COMUNE DI MONTEPULCIANO
Provincia di Siena
COMUNICATO STAMPA
Montepulciano: inizia da Acquaviva l'installazione dei cassonetti ad accesso controllato e la consegna delle 6Card
Nelle prossime settimane seguiranno le frazioni di Stazione, Gracciano, Valiano ed Abbadia, con l'obiettivo di completare la sostituzione dei cassonetti entro le vacanze di Natale.
Inizia da Acquaviva la riorganizzazione della raccolta differenziata stradale nel Comune di Montepulciano che coinvolgerà, nelle prossime settimane, anche le frazioni di Stazione, Gracciano, Valiano ed Abbadia. Oltre all'installazione dei nuovi cassonetti ad accesso controllato, è prevista anche la consegna delle tessere 6Card, associate ad ogni utenza TARI, presso il “G. B. Cocconi” di Acquaviva, da oggi lunedì 6 fino a sabato 11 novembre, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30. Si ricorda che, in questa prima fase, le tessere non saranno necessarie per aprire i nuovi cassonetti, ma basterà premere il bottone e poi aprire il contenitore e conferire i rifiuti.
Gli obiettivi sono quello di incrementare quantità e qualità della differenziata, efficientare il sistema di raccolta e migliorare il decoro urbano. Si ribadisce, infine, che l’organizzazione complessiva della raccolta rifiuti a Montepulciano (zone a porta a porta / zone a raccolta stradale) non verrà cambiata rispetto all’impostazione attuale.
Dove ritirare le 6Card: le tessere saranno consegnate in duplice copia a tutti gli utenti Tari. È necessario presentare il codice contribuente (o il codice fiscale dell’intestatario della bolletta rifiuti) e un documento di identità al momento del ritiro. Nel caso in cui l’utente non possa presentarsi personalmente potrà delegare una persona di fiducia con una delega scritta. La consegna avverrà secondo il seguente calendario: Acquaviva, presso “G. B. Cocconi”, da lunedì 6 a sabato 11 novembre, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30; Montepulciano Stazione, presso il Centro Civico, da lunedì 13 a sabato 18 novembre, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30; Gracciano, presso il Centro Civico, da lunedì 20 a sabato 25 novembre, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30; Valiano, presso le sale delle ex scuole, da lunedì 27 novembre a sabato 2 dicembre, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30; Abbadia di Montepulciano, presso il centro civico, da lunedì 4 a sabato 9 dicembre (NO venerdì 8 dicembre), dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30.
I residenti delle cinque frazioni interessate potranno presentarsi in uno qualsiasi dei punti di consegna (ad es. residente di Acquaviva può presentarsi anche a Valiano, ecc.). Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero verde di Sei Toscana 800127484 o consultare la pagina: https://seitoscana.it/comuni/montepulciano/raccolta-rifiuti.
Nella foto il Sindaco di Montepulciano, Michele Angiolini, l’assessore all’ambiente Emiliano Migliorucci e il Direttore Generale di SeiToscana Gianluca Paglia accanto ad una delle prime postazioni allestite in via Cocconi (incrocio via Leopardi) ad Acquaviva di Montepulciano.
Ufficio stampa
06 novembre 2023
San Casciano dei Bagni 2 novembre 2023 – ore 13.55
La notizia del ritrovamento nel 2022 delle statue di bronzo, protette per 2.300 anni dal fango e dalle acque termali bollenti delle vasche sacre del “Santuario Ritrovato”, fa il giro del mondo.
L’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”
per la prima volta assegnato all’Italia
per le 24 statue rinvenute a San Casciano dei Bagni
Agnese Carletti, Sindaca di San Casciano dei Bagni e Jacopo Tabolli, Coordinatore Scientifico dello scavo (Università per Stranieri di Siena) venerdì 3 novembre ritirano il premio alla
XXV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico a Paestum.
Presiede e consegna il Premio Edmondo Cirielli Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
(San Casciano dei Bagni) – Alla XXV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA), che si svolge a Paestum (Salerno) da giovedì 2 a domenica 5 novembre 2023 - unico appuntamento al mondo del suo genere, che quest’anno celebra il venticinquesimo anniversario con numerose e prestigiose iniziative e prevede 150 tra conferenze e incontri, 20 laboratori e 600 relatori - viene conferito l’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad” per la prima volta a una scoperta italiana: le 24 statue di bronzo di epoca etrusca e romana ritrovate a San Casciano dei Bagni, in provincia di Siena.
Cinque erano le scoperte archeologiche avvenute nel 2022 finaliste della 9ª edizione dell’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad” 2023: Egitto, per il rinvenimento nell’antica necropoli di Saqqara a Giza, a circa 30 km a sud del Cairo, della piramide della regina Neith con 300 bare e 100 mummie; Guatemala, per le tracce del più antico calendario Maya; Iraq, per una città dell’età del bronzo riapparsa dal fiume Tigri nel bacino idrico di Mosul; Italia: per il rinvenimento dal fango nel “Santuario Ritrovato” del “Bagno Grande” di San Casciano dei Bagni, in provincia di Siena; Turchia, per il rinvenimento a Midyat, nella provincia di Mardin, di una grande città sotterranea risalente a 2.000 anni fa . Pertanto, l’edizione 2023 dell’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad” va per la prima volta a una scoperta italiana “le 24 statue di bronzo di epoca etrusca e romana”, riaffiorate dal fango a San Casciano dei Bagni (provincia di Siena).
Il Premio sarà consegnato alla Sindaca di San Casciano dei Bagni Agnese Carletti in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale titolare dell’area e a Jacopo Tabolli coordinatore scientifico dello scavo venerdì 3 novembre alle ore 18:30 presso il Next, ex Tabacchificio Cafasso, in occasione della XXV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. Presiede e consegna il Premio Edmondo Cirielli Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Agnese Carletti, Sindaca di San Casciano dei Bagni dichiara: «Sono onorata di riceve questo premio in rappresentanza dell'Amministrazione comunale, di quelle che mi hanno preceduto e della comunità sancascianese. Un ulteriore riconoscimento alla volontà di andare alla ricerca delle nostre radici che oggi ci porta addirittura a rappresentare l'Italia in un prestigioso contesto internazionale. Questo premio, che ci viene consegnato dal Vice Ministro degli Affari Esteri e dedicato a chi ha sacrificato la propria vita per salvare i beni archeologici e quindi la storia dei popoli dalla furia umana, rappresenta un momento di costruzione della società che vorremmo vivere, oggi più che mai, una società in cui la storia è conoscenza e la conoscenza è uno strumento di pace».
Jacopo Tabolli, Direttore scientifico degli scavi afferma: «Sono molto onorato di ricevere questo premio a nome delle studentesse e degli studenti di archeologia che dall’Italia e da tutto il mondo ogni estate vengono a San Casciano dei Bagni a scavare con Emanuele Mariotti, con Ada Salvi e con me. Il nostro è un esperimento di archeologia civica dove tutela, ricerca, valorizzazione e fruizione coesistono e che ha fatto della comunicazione pubblica uno dei suoi tratti costitutivi. L’università per Stranieri di Siena che ha come missione la promozione del multiculturalismo e del plurilinguismo trova nelle acque calde del Bagno Grande di San Casciano una sintesi perfetta di un paesaggio dove l’accoglienza dello straniero, dell’altro, è incastonata nel bronzo».
La BMTA, in collaborazione con la rivista «Archeo» hanno inteso dal 2015 dare il giusto tributo alle scoperte archeologiche attraverso un Premio assegnato in collaborazione con le testate archeologiche internazionali media partner della Borsa: Antike Welt (Germania), arCHaeo (Svizzera), AiD Archäologie in Deutschland (Germania), Archéologia (Francia), Current Archaeology (Regno Unito), Dossiers d’Archéologie (Francia). Il Premio è intitolato a Khaled al-Asaad, l’archeologo del sito di Palmira che ha pagato con la vita la difesa del patrimonio culturale.
Questo è l’unico riconoscimento a livello mondiale dedicato alle scoperte archeologiche e ai suoi archeologi, che con sacrificio, dedizione, competenza e ricerca scientifica affrontano quotidianamente il loro compito nella doppia veste di studiosi del passato e di professionisti a servizio del territorio.
Il ritrovamento nel 2022 delle statue di bronzo a San Casciano dei Bagni
Risalenti a un periodo compreso tra il II secolo a.C. e il I d.C., sono state protette per 2.300 anni dal fango e dall’acqua bollente delle vasche sacre del santuario votivo insieme a monete, ex voto e iscrizioni latine ed etrusche. Il santuario, con le sue piscine ribollenti, le terrazze digradanti, le fontane, gli altari, esisteva almeno dal III secolo a.C. e rimase attivo fino al V d.C., quando, in epoca cristiana, venne chiuso ma non distrutto. Le vasche furono sigillate con pesanti colonne di pietra e le divinità affidate con rispetto all’acqua, per cui rimossa quella copertura è di fatto “il più grande deposito di statue dell’Italia antica”. Le statue, cinque delle quali alte quasi un metro, sono perfettamente integre e sono state realizzate con tutta probabilità da artigiani locali: effigi della Fonte sacra e di Apollo, mentre l’eccezionale stato di conservazione delle statue all’interno dell’acqua calda della sorgente ha preservato meravigliose iscrizioni in etrusco e latino incise prima della loro realizzazione.
Disposte in parte sui rami di un enorme tronco d’albero fissato sul fondo della vasca, in molti casi ricoperte di iscrizioni, le statue come pure gli innumerevoli ex voto, arrivano dalle grandi famiglie del territorio dell’Etruria interna (dai Velimna di Perugia ai Marcni noti nell’agro chiusino e senese) e non solo, esponenti delle élites del mondo etrusco e poi romano, proprietari terrieri, signorotti locali, classi agiate di Roma e perfino imperatori. Qui, a sorpresa, la lingua degli etruschi sembra sopravvivere molto più a lungo rispetto alle date canoniche della storia.
La scoperta rappresenta un modello di collaborazione tra Comune (nel 2019 iniziò a finanziare lo scavo del Bagno Grande, dopo aver acquistato il terreno privato e richiesta la concessione, affidando la direzione operativa a Emanuele Mariotti), Ministero della Cultura (Direzione Generale ABAP in collaborazione con la Soprintendenza per le province di Siena, Grosseto e Arezzo), Direzione Scientifica dello scavo (Jacopo Tabolli, docente all’Università per Stranieri di Siena), volontariato locale (Associazione Archeologica “Eutyche Avidiena”), con la collaborazione di specialisti di ogni disciplina: dagli architetti ai geologi, dagli archeobotanici agli esperti di epigrafia e numismatica di più atenei del mondo.
Staffetta e fiaccolata per la Pace, Sinalunga scende in piazza contro i conflitti nel Medio Oriente
Per sabato 4 novembre, il Comune di Sinalunga con la collaborazione delle parrocchie e delle varie associazioni, ha organizzato una giornata per chiedere il cessate il fuoco e la fine dei massacri nella striscia di Gaza.
“Anche la pace può fare rumore” è questo lo slogan scelto per la staffetta e la fiaccolata organizzata dal Comune di Sinalunga, con la collaborazione delle parrocchie e delle varie associazioni, per dire basta ai conflitti nel Medio Oriente. L’iniziativa è in programma per sabato 4 Novembre a partire dalla mattina da Rigomagno, fino ad arrivare a sera in Piazza Garibaldi a Sinalunga.
La mattina alle ore 9:30 da Piazza Regina Margherita a Rigomagno prenderà il via la staffetta in bike e toccherà Piazza San Giovanni di Farnetella, il monumento dei caduti in Piazza Bartolini a Scrofiano, il parco Comunale Ezio Grazi di Rigaiolo, fino ad arrivare alle Chiesa San Cristoforo di Bettolle. Nel pomeriggio alle ore 15:30 da Bettolle partirà la staffetta podistica con inizio al casello autostradale A1 e arrivo alla Chiesa San Cristoforo di Bettolle per poi proseguire verso la Chiesa Santa Maria delle Grazie di Guazzino per poi arrivare nel Piazzale Don Amedeo di Pieve di Sinalunga. Infine alle ore 21:00 dal Piazza della Stazione di Pieve di Sinalunga partirà la Fiaccolata per la pace che arriverà alla di Chiesa San Pietro ad Mensulas di Pieve di Sinalunga e poi verso Piazza Garibaldi a Sinalunga. Un percorso di circa 2 km quello della Fiaccolata che vedrà la partecipazione del sindaco di Sinalunga Edo Zacchei, Rosy Bindi nell’occasione invitata come Presidente del Comitato per il centenario di Don Lorenzo Milani e del cardinale Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo di Siena, Colle Val d’Elsa, Montepulciano, Chiusi e Pienza. Alla fine del percorso è previsto un punto ristoro e un servizio navetta per il rientro.
Due momenti e due occasioni per chiedere la pace e una soluzione diplomatica che ponga fine alla carneficina che si sta consumando nella striscia di Gaza che vede i civili e i bambini i principali obiettivi da colpire: "Aver lanciato questa idea e rendersi conto che è stata velocemente recepita dalle associazioni del territorio e dalle parrocchie ci dà molta soddisfazione. Questo 4 Novembre, Giornata di Commemorazione dei Caduti assume un carattere diverso, ci spinge a chiederci il perché la storia non insegna nulla all’umanità. La guerra non è altro che un suicidio, porta tragedie, dolore, povertà e non risolve mai niente, ma anzi crea lacerazioni per che durano per generazioni con vendette e odio. Questo evento non è che una goccia nel mare, ma spero possa fare “rumore” e insieme a tante altre divenire un’onda per cancellare le malvagità della guerra ed essere di supporto alla nascita di una convivenza in pace dei popoli.” – dice il sindaco Zacchei alla vigilia dell’iniziativa.
Comune di Sinalunga
Piazza Giuseppe Garibaldi, 43, 53048 Sinalunga SI
TEL.0577 63511 - www.comune.sinalunga.it
COMUNE DI MONTEPULCIANO
Provincia di Siena
COMUNICATO STAMPA
Montepulciano: da lunedì 6 novembre inizia la sostituzione dei cassonetti nelle frazioni interessate e la consegna delle 6Card.
Tutte le postazioni saranno complete e con cassonetti ad accesso controllato. Si inizia da Acquaviva, per poi proseguire con Stazione, Gracciano, Valiano ed Abbadia. Prevista la consegna delle tessere che, in questa prima fase, non saranno necessarie per aprire i nuovi cassonetti.
Entra nel vivo la fase di riorganizzazione della raccolta differenziata stradale nel Comune di Montepulciano. Dopo le assemblee pubbliche molto partecipate delle scorse settimane, da lunedì 6 novembre partirà, da parte del gestore SeiToscana, la sostituzione degli attuali cassonetti con quelli ad accesso controllato e la contestuale consegna della SeiCard, le tessere associate ad ogni singola utenza TARI che sarà necessaria avere per aprire i nuovi cassonetti. Come già comunicato, in questa prima fase, per aprire i contenitori non sarà necessario utilizzare la tessera, ma sarà sufficiente premere il bottone per avviare la parte elettrica e poi utilizzare il pedale o la maniglia per aprire il contenitore e conferire i rifiuti.
Le sostituzioni dei nuovi cassonetti seguirà il seguente cronoprogramma indicativo: si inizia da lunedì 6 novembre con Acquaviva (comprese le Tre Berte e Cervognano), sarà poi la volta di Montepulciano Stazione, per poi passare a Gracciano e Valiano ed infine Abbadia, con l’obiettivo di concludere entro l’inizio delle festività natalizie.
Dove ritirare le 6Card: le tessere saranno consegnate in duplice copia a tutti gli utenti Tari. È necessario presentare il codice contribuente (o il codice fiscale dell’intestatario della bolletta rifiuti) e un documento di identità al momento del ritiro. Nel caso in cui l’utente non possa presentarsi personalmente potrà delegare una persona di fiducia con una delega scritta. La consegna avverrà secondo il seguente calendario: Acquaviva, presso “G. B. Cocconi”, da lunedì 6 a sabato 11 novembre, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30; Montepulciano Stazione, presso il Centro Civico, da lunedì 13 a sabato 18 novembre, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30; Gracciano, presso il Centro Civico, da lunedì 20 a sabato 25 novembre, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30; Valiano, presso le sale delle ex scuole, da lunedì 27 novembre a sabato 2 dicembre, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30; Abbadia di Montepulciano, presso il centro civico, da lunedì 4 a sabato 9 dicembre (NO venerdì 8 dicembre), dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30.
I residenti delle cinque frazioni interessate potranno presentarsi in uno qualsiasi dei punti di consegna (ad es. residente di Acquaviva può presentarsi anche a Valiano, ecc.). Si ricorda che durante la prima fase di riorganizzazione i cassonetti potranno essere utilizzati semplicemente premendo il pulsante di apertura. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero verde di Sei Toscana 800127484.
Gli obiettivi. Come già comunicato nelle lettere inviate e tutte le utenze interessate, l’obiettivo di questa riorganizzazione è quello di aumentare la quantità e la qualità della raccolta differenziata. Tutti i nuovi contenitori saranno dotati di sistemi informatizzati che consentiranno di associare ogni conferimento alla singola utenza e, in futuro, permetteranno di calibrare la tariffa anche sulla base dei rifiuti effettivamente prodotti e sulla concreta collaborazione dei cittadini nell’effettuare la raccolta differenziata. L’altra novità riguarda l’introduzione di un nuovo contenitore stradale separato per la raccolta del vetro (apertura verde), mentre non cambierà l'attuale organizzazione complessiva della raccolta rifiuti (zone a porta a porta / zone a raccolta stradale) del territorio comunale.
COMUNE DI MONTEPULCIANO
Provincia di Siena
COMUNICATO STAMPA
Lunedì 6 novembre riapre la piscina comunale di Montepulciano Stazione
Già da martedì 31 ottobre sarà possibile accedere alla struttura per informazioni e abbonamenti, mentre sabato 4 novembre è previsto un Open day. L’impianto è stato affidato all’Unione Polisportiva Poliziana ASD.
La piscina comunale di Montepulciano Stazione si avvicina alla riapertura, prevista per lunedì 6 novembre. Ma già dal 31 ottobre, dalle 15, sarà possibile accedere alla struttura per chiedere informazioni e fare abbonamenti, mentre sabato 4 novembre, alle 15, è previsto un “Open day” per presentare alla cittadinanza e a tutti gli interessati le attività proposte per i prossimi mesi: ad annunciarlo è la stessa Amministrazione Comunale che ha concluso nelle scorse ore le procedure per l’affidamento della struttura. Sarà la Unione Polisportiva Poliziana A.S.D. a gestire l’impianto per la stagione natatoria invernale 2023/2024. A partire da lunedì 6 novembre ecco gli orari di apertura al pubblico della piscina: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.30 alle ore 21.00; martedì e giovedì dalle ore 12.00 alle ore 21.00; sabato dalle 9.30 alle 19.00 mentre la domenica dalle 9.00 alle 12.30.; secondo quanto previsto dall’affidamento del Comune alla società sportiva poliziana, saranno garantite una serie di attività “base” tra le quali il nuoto libero, le lezioni individuali organizzate, fitness e ginnastica in acqua, pre-agonismo e agonismo, corsi per gestanti, alle quali potranno aggiungersi ulteriori attività durante i prossimi mesi.
“C’era molta attesa sulla riapertura al pubblico dell’impianto per i mesi invernali e finalmente ce l’abbiamo fatta – è il commento del Sindaco di Montepulciano, Michele Angiolini - sono stati finalmente ultimati gli ultimi passaggi formali per l’affidamento della struttura e alcuni piccoli interventi di manutenzione realizzati dai nostri operai. La piscina di Montepulciano Stazione attira da sempre tantissimi utenti sia dal nostro comune che dai territori limitrofi, siamo soddisfatti di poter garantire il servizio anche nei mesi invernali, l'appuntamento è per l'open day di sabato 4 novembre, anche se già dal 31 ottobre sarà possibile accedere all'impianto per informazioni o fare gli abbonamenti”.
La precedente gestione della piscina comunale era scaduta il 30 di settembre; per garantire una più rapida apertura dell’impianto, la Giunta Comunale ha individuato la modalità di affidamento diretto del servizio di gestione per alcuni mesi, prevedendo comunque, ad anno nuovo, l’uscita di un bando per l’affidamento in concessione pluriennale per la conduzione e la gestione del complesso natatorio di Montepulciano Stazione, che terrà conto delle novità introdotte dal nuovo Codice dei contratti e che garantirà una gestione continuativa nel tempo della struttura. Da segnalare, infine, che la struttura sarà dotata nei prossimi mesi di un impianto fotovoltaico da 30 kW dedicato esclusivamente all’impianto natatorio che comporterà una notevole riduzione dei costi di gestione.
Per maggiori informazioni:
Pienza - Mostra "Dario Neri, Mario Luzi. Il paesaggio stato d'animo"
COMUNICATO STAMPA
Percorsi creativi per bambini, prima della chiusura del 5 novembre
Apertura straordinaria, per Ognissanti, della mostra Neri-Luzi di Pienza
Intanto l’esposizione riceve la Contrada dell’Onda e supera le 3.000 presenze
Apertura straordinaria, per il ponte di Ognissanti ed in vista della chiusura, della mostra “Dario Neri, Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”, in corso a Pienza, nelle sale del Conservatorio San Carlo Borromeo.
La rassegna sarà infatti aperta al pubblico, oltre che lunedì 30 ottobre, anche da mercoledì 1 novembre a domenica 5, ultimo giorno disponibile prima della chiusura definitiva, con orario 10.00-13.00, 15.00-18.00, sempre ad ingresso gratuito.
Martedì 31 ottobre la visita sarà riservata ai bambini della scuola materna di Pienza ai quali, sotto la guida del personale di Elicona – Servizi culturali, di Siena, sarà proposto un percorso educativo con attività creative. In precedenza la mostra ha accolto gli allievi delle scuole primarie e secondarie.
Inaugurata il 6 maggio, l’esposizione delle opere del pittore senese Dario Neri abbinate alle liriche di Mario Luzi ha tagliato domenica 29 ottobre il traguardo delle 3.000 presenze, un risultato di estremo valore che conferma la validità del progetto che ha come terzo protagonista forse il più classico tra i paesaggi toscani, quello della Val d’Orcia e delle Crete senesi.
Recentemente la mostra ha ricevuto la visita, tramite l’Associazione “P. Bandini”, della Contrada Capitana dell’Onda, di cui Dario Neri fu più volte Capitano, vittorioso nel 1950, e del Rotary Club Siena Est; a guidare gli incontri, rispettivamente, il curatore Prof. Leonardo Scelfo (che è anche Barbaresco dell’Onda) e il Prof. Gabriele Fattorini, Storico dell’arte.
La mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”, a cura di Leonardo Scelfo, è realizzata dal Comune di Pienza e dalla Fondazione Musei Senesi e partecipa alla candidatura della Valdichiana Senese a Capitale Italiana della Cultura 2026.
29 ottobre 2023
Comune di Pienza, www.comune.pienza.si.it
Fondazione Musei Senesi, www.museisenesi.org
30 ottobre 2023 – ore 9.35
Allerta meteo in Valdichiana Senese per forti temporali
Codice “arancione” oggi lunedì 30 ottobre 2023 per i comuni di Pienza, Trequanda, Cetona, San Casciano dei Bagni e Sarteano
(Valdichiana Senese) – La Regione Toscana ha emesso un Bollettino di criticità: ARANCIONE per rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti dalle ore 17:00 e fino alle ore 23.59 di lunedì 30 ottobre 2023 per i comuni di Pienza, Trequanda, Cetona, San Casciano dei Bagni e Sarteano.
Si ricorda che l’Unione dei Comuni Valdichiana Senese ha attivo il Centro Intercomunale di Protezione Civile che i cittadini possono contattare per eventuali segnalazioni in merito a situazioni di criticità in atto.
Questi i numeri da contattare, attivi 24 ore su 24: numero verde; 800 913648; reperibilità: 3204345803.
COMUNE DI MONTEPULCIANO
Provincia di Siena
COMUNICATO STAMPA
Da Montepulciano un messaggio di pace dopo l'attacco terroristico di Hamas: “Stop a spirale di violenza"
Approvato all'unanimità un ordine del giorno presentato in consiglio comunale di Montepulciano che interviene sul conflitto israelo-palestinese.
"Piena solidarietà allo Stato di Israele per il gravissimo attacco terroristico subito" e "preoccupazione per la spirale di violenza che l’attacco terroristico di Hamas dello scorso 7 ottobre u.s. sta provocando, soprattutto a danno delle popolazioni civili, vittime innocenti del conflitto", sono questi i capisaldi di un ordine del giorno approvato all'unanimità dai gruppi consiliari Centrosinistra per Montepulciano, Movimento 5 Stelle e Centrodestra per Montepulciano sulla questione israelo-palestinese. Il documento è stato presentato in apertura del consiglio comunale dello scorso venerdì 13 ottobre e, dopo una ricca narrativa che ripercorre le tappe storiche principali della cosiddetta "questione palestinese" - tra le quali la Risoluzione n.181 del 1947 delle Nazioni Unite, i negoziati, i principali accordi raggiunti (Oslo 1993, Abramo 2002) - arriva ai giorni attuali, ovvero al drammatico e improvviso attacco terroristico compiuto da Hamas, sabato 7 ottobre, nel quale hanno perso la vita oltre 1.200 israeliani, in maggioranza civili, mentre circa 150 civili risultano rapiti dalle milizie di Hamas. A questo gravissimo attentato di Hamas è poi seguita la risposta dell'esercito di Israele con i bombardamenti su Gaza che avrebbero portato ad oltre 1.400 vittime tra i palestinesi (dati disponibili al 14 ottobre).
Il Sindaco Angiolini ha apprezzato lo sforzo unanime di lanciare un segnale su un tema così importante, aggiungendo che "ferma la legittima azione di difesa di Israele dopo il barbaro attacco terroristico di Hamas, l'auspicio è che ciò avvenga nel rispetto dei principi sanciti dal Diritto Internazionale Umanitario dato che, da quello che leggiamo e vediamo, si corre il rischio di una ennesima catastrofe umanitaria in una regione già martoriata da decenni di conflitti e violenza".
Nel documento si ribadisce "la ferma condanna del ricorso a torture e massacri disumani e indiscriminati contro la popolazione civile inerme" e che "la guerra non è mai la soluzione per le controversie internazionali e, come sempre in questi casi, chi paga è ogni volta la povera gente". Infine, l'ordine del giorno approvato auspica "l’apertura di corridoi umanitari al fine di garantire la messa in sicurezza della popolazione civile coinvolta"; "il proseguo della trattativa di pace e degli accordi di Abramo - stipulati tra Israele, Emirati Arabi Uniti e Stati Uniti nel 2020 - allo scopo di pervenire a un allentamento delle tensioni nell’area" e, infine, che "la Comunità internazionale - con l’Europa in un ruolo di protagonista – possa celermente avviare iniziative diplomatiche finalizzate ad interrompere la richiamata spirale di violenza e a rafforzare l’Autorità Nazionale Palestinese come legittima rappresentante delle istanze di quel popolo, operando affinché non si fermi il percorso avviato di dialogo tra Israele e alcuni stati arabi, nell’ambito di un confronto pacifico e democratico che punti a riprendere al più presto il percorso per dare attuazione al progetto dei 'due popoli in due Stati', che possano vivere in pace".
Ufficio stampa
15 ottobre 2023
Un seminario tra presentazioni di ricerche storicho-archivistiche, riflessioni sulla controversa sepoltura di Pietro Vannucci e le passioni per l’arte come quella del muratore-archivista che ha lavorato con i restauratori al recupero della Madonna con Bambino a Pietrafitta
(Pozzuolo Umbro di Castiglione del Lago, Perugia) - In occasione della ricorrenza del cinquecentenario della morte, nel 2023, di Pietro di Cristoforo Vannucci, detto Il Perugino “il divin pittore”, noto universalmente per aver rinnovato il linguaggio artistico del Rinascimento, oltre alla mostra monografica allestita alla Galleria Nazionale dell’Umbria, con capolavori provenienti da diversi musei e collezioni nazionali e internazionali, sono state organizzate tante iniziative dedicate al pittore nato a Città della Pieve, da una delle più importanti e ricche famiglie locali, intorno al 1450 e morto a Fontignano nel febbraio del 1523, in provincia di Perugia. Al titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, che hanno fatto del Perugino il più noto ed influente pittore italiano per un paio di decenni, l’Associazione culturale Franco Rasetti dedica il seminario “Alla scoperta della scuola Scuola del Perugino”, sabato 14 ottobre 2023 alle ore 16.30, presso Palazzo Moretti (Via T. C. Fioretti, 25) a Pozzuolo Umbro di Castiglione del Lago, in provincia di Perugia.
Al seminario sul Perugino, Maestro che si distingue per la forte attenzione al paesaggio naturalistico ispirato dalla sua stessa regione, l’Umbria, interverranno: Claudio Monellini (Presidente dell’Associazione Franco Rasetti), Maurizio Baldini, Roberto Cicalini, Giampaolo Colasimone, Stefano Scardino, Alberto Magnini (Archivio di Stato di Perugia), Don Paolo Cherubini (Parroco di Fontignano).
Al seminario prenderà parte anche Liana Francisci, autrice del libro “Pietro Vannucci ‘Il Perugino’, documenti e riflessioni sulla sepoltura in Fontignano” (Perugia 2013), una vera e propria raccolta documentale, minuziosa e dettagliata, basata su fonti archivistiche, che segna un punto di arrivo sulla controversa sepoltura delle spoglie di uno dei più grandi maestri del Cinquecento, morto di peste a Fontignano di Perugia. Sfogliando il libro si rimane affascinati e, a volte increduli, dalle tante vicissitudini subite ai resti mortali di Pietro Vannucci, che subirono ben quattro sepolture dall'anno della morte avvenuta nel 1523 fino alla definitiva collocazione del 1940. Un ricco apparato iconografico da completezza alla ricerca e ci restituisce documenti preziosi per lo più inediti.
Il Perugino, instancabile lavoratore e un ottimo organizzatore di bottega, da alcuni definito “artista-imprenditore” per la capacità di gestire contemporaneamente due attivissime botteghe, a Firenze, dove si formarono Raffaello, Rocco Zoppo e il Bachiacca, e a Perugia, aperta nel 1501, da cui uscì un'intera generazione di pittori di scuola umbra che diffusero ampiamente il suo linguaggio artistico. E proprio questi pittori della “Scuola del Perugino” ancora oggi, tanta è la loro passione, studiano e fanno ricerche per avere una quadro esaustivo di chi fossero e cosa hanno prodotto.
“L'Associazione Franco Rasetti, grazie alla disponibilità dei diversi relatori presenti - afferma il Presidente dell’Associazione Franco Rasetti, Claudio Monellini - con questo seminario dedicato al grande Maestro ha l’obiettivo di ricomporre un tassello della storia dell’arte rinascimentale italiana concentrandosi anche su una serie di vicende personali dei relatori che si sono affascinati sulla ‘Scuola del Perugino’”.
Uno dei relatori, infatti, è Maurizio Baldini, un muratore-archivista che ripercorrerà una storia personale che lo ha portato casualmente a diventare un appassionato di ricerca storica-archivistica. “Tutto ha avuto inizio negli anni ’90 del Novecento quando ho avuto la fortuna di lavorare ad un recupero di un affresco della ‘Scuola del Perugino’, inserito in una piccola Chiesa a Pietrafitta di Piegaro, la Cappella della Madonna del Fosso - piccolo edificio costruito nel 1548 dopo un probabile evento miracoloso accanto al pozzo di acqua sorgiva che contiene un eccellente affresco, molto simile a quello dell’Oratorio di San Bernardino a Gaiche: una Madonna con Bambino e i Santi Sebastiano a sinistra e Rocco a destra, con uno sfondo di campi, colline, prati, alberi ed un lago, che potrebbe essere il Trasimeno - a fianco di due illustri Maestri Restauratori della Cappella Sistina di Roma: il M. Bruno Baratti e il M. Marco Pepoli. Da quel momento ho iniziato a fare ricerche presso gli archivi storici a Perugia (Archivio storico di San Pietro, Archivio Diocesano, Archivio di Stato e Archivio della Soprintendenza) tanto è stato l’entusiasmo che mi ha suscitato la ricerca del sapere”. Baldini ripercorrerà il suo percorso di ricerca d’archivio che dagli anni ’90 del Novecento prosegue ancora oggi, per ampliare la conoscenza dei pittori della ‘Scuola del Perugino’.
Nel Palazzo Moretti-Costanzi, risalente al 1667, oggi ha sede dell’Associazione Franco Rasetti, presieduta da Claudio Monellini, si trova nel centro del paese. Il palazzo dal 2008 ospita la mostra permanente dedicata al fisico Franco Rasetti, scienziato eclettico nato a Pozzuolo Umbro, uno dei ragazzi di Via Panisperna, obiettore nei confronti degli studi finalizzati alla realizzazione della bomba atomica.
Didascalie immagini:
Perugino, Ritratto di Lorenzo Credi, 1488, olio su tavola trasferito su tela, Washington, National Gallery of Art (esposta a Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria in occasione della mostra “Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo).
Pietrafitta di Piegaro, Chiesa della Madonna del Fosso, Madonna col bambino dopo i restauri degli anni ’90 del Novecento.
Associazione Franco Rasetti
Via T.C. Fioretti, n. 25
06061 Pozzuolo Umbro - Perugia
Telefono: 075 959391
E-mail:
www.francorasetti.it
Presidente Claudio Monellini
Il sindaco Michele Pescini a Lecce per Cultura Italiae, “ambasciatore” di Gaiole in Chianti e dell’Eroica
Nel ruolo di Presidente dei Presidi Culturali Italiani di Cultura Italiae, il sindaco di Gaiole in Chianti, Michele Pescini, ha partecipato a Lecce al prestigioso evento S.E.M.I. acronimo che sta per Storie di Eccellenza Merito e Innovazione, uno degli appuntamenti più importanti a livello internazionale, promosso da Cultura Italiae.
In questa edizione, dal titolo “Mediterraneo, tra Radici e Speranze”, dedicata al Mediterraneo, come luogo di incontro di civiltà e di culture, l’ambito “Premio Presidio Culturale Italiano” di Cultura Italiae, è stato assegnato al regista, sceneggiatore e scrittore, Ferzan Ozpetek e alla città di Lecce. Nel 2017 il premio è andato a Gaiole in Chianti, che è stato in assoluto il primo Presidio Culturale Italiano riconosciuto da Cultura Italiae. Nella doppia veste di sindaco della città di Gaiole in Chianti e di Presidente dei Presidi Culturali Italiani, Michele Pescini ha consegnato direttamente nelle mani del primo cittadino di Lecce, Carlo Maria Salvemini, il prestigioso riconoscimento.
Numerose le personalità del mondo della cultura, dell’arte e della politica che sono intervenute all’iniziativa, tra le quali il Ministro Raffaele Fitto, l’attore Enrico Lo Verso, il regista Pippo Delbono, il comico e scrittore, Dario Vergassola.
Il primo cittadino di Gaiole in Chianti nell’occasione ha donato anche la maglia dell’Eroica al sindaco di Lecce e al Ministro dell’Informazione del Libano, presente alla convention.
PIANETAOGGITV - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia in data 09/04/2008 con numero 8 - Direttore Massimo Bonella