Centro Italia

Idea Plus TV Can. 112 - 49ma edizione del Palio dei Carre...

Diretta di Idea Plus TV - Can 112

COMUNE DI MONTEPULCIANO
Provincia di Siena

COMUNICATO STAMPA
  
Montepulciano: la contrada Castello si aggiudica la 49ma edizione del Palio dei Carretti di Valiano
Superate le contrade di Padule, Dogana e Fonte in finale. Il Palio consegnato ai vincitori, con l'immagine del SS.Crocifisso, è stato realizzato dall’artista valianese Barbara Scaccini.

Samuele Meacci e Andrea Bambini, rispettivamente pilota e frenatore, si sono aggiudicati per conto della contrada Castello il Palio dei Carretti di Valiano edizione 2023. Una gara come sempre mozzafiato, lungo la strada che taglia la frazione poliziana, e che ha visto nella batteria finale sfidarsi la contrada Castello con Padule, arrivata seconda, Dogana, terza e Fonte, quarta. Il Palio è stato realizzato dall’artista valianese Barbara Saccini, al suo primo palio dipinto, e rappresenta l’immagine del SS.Crocifisso, icona molto cara a Valiano esposto, come noto, nella locale chiesa di S.Lorenzo. 

“Complimenti ai piloti e alla contrada vincitrice ma, più in generale, a tutta la comunità di Valiano - è il commento del Sindaco Michele Angiolini – si è trattato di una bellissima giornata di sole con tanta partecipazione popolare e voglia di stare insieme. C’è stata un’organizzazione perfetta e per questo va il nostro ringraziamento al Gruppo G.S. La Rocca, alle contrade, alla nostra Polizia Municipale e a tutti coloro che hanno reso possibile la manifestazione e tutti gli eventi della Sagra del Ciambello che ha accompagnano il Palio dei Carretti”.
  
"E' stata una grandissima emozione rivedere dopo 13 anni la mia contrada vincere, un ringraziamento particolare ai miei ragazzi Andrea e Samuele che ci hanno portato a casa questo splendido Palio e a tutti i miei contradaioli. Voglio fare i complimenti a tutti e dodici piloti che hanno fatto del loro meglio e ringraziare per l'affetto ricevuto da tutte le altre contrade, questo è il Valiano che mi piace", è il commento di Katiuscia Biagiotti, capitano della contrada vincitrice, Castello. 

Il Palio dei Carretti di Valiano è una corsa tra sei contrade, ognuna con due piloti “in sella” ad un carretto realizzato con assi di legno e le ruote fatte con cuscinetti a sfera, che devono condurli lungo il “discesone” che dal centro del paese porta fino al Canale della Chiana.  
La comunità di Valiano ha vissuto con grande partecipazione a un fine settimana di eventi sia legati al Palio dei Carretti che alla concomitante “Sagra del Ciambello”, che ha fatto registrare una bella partecipazione nelle taverne aperte con tanti piatti tipici e degustazioni, realizzati in collaborazione con il presidio di SlowFood Montepulciano-Chiusi.  Duranti i giorni di festa della comunità valianese sono state anche celebrate le cresime dal card. Augusto Paolo Lojudice, Vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza.
  
Ufficio stampa 
25 settembre 2023 

Montepulciano Informa - Il dio etrusco del vicno

COMUNE DI MONTEPULCIANO
Provincia di Siena

COMUNICATO STAMPA
  
Montepulciano, alla scoperta di Fufluns, il dio etrusco del vino
Mercoledì 27 settembre presso la Fortezza poliziana, verranno presentati i primi esiti di una ricerca sul misterioso dio etrusco della vendemmia e del vino attraverso una pubblicazione e dei primi video divulgativi su un nuovo canale YouTube.
  
Una pubblicazione e un canale YouTube dedicato all’approfondimento di Fufluns, il dio etrusco della vendemmia e del vino, saranno presentati mercoledì prossimo, 27 settembre, alle ore 17:30 presso la Fortezza di Montepulciano.  Fufluns è la divinità etrusca della vendemmia, del vino, della felicità, della salute e della crescita in tutte le cose, assimilabile al dio greco Dioniso e al dio romano Bacco, ma ancora scarsamente conosciuta al grande pubblico ed indagata esclusivamente dagli specialisti.  L’Amministrazione Comunale di Montepulciano, grazie anche alle risorse del Bando "Giornata degli Etruschi 2023", promosso dal Consiglio Regionale della Toscana, ha voluto avviare un lavoro per indagare sulle origini di questa figura ancora avvolta nel mistero. 


La pubblicazione che sarà presentata, dal titolo “Fufluns e il Simposio. Una storia etrusca, tutta da scrivere” vede il contributo di diversi esperti e storici per inquadrare al meglio la divinità etrusca, assimilabile al dio greco Dioniso e al dio romano Bacco. Nonostante la minore fama rispetto agli omologhi greco e romano, Fufluns condivide con questi  i contenuti prevalenti del mito, a cominciare dalla genitura: figlio di Tinia (la divinità etrusca più importante, corrispondente allo Zeus greco) e Semia (mortale, così come Semele, madre di Dioniso). Interverranno Michele Angiolini, Sindaco di Montepulciano; Lucia Musso, Assessore alla Cultura; Francesca Cenni, Direttrice Biblioteca Comunale e Archivio Storico "Piero Calamandrei" Montepulciano e Duccio Pasqui, Società Storica Poliziana. 

Al fine di favorire una maggiore fruibilità dei contenuti di questa prima parte della ricerca, il Comune di Montepulciano ha anche ideato l’apertura di un canale YouTube dal titolo “Fufluns, il dio etrusco del vino” con l’obiettivo di provare a raggiungere un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo, costituito quindi non necessariamente da addetti ai lavori. La ricerca farà, inoltre, emergere degli approfondimenti su uno dei principali aspetti della cultura e dell'economia di Montepulciano, costituito dall'enologia, con l'esposizione delle conoscenze fin qui note sull'introduzione della viticultura in Etruria e sulle sue modalità di coltivazione, con particolare riferimento, fin dove possibile, all'Etruria interna. 

Ufficio Stampa
25 settembre 2023

Comune di Sinalunga (SI) informa - La pietra dell'artista...

Comune di Sinalunga

***

In Piazza Garibaldi a Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini per il progetto ECO della rete Vi.Va Valdichiana

È stata svelata la pietra dell’artista Loris Cecchini che fa parte di Tempo Zulu del progetto Eco di Opificio Badesse di Siena, all’interno della rete Vi.Va Valdichiana, al quale il Comune di Sinalunga ha aderito con lo scopo di promuovere il turismo ecologico e artistico.

Il progetto Eco, a cui il Comune di Sinalunga ha aderito, è curato da Opificio Badesse di Siena e nasce da un’idea ecologista del turismo, ovvero un turismo che possa essere fruito a piedi e in treno con la possibilità di amplificare le affinità artistiche e turistiche tra il capoluogo e la provincia. Il progetto Eco fa parte della rete Vi.Va – Viaggio in Valdichiana, che si propone di arricchire l'offerta turistica culturale della Valdichiana Senese, in continuità con gli indirizzi dell'ambito turistico di riferimento, e in vista della candidatura a diventare la Capitale Italiana della Cultura nel 2026. Tale progetto è stato sviluppato all'interno del Cantiere “Turismo Culturale”, con il contributo di Fondazione Monte dei Paschi di Siena nell'ambito di RESET 2022. La rete di VI.VA. è composta da Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte (capofila), Associazione Culturale Altana, Culturing APS, Fondazione Orizzonti d’Arte e Associazione Culturale Opificio Badesse.

Sinalunga è protagonista dell’intervento di collegamento artistico con il capoluogo di provincia per favorire nuovi percorsi di turismo di prossimità. In Piazza Garibaldi a Sinalunga dunque, alla presenza del sindaco Edo Zacchei, dell'Assessore al Turismo Gianni Bagnoli per il Comune di Sinalunga, di Lorenzo Bui per Comitato Promotore Valdichiana 2026, Elisa Porciatti per Associazione Opificio Badesse ideatrice del progetto Eco e l'artista Loris Cecchini, è stata svelata la una nuova pietra del percorso Tempo Zulu, progetto del 2004 ideato da Francesco Carone, Bernardo Giorgi e Christian Posani e creato con il coinvolgimento di undici artisti contemporanei che negli anni hanno realizzato altrettante lastre sparse per la città di Siena. Tra questi anche l’artista Loris Cecchini, autore della mattonella apposta in Piazza Garibaldi. Cecchini, famoso un tutto il mondo, ha esposto le sue opere in prestigiose istituzioni museali, quali il Palais de Tokyo di Parigi, il Musée d’Art Moderne de Saint-Étienne Métropole, il MoMA PS1 di New York, lo Shanghai Duolun MoMA di Shanghai, e ha partecipato a varie edizioni di importanti esposizioni internazionali tra cui la Biennale di Venezia, la Biennale di Shanghai, la Quadriennale di Roma, la Biennale di Taiwan a Taipei, la Biennale di Valencia in Spagna e la Biennale di Urbanistica/Architettura (UABB) di Shenzhen in Cina. 

A partire dal mese di Ottobre, inoltre, a cura di Elisa Porciatti e Rita Ceccarelli dell‘Associazione Opificio Badesse, verranno organizzate delle visite guidate che condurranno i visitatori in un percorso esperienziale da svolgersi in parte a piedi e in parte in treno (train-king) lungo tutto il percorso Tempo Zulu: Siena e Sinalunga, grazie a questo nuovo collegamento artistico, diventeranno come due sale di un unico grande museo all’aperto.

“Accogliamo con soddisfazione la possibilità di entrare a far parte del progetto ECO e VI.Va. La pietra di Loris Cecchini entrerà a far parte del nostro patrimonio urbano e artistico e costituirà un volano di promozione del territorio arricchendo l’offerta turistica e culturale. Quindi un ulteriore percorso per scoprire i nostri luoghi e i nostri paesaggi facendo leva ancora una volta sul turismo lento, quel modo di viaggiare che ci consente davvero di assaporare il mondo intorno a noi, ed ammirarlo da una prospettiva diversa, perchè per vedere ciò che davvero ci circonda bisogna anche fermarsi” – spiega il sindaco Zacchei.

 

 

Comune di Sinalunga
Piazza Giuseppe Garibaldi, 43, 53048 Sinalunga SI
TEL.0577 63511 - www.comune.sinalunga.it

Idea Plus TV Toscana informa

Informazione, approfondimenti giornalistici, sport regionale, manifestazioni folcloristiche, documentari, varieta' a tanto altro dalla storica Televisone di Chianciano Terme, oggi ricevibile con un ottimo segnale tecnico sul canale del D.T. 112.

Ogni sera l'info va in onda in diretta col territorio alle 19:30,

il nostro approfondimento Pianeta Oggi Reporter ogni martedì sera ore 20:00

Per maggiori info e per poter vedere Idea Plus TV oltre il nostro ambito locale, tramite la rete al sito:

www.ideaplustv.com

Da sintonizzare nei tasti piu' comodi del Vostro telecomando.

Idea Plus TV - Bravio del 2023

In collaborazione con Idea Plus TV di Chianciano T.

il Bravio delle Botti di Montepulciano 2023

Canale 112 D.T.

www.ideaplustv.com

 

Montepulciano Informa - pista di atletica dello stadio co...

COMUNICATO STAMPA
Montepulciano, iniziati i lavori di riqualificazione della pista di atletica dello stadio comunale “B.Bonelli”
Il Sindaco Angiolini “Continuiamo ad investire sui nostri impianti sportivi”. L’intervento è cofinanziato, per quasi la metà dell’importo, dalla Regione Toscana con 360 mila euro.

Sono partiti in questi giorni i lavori per la sostituzione della pista di atletica che circonda lo stadio comunale “B.Bonelli” di Montepulciano. L’intervento si pone l’obiettivo di riqualificare l’impianto sportivo: è prevista prima la rimozione della vecchia pista, installata a metà degli anni’80 e ormai ammalorata, e la sostituzione con un nuovo manto, nonché la riqualificazione complessiva delle postazioni di atletica. Questi interventi rientrano in un progetto più complessivo di riqualificazione che prevede anche la realizzazione di un pozzo - intervento già realizzato - al fine di favorire un efficientamento idrico dell'impianto e il consolidamento di alcune scarpate limitrofe allo stadio. 

“Continua l’attenzione dell’Amministrazione Comunale nella riqualificazione degli impianti sportivi. Una volta realizzata la nuova pista di atletica leggera potremo contare su un nuovo un impianto che trova pochi eguali nel nostro territorio. Un complesso sportivo rigenerato che costituirà senza dubbio uno spazio ancora più funzionale, moderno e accessibile per le associazioni sportive e gli atleti poliziani, ma anche un valido riferimento per tutto il centro Italia, per la pratica sportiva e l’attività agonistica, anche a livello nazionale”, è il commento del Sindaco di Montepulciano, Michele Angiolini. 

Complessivamente, il progetto esecutivo relativo ai lavori di “Riqualificazione funzionale e manutenzione straordinaria pista e postazioni di atletica - efficientamento idrico e consolidamento scarpate - Stadio comunale “B.Bonelli” comporta una spesa complessiva di 752 mila euro. Per tale progetto l’Amministrazione Comunale si è aggiudicata il bando 2022 della Regione Toscana per l’impiantistica sportiva, andando a reperire un contributo regionale di 360 mila euro. La durata prevista dei lavori per la realizzazione della nuova pista è di 180 giorni naturali e consecutivi dalla data di consegna dei lavori, avvenuta nelle scorse settimane.
Un po’ di storia. L'impianto sportivo è stato realizzato nella seconda metà degli anni ’80, con campo da calcio dimensionato per gare nazionali ed internazionali, completo di pista e postazioni di atletica con omologazioni FIDAL e CONI. Nel corso degli anni ha ospitato manifestazioni ufficiali di livello nazionale, tra le quali le finali nazionali dei campionati calcistici delle categorie degli Allievi di serie A e di serie B, ma anche campionati giovanili di atletica leggera. Da ricordare che l'impianto è già stato oggetto di una serie di interventi recenti da parte dell'Amministrazione Comunale, come la realizzazione del manto sintetico nel campo ausiliario, il potenziamento e l'adeguamento degli spogliatoi con superamento delle barriere architettoniche, l'efficientamento energetico dell’impianto di illuminazione a servizio dello stadio, della pista e del campo sintetico ausiliario. Il tutto finalizzato anche al ri-ottenimento delle omologazioni FIDAL e CONI, ma anche alla possibilità di destinare l’impianto alla pratica sportiva da parte di persone diversamente abili.

Ufficio stampa 
31 agosto 2023 

Sarteano informa - Giostra del Saracino

COMUNICATO STAMPA 

Dal 1° al 3 settembre, “Cena della vittoria”, stand gastronomici, Santa Messa con benedizione del palio, “Corteo della vittoria” per le vie del borgo, musica e Dj set.

A Sarteano la Giostra del Saracino si chiude con tre giorni di festa della Contrada di San Martino vincitrice del palio 2023 con il giostratore Tony Bartoli

Sarteano (Siena) - A Sarteano, in provincia di Siena, ancora il sipario sulla Giostra del Saracino 2023, guidata per il primo anno da Giancarlo Betti nelle vesti di Capitano del Popolo, non è calato definitivamente. Come di consueto, spetta alla contrada vincitrice organizzare la “Festa della vittoria” e quest’anno spetta alla Contrada di San Martino, vincitrice della Giostra del Saracino di Sarteano lo scorso 15 agosto con il giostratore Tony Bartoli, che con la vittoria di quest’anno, porta a sedici i Saracini vinti dalla Contrada di Porta Umbra (San Martino), dal 1933 ad oggi. Bartoli ha conquistato nella sua carriera sei successi personali: tre con la Contrada di San Martino e tre per la Contrada di San Lorenzo. La Contrada bianco-azzurra, capitanata da Federico Culicchi, per il quinto anno consecutivo, ha vinto anche il premio per il “Corteggio”; i premi per i migliori sbandieratori e per i migliori tamburini (dedicato quest’ultimo alla memoria di Teddy Bartoli) quest’anno sono andati alla Contrada della Santissima Trinità, rispettivamente con Matteo Aggravi e Federico Doricchi e Giovanni Cicaloni e Davide Doricchi.  

Il programma della “Festa della vittoria”. Nei tre giorni di festa, da venerdì 1° a domenica 3 settembre, si alterneranno una serie di eventi che si fondono tra la tradizione storica e la contemporaneità. Venerdì 1° settembre, alle ore 19:30, “Cena della vittoria” organizzata dalla Contrada di San Martino, in Via del Rondò, località “La Pozzina” a Sarteano. La cena è su prenotazione a menù fisso. La serata sarà allietata dalla musica dal vivo con il duo “Orange Beat”. Sabato 2 settembre, alle ore 19:30 apertura degli stand gastronomici, sempre in Via del Rondò, località “La Pozzina” a Sarteano. La cena è su prenotazione a menù libero. Dopo cena, ad ingresso libero, la serata proseguirà con “Cocktail bar” e DJ SET con musica anni ‘90/2000, con DJ Ferdy. Domenica 3 settembre alle ore 10:00, Santa Messa e benedizione del palio nella chiesa di San Martino. A seguire sfilata, per le vie del borgo, del “Corteo della vittoria”, che si concluderà in Via Roma con un aperitivo con il giostratore Tony Bartoli, che ha portato alla vittoria la Contrada di San Martino.

L’edizione della Giostra del Saracino quest’anno è stata intitolata ai novant’anni dall’istituzione delle contrade a Sarteano, che oltre alla valenza storica e ludica, hanno una grande importanza sotto il profilo sociale e relazionale per tutta la comunità sarteanese. 

Cronaca della vittoria Contrada di San Martino

Lo scorso 15 agosto a Sarteano la Giostra del Saracino è stata vinta dalla contrada dal color bianco e azzurro di San Martino con il Giostratore Tony Bartoli che ha corso la gara con il destriero Nanut. Bartoli ha centrato, con precisione millimetrica, cinque anelli su cinque con la sua lancia immobile e bilanciata a due metri e un centimetro e mezzo da terra, questa è l’altezza dell’anello da trafiggere simbolo del “centro del cuore” del Saraceno. Alla quarta carriera, tuttavia, la piazza intera è rimasta col fiato sospeso ad osservare l’anello danzare, sulla punta della lancia, per una frazione di secondo, per poi scivolare lungo l’asta fino al paramano del più abile fra i giostratori di questa e della scorsa edizione 2022. Bisogna, infatti, andare indietro a 65 anni fa e scomodare i “mostri sacri” della Giostra come Natale Fatighenti, per trovare l’ultima doppietta per la Contrada di San Martino che risale alle annate 1957 e 1958. Ma la concentrazione, la freddezza e gli automatismi di Tony sono davvero cosa rara e fanno presagire che sarà lui l’uomo da battere ancora per diversi anni.

La gara è stata agguerritissima, fino all’ultima stoccata. Infilano alla prima corsa tutte le contrade, ad eccezione di San Lorenzo. Centra l’anello Nicholas Faenzi, primo a solcare il tufo, facendo subito capire alla tribuna di Sant'Andrea e a tutti i presenti, di aver voltato pagina rispetto all’opaca prestazione del giorno prima per la Provaccia, corsa il 14 agosto. A seguire hanno corso Michele Cappelletti per San Bartolomeo e Giacomo Perugini per la Santissima Trinità. Nicholas Faenzi ha dettato la linea anche nella seconda carriera, continuando a tenere il passo, dimostrando abilità e sangue freddo. Alla terza corsa il giostratore di Sant’Andrea ha impresso una notevole pressione su tutti i giostratori, centrando il terzo anello su tre che ha fatto esultare di gioia la capitana Daniela Nardi e tutta la tribuna rosso-azzurra. Oltre a Tony Bartoli, ultimo dei cinque a scendere in piazza, ha avuto la possibilità di tenere il passo solo Michele Cappelletti, ma la sorte ha voluto che l’anello, dopo aver volteggiato sugli ultimi centimetri della sua lancia, sia caduto a terra. Alla quarta stoccata, piazza col fiato sospeso, Nicholas Faenzi ha fallito l’obiettivo, tenendo accese le speranze dei contradaioli di San Bartolomeo e della Santissima Trinità, con i rispettivi giostratori Michele Cappelletti e Giacomo Perugini che non si sono arresi e hanno portato a tre i rispettivi bottini. Tony Bartoli, “metronomo”, fa quattro. Alla quinta carriera, con un colpo di reni Nicholas Faenzi si porta a quattro anelli, mantenendo accesa la gara. La piazza è con lui. 

Claudio Rossi, fuori dai giochi, infilato il secondo anello per San Lorenzo, con i suoi 58 anni e 34 Saracini corsi con cinque vittorie, saluta le tribune che rispondono, tutte, tributandogli un applauso di affetto. Avrebbero avuto la possibilità di affiancare Nicholas Faenzi, a quota quattro anelli, sia Michele Cappelletti che Giacomo Perugini, ma il giostratore bianco-viola dopo, una bellissima gara, ha mollato e lo “spinetino” (nome derivante dall’area della contrada che comprende l’Abbazia di Spineta), che ha centrato il bersaglio, ha infervorito per qualche istante i contradaioli giallo-viola che si sono dovuti arrendere di fronte all’annullamento del punto, a causa dell’andatura troppo lenta del destriero, rilevata dai giudici. All’ultima stoccata, delle 25 totali previste, Tony Bartoli della Contrada di San Martino ha centrato il bersaglio, nonostante il fragore, le urla, i fischi sulle tribune con oltre duemila presenti. Il giostratore bianco-azzurro ha preso il bersaglio, un anello di soli sei centimetri di diametro, al galoppo col suo destriero, vincendo il palio: grande gioia per la Contrada di San Martino nel silenzio delle altre quattro che si sono contese il palio.

Montepulciano, Voltaia vince il Bravio Delle Botti 2023

È la contrada di Voltaia, con la coppia di spingitori formata da Attilio Niola e Giacomo Severini, a vincere il Bravìo delle Botti 2023. Alla contrada vincitrice è andato il panno dipinto dall’artista fiorentina Paola Imposimato dedicato ai 75 anni della Costituzione italiana. La gara è stata lineare e ha confermato i pronostici degli addetti ai lavori

 

La coppia formata da Attilio Niola detto Attila e Giacomo Severini detto Trecciolino ha conquistato la vittoria per la contrada di Voltaia per l’edizione 2023 del Bravìo delle Botti. La contrada rossonera torna alla vittoria dopo quattro anni e arriva così a ottenere il suo settimo titolo. La vittoria, derivata dallo sforzo e dalla determinazione dei due spingitori, entra così di nuovo in contrada capitanata dal Rettore Alessio Bellari.

La gara ha confermato i pronostici, è stata lineare con un ottimo controllo della botte da parte della contrada vincitrice; a dettare il ritmo della corsa sono state le quattro contrade favorite: Voltaia, Collazzi, Talosa e Coste. La griglia di partenza, estratta la mattina di domenica 27 Agosto, ha visto partire in prima posizione le contrade Poggiolo, Talosa, San Donato, Collazzi e in seconda fila le contrade Le Coste, Cagnano, Gracciano e Voltaia, dando fin da subito le prime importanti indicazioni di quella che sarebbe stata la gara.

La lunga giornata di Bravìo è iniziata, appunto, con l’estrazione della griglia di partenza avvenuta nella sala consiliare del Palazzo Comunale di Montepulciano. Dopo l’estrazione, il corteo storico composto dai tamburini, sbandieratori e figuranti delle otto contrade di Montepulciano ha raggiunto la Chiesa del S.S. Nome di Gesù con l’offerta dei ceri a San Giovanni Decollato, patrono a cui è dedicata la manifestazione, per la Santa Messa presieduta dal Cardinale Lojudice. Alle ore 15:30 il corteo storico è partito dalla Colonna del Marzocco e si è snodato per le vie cittadine fino a Piazza Grande. Prima dell’attesissima corsa si è svolto il Premio Memorial Trabalzini in cui si sono sfidati i quartetti composti dagli sbandieratori e dai tamburini delle otto contrade. Dalle ore 18:30 tutto è stato pronto per correre la corsa del Bravìo 2023; lo start della corsa è avvenuto alle 19:00 in punto.

Cronaca. A partire subito bene è stata la contrada di Poggiolo composta  da Niccolò Parissi e Giacomo De Angelis, ma subito dopo uno scontro avvenuto a pochi metri dalla partenza, la contrada di Voltaia ha trovato la via fuga conquistando subito la prima posizione e distaccando tutto il gruppo delle altre contrade. A insediare la contrada rossonero è stata la contrada di Collazzi, seguita dalle Coste e Talsosa, ma Attila e Trecciolino con un ottimo controllo di botte e una corsa equilibrata sono arrivati per primi sul sagrato con un tempo di 8:41, seguiti dalla contrada Le Coste con 9:05 ottenuto da Gioele Benignini e Cesare Del Pasqua. In terza posizione è arrivata Talosa con Lapo Parissi e Luca Rosi con un tempo di 9:13, seguita dalla contrada di Collazzi con 9:22 ottenuto da Luca Benassi e Samuele Cesaroni. In quinta posizione Cagnano con Jacopo Gragnoli e Matteo Salutari con 9:30, in sesta posizione Gracciano con Andrea Peparini e Emanuele Magi con un tempo di 9:38. Settima posizione San Donato con Emanuele Bazzoni e Giacomo Tonini con 9:46 e infine la contrada di Poggiolo con 9:50 e la coppia Niccolò Parissi e Giacomo De Angelis.

Il panno dipinto dall'artista Paola Imposimato e dedicato al 75 anno della Costituzione Italiana, è stato così consegnato nelle mani del Rettore Alessio Bellari nel tripudio dei contradaioli rossonero. Grande soddisfazione anche da parte del Magistrato delle Contrade per l’ottima riuscita della manifestazione che sarà ricordata come una delle edizioni più calda degli ultimi dieci anni, a Montepulciano durante la giornata sono stati toccati più di 36°, e per le tante, tantissime persone che durante la settimana degli eventi hanno vissuto e animato le contrade tra cene e serate a tema.

Direttissima da Piazza Grande a Montepulciano - con Idea ...

In attesa della grande manifestazione folcloristica "Bravio Delle Botti" di Montepulciano tutti i preparativi con attrazzioni e momenti di alta emozione in piazza Grande.

La diretta dei nostri amici colleghi di Idea Plus TV

www.ideaplustv.com

 

Dal TG di Idea Plus TV Toscana, Chiusi: festival Orizzont...

Chiusi, Festival Orizzonti e la mostra su Tex

Inaugurata presso il Museo Civico la mostra di fumetti “L’ARTE DI FABIO CIVITELLI IN MOSTRA”, in anteprima alcune tavole della sua nuova storia di TEX in uscita per i 75 anni del personaggio.

Presente all’inaugurazione oltre all’artista, il disegnatore Fabio Civitelli, anche lo sceneggiatore Giorgio Giusfredi

Nel primo giorno del Festival Orizzonti di Chiusi abbiamo incontrato anche  il presidente della Fondazione Orizzonti Giannetto Marchettini.