. 

Dalla resa di Genova allo squallore del Campo di prigionia di Coltano, il testo mette in scena le ultime convulsioni della Repubblica Sociale Italiana – il diario va dall’11 aprile al 10 ottobre 1945 - raccontate dalla penna Umberto Guidotti, uno dei vinti. Il diario è introdotto da un accurato saggio storico curato da Gino Serafini, già autore di pubblicazioni concernenti la storia locale. In particolare, Serafini si cimenta con il contesto storico di riferimento e su un’analisi dettagliata della Decima Mas. Il tutto per cercare di rispondere ad un interrogativo che aleggia lungo tutta la pubblicazione: perché un giovane idealista e perbene, quale era Umberto, scelse di combattere dalla parte sbagliata e perdente della storia, proprio negli ultimi giorni della RSI?
Il libro fornisco un duplice ritratto: della Decima Mas e uno più umano dello stesso Umberto Guidotti, allora diciottenne. L’opera, pubblicata da Effigi, è arrivata tra le finaliste del Premio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano (AR), edizione 2020. 


Ufficio stampa