COMUNE DI MONTEPULCIANO
Provincia di Siena
COMUNICATO STAMPA
Montepulciano da sabato 11 gennaio al via il Check Point per i Bus Turistici
Dal prossimo fine settimana i bus turistici che arriveranno nella città poliziana saranno tenuti a pagare una tariffa on line, tramite il sito del Comune. Previsti percorsi, fermate per discesa e salita passeggeri e aree di sosta dedicate.
Montepulciano si prepara a inaugurare un'importante novità per un turismo sempre più sostenibile e consapevole. A partire da sabato 11 gennaio 2025, i bus turistici che desiderano fermarsi per consentire ai propri passeggeri di visitare le bellezze di Montepulciano capoluogo dovranno pagare una tariffa di ingresso, che comprende anche la sosta presso stalli dedicati. La procedura dovrà essere svolta esclusivamente online, tramite il sito del Comune di Montepulciano, utilizzando PagoPA, e dovrà essere completata prima dell’arrivo previsto. La misura, voluta dall’Amministrazione Comunale, mira a gestire in modo più ordinato l’afflusso turistico tramite bus, stabilendo percorsi e parcheggi ben definiti, migliorando così la qualità della vita dei residenti e garantendo un'esperienza ottimale per i visitatori.
«L’introduzione del Checkpoint Bus Turistici rappresenta un passo avanti nella gestione sostenibile del turismo, rafforzando l'impegno del Comune di Montepulciano verso un equilibrio tra accoglienza e tutela del territorio e dei residenti. Sarà nostra cura monitorare l’andamento di questo nuovo servizio, di concerto con la Polizia Municipale, per prevedere eventuali correzioni e miglioramenti. Gli introiti di questa misura saranno utilizzati per migliorare l’offerta di servizi per l’accoglienza turistica e per i residenti», è il commento del Sindaco Michele Angiolini e dell’Assessore alle Politiche Economiche e Produttive, Alberto Millacci.
Regolamentazione della ZTL Bus Turistici. Nello specifico, i bus turistici che desiderano fermarsi per consentire la discesa e risalita dei passeggeri a Montepulciano capoluogo dovranno inviare, preventivamente, una comunicazione online accedendo alla sezione “Check Point Bus Turistici: pagamento on line” (link) presente nella homepage del Comune di Montepulciano (raggiungibile anche dalla sezione "Servizi"). Una volta autenticati tramite SPID, CIE o eIDAS, sarà richiesto di inserire alcuni dati obbligatori, come la targa, i contatti telefonici e il giorno di arrivo, prima di effettuare il pagamento tramite PagoPA. La quota prevista include anche la sosta nei parcheggi consentiti, individuati in Piazza della Misericordia, sotto Piazza Nenni, e nel Piazzale delle Grazie. I Bus turistici dovranno rispettare i percorsi e le aree dedicate alla salita e discesa dei passeggeri, parcheggiando esclusivamente nelle aree autorizzate.
Costo e agevolazioni. Prevista una tariffa di € 60,00 per bus oltre 8 metri di lunghezza e di € 45,00 per i bus inferiori a 8 metri. Sono previste agevolazioni per gite scolastiche (50%) e per autobus che accompagnano visitatori con prenotazioni di più notti presso strutture ricettive del territorio comunale (2°, 3° e 4° giorno gratuiti; dal 5° giorno la tariffa è ridotta del 50%). In entrambi i casi, sarà necessario allegare una documentazione attestante le circostanze al momento del pagamento on line.
Percorsi e Aree di Sosta. Sono stati definiti due itinerari di accesso, con aree di fermata per la discesa e risalita dei passeggeri e parcheggi dedicati per la sosta. Da nord (Casello A1 Valdichiana/Cortona): fermate in Via I° Maggio (di fronteo alle Cantine Medicee) e Via dell’Oriolo (sotto Porta delle Farine), con sosta lunga del bus al Piazzale della Misericordia. Da sud (Casello A1 Chiusi - Chianciano Terme): due opzioni di fermata a Via dell’Oriolo e Via delle Lettere (di fronte all'ascensore/scale per il Giardino di Poggiofanti), con sosta al Piazzale delle Grazie o al Piazzale della Misericordia. Per la visita al Tempio di San Biagio, indipendentemente dalla provenienza, è ammessa la fermata in Viale della Rimembranza per la discesa e la salita dei passeggeri. I bus, dopo aver fatto scendere i passeggeri, dovranno proseguire la corsa verso Piazzale della Misericordia.
Sanzioni. Le violazioni al disciplinare saranno soggette a sanzioni amministrative di 150 €, oltre a eventuali provvedimenti previsti dal Codice della Strada. Il monitoraggio del servizio è affidato alla Polizia Municipale di Montepulciano.
Ufficio Stampa
ARTEATROGRUPPO APS - MONTEPULCIANO
COMUNICATO STAMPA
Sabato 11 gennaio, alle 21.15, agli ex-Macelli di Montepulciano
Arteatro Gruppo propone “Frontiera Due”, di e con Alessandro Zazzaretta
Il racconto della Valdichiana, capitale della cultura, l’arrivo del Granduca di Toscana
Ancora una manciata di ore e poi sabato 11 gennaio, alle 21.15, nella sala degli ex-Macelli di Montepulciano, andrà in scena l’attesissimo spettacolo di prosa “Frontiera Due”, di e con Alessandro Zazzaretta, tratto dall’omonimo romanzo di Piero Baricci.
Attesissimo perché il testo parla del territorio, quella Val di Chiana appena nominata Capitale toscana della cultura 2025, attraverso voci autentiche, schiette, e con la forma del racconto, così popolare e al tempo stesso raffinata ed evoluta in queste zone.
Ma l’attesa della rappresentazione proposta dall’Arteatro Gruppo, è dovuta anche ai consensi e all’interesse che l’opera “Frontiera Due”, pubblicata nel 2016, giunta alla seconda edizione e vincitrice nel 2019 del premio letterario “Etruria – Tagete”, continua a riscuotere, o alla curiosità che suscita il ruolo di Alessandro Zazzaretta, che sarà unico interprete, solo, sul palco, dove vestirà i panni di diversi personaggi.
Infine, ad alimentare l’interesse, c’è la prevista irruzione in scena di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, del quale, proprio nel 2025, la Regione celebra i 260 anni dall’insediamento come Granduca di Toscana.
Protagonisti principali sono un’antica “leopoldina”, appunto Frontiera Due, e Mario, un uomo solo e disperato, che cerca riparo tra quelle mura cadenti. I due dialogano, si scontrano; poi, “da sensibilità solo apparentemente distanti” come scrive in una sua breve presentazione il leader dei Baustelle, Francesco Bianconi, “nasce quasi magicamente una corrispondenza di emozioni profonde e condivise”. “Il tempo riprende a scorrere, tanto in storie vissute o immaginate quanto dentro esistenze vere o leggendarie” continua Bianconi, fino all’epilogo, all’insegna, per l’uomo, della speranza di tornare ad una vita dignitosa, per la leopoldina di continuare ad invecchiare serenamente.
Come spiega l’autore Piero Baricci nella premessa al libro, lo scopo del suo ricordare era quello di “ridare vita e dignità perdute a quella piccola parte di mondo rimasta sempre nell’ombra”. E così Frontiera Due, diviso in quattordici quaderni, compilati da Mario nella sua permanenza nella leopoldina, diventa un trionfo di un genere artistico non riconosciuto ma molto presente nella cultura toscana e chianina, quello delle storie che, come dice il “poro zi’ Poldo”, il contadino narratore che si incontra nell’ottavo quaderno, “O ‘un lo sai che le storie so’ storie e basta? Succedono da sole e da sole si raccontano! Io gli presto solo la voce”.
Il commento musicale è affidato a Francesco Diodato (sax soprano), Marcello Rossi (basso), Ugo Sani (pianoforte) e allo stesso Baricci, meglio conosciuto col nome di Piero, alla chitarra. La scenografia porta la firma di Franco Romani e di Anelio Salvadori.
Collaborano alla rappresentazione Gianni Minasi, Anna Meconcelli, Franco Capitini; ingresso, 10,00 Euro, ridotto e soci 8,00 Euro.
Lo spettacolo è patrocinato dal Comune di Montepulciano e sostenuto da Banca Tema.
Montepulciano, 9 gennaio 2025
Comune di Castelnuovo Berardenga
Comunicato stampa 7 gennaio 2024
Stagione teatrale di Castelnuovo Berardenga
Sabato 11 gennaio Corrado Nuzzo e Maria Di Biase in Delirio a Due
Un capolavoro del teatro dell’assurdo al Teatro Alfieri
La stagione teatrale al teatro Vittorio Alfieri di Castelnuovo Berardenga prosegue sabato 11 gennaio alle 21.15 con Delirio a due di Eugène Ionesco con Corrado Nuzzo e Maria Di Biase.
Delirio a Due racconta la storia di una coppia intrappolata in un matrimonio ripetitivo e sterile. I due protagonisti, Lui e Lei, si trovano coinvolti in una continua e futilissima discussione che non porta mai a una risoluzione. Il loro dialogo, sempre più surreale e delirante, diventa un gioco di incomunicabilità che, attraverso il paradosso e il grottesco, esprime l’assurdità della loro esistenza. La pièce, nel suo equilibrio tra comicità e tragedia, diventa una feroce riflessione sull’ottusità della società e sulla perdita di senso che affligge i suoi membri.
I prossimi spettacoli
www.teatrovittorioalfieri.com/stagione-teatrale-2024-2025/
abbonamento a 7 spettacoli
intero € 70 / ridotto € 60
biglietti
intero € 14 / ridotto € 12
spettacoli fuori abbonamento intero € 12 / ridotto € 10
spettacolo White room posto unico € 5
biglietto ridotto € 8 per studenti delle Università possessori della Carta dello Studente della Toscana e “biglietto futuro” under 30 in collaborazione con Unicoop Firenze
riduzioni
over 65, possessori Carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti), soci Coop
prenotazioni
i biglietti possono essere prenotati presso la segreteria del teatro, tel. 0577 351345 e possono essere ritirati in biglietteria la sera dello spettacolo per informazioni sugli spettacoli: tel. 331 3964978 è sempre attivo il servizio di prenotazione tramite Whatsapp al numero 331 3964978
orario biglietteria
un’ora prima degli spettacoli
tel. 0577 351345 - 331 3964978
info
Teatro Vittorio Alfieri
via del Chianti, 9
tel. 0577 351345
teatrovittorioalfieri.com
toscanaspettacolo.it
IDEAPLUS TV - Montepulciano: mostra "la marcia dei bambini".
Idea Plus TV Can.112
Per l'Italia APP: INTV Italia, settore Regionali HD. (Smart TV).
COMUNE DI PIENZA
(Provincia di Siena)
COMUNICATO STAMPA
Prezioso libro-quaderno, raccolta di testimonianze di chi l’ha conosciuta
Pienza ricorda Vera Petreni, Sindaca dal 1980 al 1990, ad un anno dalla scomparsa
Incontri alla biblioteca comunale (30 dicembre) e alla Sala Nisi di Monticchiello (3 gennaio)
Lunedì 30 dicembre, alle 16.30, nella Biblioteca comunale, Pienza ricorda, ad un anno esatto dalla sua scomparsa, una persona che ha rappresentato moltissimo non solo per la città ma per un’area molto più vasta e sotto diversi profili: politico, culturale, sociale.
Si tratta di Vera Petreni che di Pienza è stata Sindaca dal 1980 al 1990 (prima donna a ricoprire questo ruolo in provincia di Siena) ma che, lungo l’intero arco della sua esistenza, ha dimostrato un legame fortissimo con la sua terra d’origine per la quale si è spesa senza riserve.
Basti pensare che il Parco artistico, naturale e culturale della Val d’Orcia, poi riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, nasce da una sua idea, al pari della riqualificazione del Conservatorio San Carlo Borromeo, bene diventato poi prezioso per la collettività.
La figura di Vera Petreni sarà ricordata in un modo partecipato e originale, attraverso, cioè, la presentazione del libro-quaderno, “Vera Petreni, una vita di impegno e di passione”.
Un’opera collettiva, corale, a cui hanno contribuito, con i propri scritti, familiari, amici, colleghi, compagni di partito ed ex-allievi (era stata insegnante) e nata da un’idea di Don Carlo Prezzolini, ex-Parroco di Monticchiello. Testimonianze che rappresenteranno anche il filo conduttore degli incontri.
Lo spunto è stato rappresentato dalla celebrazione che l’8 Marzo scorso, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, il Comune di Pienza volle dedicare proprio alla Petreni; da quel momento Don Prezzolini iniziò il suo lavoro che è giunto ora a compimento. Il libro sarà offerto ai presenti dalla famiglia.
Di Vera Petreni si ricorderanno la lungimiranza e il coraggio, mostrò grande sensibilità in ogni campo della sua attività (mamma, docente, animatrice culturale e sociale, amministratrice pubblica), riuscì ad essere dolce e allo stesso tempo forte.
All’incontro nella Biblioteca comunale “Balducci” di Pienza (di cui era stata anche volontaria) seguirà quello di venerdì 3 gennaio, alle 16.30, nella Sala “Aldo Nisi” della sua amatissima Monticchiello (del Teatro Povero era stata anche attrice).
Anche queste iniziative sono inserite nel cartellone degli eventi per le feste di fine anno del Comune di Pienza e del Teatro Povero di Monticchiello.
28 dicembre 2024
COMUNE DI MONTEPULCIANO
Provincia di Siena
COMUNICATO STAMPA
Montepulciano, arte, storia e attrazioni nel primo nel fine settimana dell’anno
La presentazione di un libro sulle mura castellane, le mostre in corso, il presepe vivente a Gracciano, il divertimento sulla pista di pattinaggio, la chiusura del Natale a Montepulciano
L’anno degli eventi a Montepulciano si apre con un lungo fine settimana tra arte e storia, oltre alla possibilità di divertirsi ancora sulla pista di pattinaggio su ghiaccio allestita al Giardino di Poggiofanti e gli ultimi giorni per visitare gli ambienti incantati del Natale a Montepulciano. Momento di riflessione con il presepe vivente nella frazione di Gracciano previsto per domenica 5 gennaio.
Un libro scopre e approfondisce la storia delle mura castellane di Montepulciano. Il volume scritto dall’architetto Riccardo Pizzinelli (Società Storica Poliziana), in collaborazione con Roberto Minetti, descrive la nascita e la funzione delle fortificazioni poliziane, nell’ambito del progetto sull’architettura militare nel territorio senese curato da Ettore Pellegrini e pubblicato da Betti editrice. La presentazione del testo, in programma sabato 4 gennaio presso la sala consiliare del palazzo comunale, si svolge con la partecipazione degli autori, esperti di storia dell’arte, oltre che del Sindaco Michele Angiolini e dell’Assessora alla Cultura Lara Pieri.
Arte e cultura tra Museo Civico e Palazzo Comunale: nel fine settimana il Museo Civico e la Torre del Palazzo Comunale saranno accessibili, anche con biglietto unico. Al Museo Civico Pinacoteca Crociani sarà possibile visitare la mostra temporanea di arte contemporanea “La Grande Illusione” di Nicolò Tomaini, un’esplorazione del rapporto tra tecnologia e contemporaneità (orari 10:00-18:00). Al primo piano del palazzo comunale è allestita invece la mostra fotografica “La marcia dei bambini”, con gli scatti del fotografo Mauro Zorer e i testi poetici di Elisa Ruotolo, per la cura di Sandro Iovine. L’esposizione rievoca l’episodio, avvenuto il 22 giugno 1944, nei giorni della Liberazione di Montepulciano, della fuga di trentadue bambini sfollati, guidati da Iris e dal marito Antonio Origo, dalla tenuta La Foce fino a Montepulciano. Il viaggio, compiuto per sfuggire al conflitto, è diventato un simbolo di coraggio e solidarietà.
Dopo aver animato il centro storico di Montepulciano, si avvia alla conclusione l’undicesima edizione del Natale a Montepulciano. Lunedì 6 gennaio sarà l’ultimo giorno per passeggiare tra le caratteristiche casette in legno tra Piazza Grande e via San Donato, il magico Castello di Babbo Natale, l’area food coperta e degustazioni nella Christmas Terrace. Le attrazioni saranno aperte dalle ore 10:30 alle 19:00 (info su www.nataleamontepulciano.it).
Sempre nel capoluogo, al Giardino di Poggiofanti gli appassionati di sport invernali potranno divertirsi sulla pista di pattinaggio su ghiaccio, aperta nel weekend dalle 10:00 alle 22:00 e lunedì dalle 15:30 alle 20:00.
Il Presepe Vivente di Gracciano torna ad animarsi per il secondo e ultimo appuntamento domenica 5 gennaio, dalle ore 17:00 alle 19:00, presso la sala parrocchiale. Si saluta così la V edizione dell’iniziativa messa a punto dal Comitato Paesano, che sempre regala emozioni in una suggestiva atmosfera natalizia.
ARTEATROGRUPPO APS - MONTEPULCIANO
COMUNICATO STAMPA
Adattamento teatrale del romanzo di Piero Baricci, di e con Alessandro Zazzaretta
Frontiera Due: dall’incontro tra due solitudini nascono emozioni profonde
Sabato 11 gennaio alla Sala polivalente ex-Macelli, ore 21.15
Sabato 11 gennaio, alle 21.15, presso la Sala Polivalente ex-Macelli di Montepulciano, l’Arteatro Gruppo presenta “Frontiera Due”, spettacolo di prosa con Alessandro Zazzaretta che ne ha anche curato l’adattamento teatrale, dall’omonimo romanzo di Giulio P. Baricci.
Frontiera Due è il nome di una vecchia casa colonica, una leopoldina della Val di Chiana, nel territorio di Montepulciano, che, negli ultimi anni della sua secolare esistenza, si imbatte in un uomo, Mario, solo e disperato. Tra i due si intreccia un dialogo, inizialmente carico di contrasti e incomprensioni, fino all’epilogo, all’insegna, per l’essere umano, della speranza di tornare ad una vita dignitosa, per la leopoldina di continuare ad invecchiare serenamente.
Alessandro Zazzaretta, attore non professionista con una lunghissima e apprezzata attività alle spalle, attualmente – tra l’altro – cantastorie del Bruscello poliziano, interpreta entrambi i ruoli; e non solo quelli, visto che il dialogo tra Mario e Frontiera Due è affollato di personaggi che emergono dai ricordi, dalla storia, dà voce perfino alla natura. Una messa in scena originale, energica, dinamica, mai nostalgica, a tratti divertente con punte di comicità.
Il commento musicale è affidato a Francesco Diodato (sax soprano), Marcello Rossi (basso), Ugo Sani (pianoforte) e allo stesso Baricci, meglio conosciuto col nome di Piero, alla chitarra. La scenografia porta la firma di Franco Romani e di Anelio Salvadori.
Il romanzo “Frontiera Due” di Giulio Piero Baricci è stato edito per la prima volta nel 2016, per i tipi di Don Chisciotte e poi, in seconda edizione, nel 2019, da Piazza Libertà Digitali, di Abbadia di Montepulciano. In quello stesso anno l’opera ha vinto il Premio letterario “Etruria” Tagete.
Collaborano alla rappresentazione Gianni Minasi, Anna Meconcelli, Franco Capitini; ingresso, 10,00 Euro, ridotto e soci 8,00 Euro.
Lo spettacolo è patrocinato dal Comune di Montepulciano e sostenuto da Banca Tema.
Comune di Castelnuovo Berardenga
Comunicato stampa del 18 dicembre 2024
Il castelnovino Claudio Boniello nominato Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana
Un importante riconoscimento dopo una vita trascorsa nella Polizia di Stato
Questa mattina mercoledì 18 dicembre 2024 si è svolta la cerimonia per la consegna delle onorificenze conferite dalla Presidenza della Repubblica, organizzata dalla Prefettura di Siena. Tra i cittadini premiati, con il titolo di cavaliere al Merito della Repubblica Italiana, il castelnovino Claudio Boniello, molto noto per il suo impegno di tanti anni a servizio della Polizia di Stato e per la sua attività nel mondo del volontariato locale.
In rappresentanza dell’Amministrazione comunale, era presente alla cerimonia l’assessore Alessandro Maggi.
L’amministrazione comunale e la comunità di Castelnuovo Berardenga ringraziano Claudio per il lavoro svolto a difesa della sicurezza della popolazione e del territorio e si complimentano per il titolo conseguito.
Comune di Arcidosso - Amiata
La Luce arriva alla Salaiola con i Presepi in rima
Dal 21 dicembre all'11 gennaio
Amiata. Arcidosso. Una magia può essere rappresentata. Questa è l'idea
che guida i Presepi in rima della Salaiola, piccola località situata a
pochi chilometri da Arcidosso sull'Amiata. Libertà creativa e spirituale
di preparare e di rappresentare la natività di Gesù e di farlo in
qualsiasi modo forma e dimensione unendolo ad una descrizione in versi
di quanto espresso. Salaiola per il XII°anno è il contenitore dove
arrivano piccoli e grandi Presepi accompagnati dalle parole in rima a
voler rendere esplicito il desiderio umano di trascendenza. Salaiola
accoglie e diviene così, a sua volta, un grande Presepe in cui risuona
l'eco della storia di Gesù. Il percorso è scandito da una volontà
individuale che diventa collettiva nella sacralità simbolica del
villaggio di Gesù e nelle parole dei vari autori. Questa spontaneità e
casualità dell'adesione rende l'appuntamento ogni anno diverso e
originale, carico di sentimento. Gli stessi visitatori mutano e da
osservatori partecipano come protagonisti di un grande rito sociale e
spirituale.
La Chiesa sarà aperta con orario di visita 10/18.30.
In collaborazione con Idea Plus TV Canale 112 telecomando
nazionale: INTV Italia per i smart televisori
Telecronaca a cura di
Diego Mancuso.
Abbiamo 413 ospiti e nessun utente online
PIANETAOGGITV - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia in data 09/04/2008 con numero 8 - Direttore Massimo Bonella