Infiorata di Città della Pieve: è tipicità gastronomiche locali dal 13 al 22
giugno
La Taverna Barbacane apre le porte e precede l'infiorata di Città della Pieve!
Cosa meglio si abbina a tutto ciò se non i ghiotti piatti della tradizione locale?
Ed infatti la Taverna del Barbacane (aperta tutte le sere DAL 13 al 22
GIUGNO, ad eccezione del 17 GIUGNO) è pronta a solleticare il palato dei
propri affezionati clienti con i piatti della tradizione come le “lumache al
pizzico”, ovvero le chiocciole di terra servite con uno stuzzicante e segretissimo
pizzico di pomodoro: una ricetta che è diventata l’emblema della taverna e che
richiede un lungo lavoro di preparazione; oppure il cinghiale al dragoncello,
uno spezzatino di carne di cinghiale molto ricco di aromi scelto dai palati più
sofisticati, i pici, le tagliatelle, gli gnocchi e le carni cotte alla brace del camino,
da sempre simbolo del punto di ristoro allestito nell'incantevole scenario degli
Orti del Palazzo Vescovile.
Da ben 59 anni l'infiorata è il momento più suggestivo della CITTÀ umbra.
Sabato 22 e domenica 23 giugno, un suggestivo tappeto floreale di oltre
900 metri quadrati che partirà da Porta Sant’Agostino, percorrerà via
Vannucci e terminerà ai piedi della Cattedrale accoglierà tutti.
Viaggiare è imparare. Più romanticamente, è vivere davvero. Ognuno di noi ha
dei neuroni, chiamati specchio. Sono i neuroni che ci consento di apprendere
attraverso l'osservazione. Viaggiare è osservare. È proprio il viaggio il tema
dominante dell’Infiorata di Città della Pieve, organizzata dai contradaioli del
Terziere Casalino in omaggio a tutti i visitatori.
L'infiorata è fatta di piccole tappe che rendono l'evento finale unico. C'è
l’ideazione eseguita dall'artista pievese Andrea Bittarello e la preparazione del
bozzetto. Quest'anno il tema è il viaggio declinato sulla geografia,
l'esplorazione, la scienza. Il vasto mondo di concetti, opinioni, sensazioni e
sentimenti che caratterizzano la letteratura. Chissà che splendida elaborazione
floreale può uscirne! C'è la pittura, la musica, il cinema. È tutto un viaggio,
fisico e dell'anima. C'è la storia, e più precisamente quella dedicata alla
Seconda Guerra Mondiale con la liberazione di Città della Pieve. Aguzzate
l'occhio, accendete I neuroni specchio e munitevi di un buon obiettivo, perchè
anche “le virgole” saranno ben segnalate attraverso i petali.
C'è poi la raccolta dei fiori e delle essenze vegetali, lo "spelluccamento" la
separazione dei petali dalla corolla e loro conservazione. I disegni a terra (il
sabato sera), la posa in opera dei petali (DAL SABATO POMERIGGIO FINO
LA DOMENICA MATTINA). Un lavoro gigantesco che rivive ogni anno nella
passione dei CONTRADAIOLI DEL TERZIERE CASALINO.
I fiori in quest’angolo dell’Umbria saranno un gustosissimo piatto da
assaporare in modi diversi, martedì 18, alla cena “Il Gusto dei Fiori e delle
essenze floreali”; e saranno protagonisti, domenica 23, de “FIORI IN FIERA” e
della “Musica in Fiore”.
Tra gli altri eventi in programma spiccano, venerdì 21, la Santa Messa nella
chiesa di San Luigi e la processione per le vie del Terziere e, SABATO 22 e
domenica 23, le visite guidate, un trekking urbano dedicato alla scoperta de Il
Casalino a cura dell'Info Point di Citta della Pieve a Piazza Matteotti.
Assistere all’Infiorata rappresenta una buona occasione anche per scoprire le
bellezze di Città della Pieve, adagiata a 500 metri di altezza su un colle che
domina la Val di Chiana e il Trasimeno, che conserva tesori di grande valore a
partire dalle opere del suo figlio più illustre, Pietro Vannucci detto Il Perugino.
E’ il caso della chiesa di Santa Maria dei Bianchi con l’affresco raffigurante
“L'adorazione dei Magi”, della Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio, della
Rocca e del Palazzo della Corgna.
Appena fuori le mura sorge l’antica chiesa di S.Francesco, risalente dal XII
Secolo, che conserva la famosa tavola del Pomarancio “La Pentecoste”: da oltre
70 anni la chiesa è divenuta il primo santuario italiano dedicato alla Madonna
di Fatima, e nell'oratorio adiacente è conservato l'affresco “La Crocefissione di
Gesù” di Jacopo di Mino detto “Il Pellicciaio”. Nell’ottobre del 2015, inoltre, nel
territorio comunale è stata scoperta una meravigliosa tomba etrusca: datata tra
la fine del IV sec. a.C. e gli inizi del III sec. a.C., la Tomba di Laris - com’è
popolarmente definita per via del nome del proprietario scolpito sul sarcofago
principale - è costituita da una camera sepolcrale completamente scavata nel
terreno argilloso a cui si accede tramite un lungo corridoio di 12 metri; al suo
interno sono stati rinvenuti, insieme agli oggetti di corredo, due grandi
sarcofagi monumentali in arenaria e travertino e tre urne cinerarie in marmo
alabastrino sui cui coperchi sono scolpiti i defunti a banchetto, conservati
presso il Museo Civico-Diocesano di Santa Maria dei Servi.
Info:
Data – 13/23 giugno
Località – Città della Pieve (Perugia)
3408505381
www.fuoriporta.org
www.facebook.com/fuoriportaweb
Abbiamo 344 ospiti e nessun utente online
PIANETAOGGITV - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia in data 09/04/2008 con numero 8 - Direttore Massimo Bonella