Sebastopoli, attaccato il Quartier Generale della flotta russa di Fabio Belli - Pentagono: “Ucraina laboratorio militare” di Fabio Belli - Caro Kishida di Fabio Belli - Washington tenta Riyad con un’offerta nucleare di Gionata Chatillard - Toscana, via libera alla base militare nel parco di S. Rossore di Fabio Belli - Il viaggio interstellare continua.
A cura di Margherita Furlan Con la collaborazione di Fabio Belli, Gionata Chatillard, Jeff Hoffman e Lucia Milite Editing di Gennaro Gargiulo.
Le armi partono e noi restiamo a piedi Giuseppe Masala, economista, scrittore e Stefano Re, saggista, esperto di comunicazione.
Conduce Margherita Furlan.
Levante, l’alba di un nuovo giorno.
Il rischio "ritorno del neonazismo" in Italia è uno dei temi più dibattuti dai solotti mediatici che, al contempo, hanno cancellato otto anni di guerra contro il Donbass e la strage di Odessa. Ne parliamo con la dottoressa Sara Reginella, psicoterapeuta, scrittrice, documentarista.
Intervista a cura di Jeff Hoffman.
Africa, ultimatum all’Occidente di Fabio Belli - USA, eliminare i ribelli africani di Fabio Belli - Africa, prove tecniche di globalismo ambientalista di Gionata Chatillard - Il viaggio interstellare continua.
A cura di Margherita Furlan.
Con la collaborazione di Fabio Belli, Gionata Chatillard, Jeff Hoffman e Lucia Milite,
Editing di Ernesto Loiero.
La storia segreta della CIA in Afghanistan offre spunti necessari per comprendere eventi passati e presenti ma, al contempo, dimostra come lo star system di Hollywood funge da braccio armato alle élite che vogliono la manipolazione delle menti. Ne parliamo con Roberto Quaglia, scrittore.
Intervista a cura di Jeff Hoffman.
La PNEI è lo studio delle relazioni tra i grandi sistemi di regolazione dell’organismo umano: il nervoso, l’endocrino e l’immunitario, e tra questi e la psiche cioè l’identità emozionale e cognitiva che contraddistingue l'essere umano. La dott. Anna Rita Iannetti, medico e Master PNEI, spiega questo ambito partendo dalle origini che risalgono agli anni '30 del secolo scorso, quando durante un esperimento, Selye, dimostrò che la reazione di stress è indipendente dalla natura dello stimolo. Lo stress può essere attivato da fattori fisici, infettivi, psichici, a prescindere dal tipo di agente stressante e, con l’aumento della produzione del cortisolo da parte delle ghiandole surrenali, si attiva la soppressione della risposta immunitaria. Quindi vi è uno stretto collegamento biologico tra cervello, stress e immunità. Il collegamento tra percezione emozionale e attivazione corporea può essere "disattivato" tramite la respirazione lenta e diaframmatica. Secondo la PNEI, qualsiasi tipo di malattia è generata dall'individuo stesso, perché - indipendentemente dall'organo colpito - il processo patogenetico parte sempre da un'alterazione della funzione simpatica e parasimpatica. La persona, tuttavia, riconoscendo gli "errori" compiuti, anche inconsapevolmente, che hanno portato al disturbo, può "dinamicamente" tornare in salute.
Intervista a cura di Beatrice Silenzi
In collaborazione con Pandora TV online.
"Chi c'è dietro la strage di Pizzolungo? E' molto semplice. Basta prendere il nome del direttore della Nato che c'era nel 1985, l'epoca dell'attentato, e vedi che con due passaggi semplici arrivi al Duca di Kent. La sovrapposizione tra Nato e massoneria è scritta. Non ipotizzata da me, ma scritta nel ruolo rivestito dalle persone. E' scritto nella nostra storia. I nostri servizi nel '43 sono nati dai servizi americani". Sono le parole del giudice Carlo Palermo, oggi avvocato, che il 2 aprile 1985 fu oggetto di un attentato a Pizzolungo (strage in cui morirono una donna, Barbara Rizzo, e i suoi figli di sei anni, Salvatore e Giuseppe Asta). Lo abbiamo raggiunto sul luogo della strage, in occasione delle commemorazioni, dove è tornato a evidenziare quel filo unico che è presente dietro gli attentati. "La mafia potrà essere stata utile per compiere qualche attività a livello esecutivo o comunque per farli apparire per dire che erano stati loro". "Lo stesso è avvenuto nel 1993. Loro non sapevano cosa facevano. Erano esecutori di alcune direttive che venivano date dai Servizi e dalla massoneria, perché non si poteva sgarrare". E poi ancora: "E' scritto nella nostra storia. I nostri servizi sono nati dai servizi americani". Nell'intervista l'ex magistrato denuncia rispetto al possibile mancato scioglimento della loggia massonica segreta, scoperta a Trapani, Iside 2.
Intervista a cura di Aaron Pettinari.
Padroni di Nulla è stata la conferenza che a Firenze il 22 Febbraio 2014 presso la sala Vanni ospitò Giulietto Chiesa. La Democrazia e le Libertà Civili sono stati strumenti culturali ed istituzionali utili ed indispensabili per la creazione del consenso, ma davanti al rischio di perdere il controllo, il Potere ricorre senza esitazione alla forza. L'11 settembre 2001 si è tenuto il tentativo più evidente di correzione della rotta attraverso la paura e la violenza politica sul mondo intero. Ma i metodi per strumentalizzare gli eventi e manipolare le masse possono essere infiniti, incluso l'uso e la manipolazione delle forze della natura contro le popolazioni e la Terra stessa. Ma chi ha questo potere? www.nogeoingegneria.com
BRICS, un rivale del G7? di Fabio Belli - Niger, l’instabilità continua di Fabio Belli - Yuan-rublo, la dedollarizzazione continua di Fabio Belli - Il viaggio interstellare continua.
A cura di Margherita Furlan Con la collaborazione di Fabio Belli e Lucia Limite Editing di Ernesto Loiero.
CAPITOLI
00:00 Copertina
00:05 Prima domanda: Presentazione Eliseu e descrizione sua esperienza con popoli originari in Brasile
13:08 Seconda domanda: Quali sono le cause della crisi umanitaria
18:04 Terza domanda: Come possiamo aiutare i popoli orginari
24:59 Titoli di coda, crediti.
Intervista al professor Eliseu Muzel, docente di geografia alla scuola Ibrahin Nobre a San Paolo in Brasile. Quali sono le cause della crisi umanitaria che opprime le popolazioni originarie del Brasile e quali le possibili soluzioni? A cura di Gaetano Pedullà. Voice Over di Jeff Hoffman.
PIANETAOGGITV - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia in data 09/04/2008 con numero 8 - Direttore Massimo Bonella