Sabato 25 Novembre 2023 ore 16:30
localita' Buja (UD) grande successo per la conferenza con
il Ricercatore esperto nel Lavoro Interiore e la Scienza dello Spirito Gaetano Pedulla'.
Importante spiegazione sul concetto di Madre Terra come Essere Vivente con un suo equilibrio perfetto.
Il caos nel Pianeta e come poter affrontare una tale situazione nel nostro piccolo. . .
Al termine molte le domande da un pubblico che ha dimostrato molta attenzione.
Previsto un nostro speciale di Pianeta Oggi Reporter, in onda anche sul D.T.
Un concerto swing dedicato alla donna, un concerto leggero e divertente che è fondamentalmente una semplice e forse ingenua dichiarazione d'amore dell'Uomo verso la Donna.
Venerdi' 17 Novembre alle 20:45
Sala teatro Pio X, via S. Pio X N°31, Istrana (Treviso).
Info 327/4769453
Altro appuntamento con
Giovanni Betto,
dai libri di Michele Serra "L'assassino"
Sabato 18 Novembre h 20:45
Sala Damiano Chiesa - via per Brugnera n°1, Francenigo di Gaiarine (Treviso).
Si consiglia la prenotazione allo 331/2602913
IL CACCIATORE DI DRAGHI
con Evarossella Biolo e Carlo Colombo
c/o Sala Consiliare - Piazza Roma, 3 - Castione della Presolana, (BG)
08 novembre 2023 ore 20.30
Organizzata dal Comune di Castione della Presolana in collaborazione con Luisa Trevisi – Idee che danno spettacolo in occasione dei cinquant’anni della biblioteca la lettura spettacolo “Il cacciatore di draghi” con Evarossella Biolo e Carlo Colombo.
Il cacciatore di draghi è un racconto di J.R.R. Tolkien poco conosciuto ma una vera rivelazione: a tutti gli effetti un libro fantasy che ci guida in un immaginario medievale, nel quale, oltre al senso dell’avventura e al coraggio, l’ironia e il divertimento fanno da padroni.
Maestro incontrastato del fantasy moderno e osannato autore del celebre Il Signore degli Anelli, lo scrittore John Ronald Reuel Tolkien è considerato da molti il vero innovatore del genere nonché padre assoluto della favola contemporanea.
L’elemento fiabesco che Tolkien esplora con i suoi lavori ricalca senza dubbio sentieri già percorsi da illustri predecessori, aggiungendo però una notevole e originale veste personale, elaborata dopo attenti studi e ricerche in campo favolistico e nella letteratura anglosassone (in particolare la cultura celtica e scandinava). Nella fiaba tolkieniana la distinzione fra bene e male salta subito all’occhio del lettore, in modo schietto e chiaro.
La storia:
Un fattore della Britannia medievale, svegliato dall’abbaiare del suo cane, si ritrova suo malgrado, a essere protagonista di un’avventura che gli cambierà la vita: prima scacciare un gigante e poi vedersela perfino con un drago.
Armato del suo fido “trombone spara pallini” che al gigante sembrano insetti, sconfiggerà per ben due volte il drago e lo renderà infine suo amico e fidato “scudiero”.
Un racconto di Tolkien poco conosciuto ma una vera rivelazione: a tutti gli effetti un libro fantasy che ci guida in un immaginario medioevale, nel quale, oltre al senso dell’avventura e al coraggio, l’ironia e il divertimento fanno da padroni.
Accompagna la lettura spettacolo il musicista Carlo Colombo con armonium a motore (organetto), tamburo sciamanico, lira, flauto dolce, cembalo.
Luisa Trevisi
347/8217393
http://www.luisatrevisi.com/
L'obbedienza non è più una virtù
letture dal pensiero di Don Lorenzo Milani
con Giovanni Betto
c/o Auditorium Scuola Primaria - Via N. Tommaseo, 1 - Ponte di Piave (TV)
20 ottobre 2023 ore 20.45
c/o Centro sportivo parrocchiale - Via Olimpia, 7 - Sala d’Istrana (TV)
21 ottobre 2023 ore 20.45
Doppio appuntamento con Luisa Trevisi – Idee che danno spettacolo che presenta il reading “L'obbedienza non è più una virtù, letture dal pensiero di Don Lorenzo Milani” con Giovanni Betto.
In occasione del centenario della nascita di Don Lorenzo Milani, illustre educatore intellettuale italiano, l’attore Giovanni Betto propone un reading di brani tratti dal libro “L'obbedienza non è più una virtù”, una raccolta di scritti e interviste del sacerdote fiorentino pubblicata postuma nel 1967.
Attraverso le parole di Don Milani, Betto ripercorre il suo pensiero critico nei confronti del sistema scolastico e della chiesa cattolica, la sua concezione di una pedagogia democratica e partecipativa, il suo impegno civile e sociale a favore delle persone più deboli ed emarginate.
Il reading si propone di fornire uno spaccato della figura del pensiero di questo grande protagonista della cultura italiana del Novecento, invitando il pubblico a riflettere sui temi dell'educazione, della libertà e della giustizia sociale che ancora oggi ci interpellano.
Appuntamento venerdì 20 ottobre a Ponte di Piave (ingresso libero fino ad esaurimento posti, info:
GIOVANNI BETTO
Attore, si è formato con diversi attori e registi, fra cui Mirko Artuso, Andrea Pennacchi, Ramiro Besa, Giacomo Rossetto, Anna Tringali, sulla drammaturgia col regista e drammaturgo Giorgio Sangati, sulla commedia dell’arte con l’attore Fabrizio Paladin e il Teatro del Norte di Oviedo, sul cinema con l'attrice Maria Roveran e sull'uso della voce con la vocal coach Chiara Veronese.
Ora si dedica al teatro, alla lettura scenica e alla formazione sulla lettura espressiva.
Con Effetti Personali Teatro debutta nel 2010 con “Un principe, una volpe, una rosa”, liberamente ispirato a “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry e nel 2012 porta in scena il monologo "Una colomba", di Luciano Colavero, testo finalista al Premio Riccione, per la regia di Vincenzo Ercole.
Nel 2017 è nel cast del film "Finché c'è prosecco c'è speranza", di Antonio Padovan, con Giuseppe Battiston, Rade Serbedjia, Liz Solari, Roberto Citran, Silvia D'Amico.
Sempre nel 2017 porta in scena il monologo “Neve”, da lui scritto e interpretato, per la regia di Mirko Artuso, dedicato al nonno disperso in Russia e a tutti coloro che avrebbero potuto esserci, ma non ci sono stati. Spettacolo finalista al Premio Teatrale In-Box 2018 e Premio Teatrale L'Italia dei Visionari 2018.
Luisa Trevisi
347/8217393
http://www.luisatrevisi.com/
Ciao, se clicchi qui sotto
https://ecoistituto-italia.org/cms-4/wp-content/uploads/Tera-e-Aqua-131web.pdf
ti appare Tera e Aqua di ottobre-novembre 2023 con:
pag.1-2 La Terra brucia, cosa facciamo? Servono azioni concrete
pg.2 IncontriamoCittAperta dom.29.10 con Gianni Tamino e Mario Agostinelli
a cui segue lo spettacolo Benvenuti in Paradiso di/con Linda Bobbo
dom.19.11 Africa: come uscire dall'emergenza con Bepi Tattata
pg.3 In difesa dell'Antica Foresta del Cansiglio dom. 12 nov.
pg.4 Forum veneto Ambiente: Unire idee, proposte e iniziative
pg.5 Un sindaco 23enne per trasformare il paese
pg.6 Cortina, in 1000 contro la maledetta pista da bob
pg.7 Appello all'Unesco: venite a vedere com'è ridotta Venezia
Nelle scuole. No Pfas inquinanti per sempre
pg.8 Poesia: L'ogiva della pace e Ai morti sul lavoro
Buona lettura e vedete in allegato copertina e indice di Gaia-autunno.
Con soli 20 euro ricevete Gaia e Tera e Aqua cartacei per un anno (e anche il libro
su Ambiente e nonviolenza che esce a dicembre)
Michele
dimenticavo: un docufilm da non perdere: "La chiavi di una storia" di Federico Micali, che racconta la storia della
Comunità dell'isolotto di Firenze, buttata fuori dalla chiesa parrocchiale col suo parroco don Enzo Mazzi nel 1968
dall'oscurantista card.Florit, ma attiva tuttora alla grande, (ha collaborato anche a questo film).
Unica proiezione (5 eu) al Cinema Dante MERCOLEDI' 11 ottobre alle 21, alla presenza del regista, di un paio di persone della Comunutà
e anche di don Nandino Capovilla di Pax Christi
"I Libri Degli Dei"
con il Giornalista sportivo marino Bartoletti, con Paolo Tonon,
modera il Giornalista di Media 24 Stefano Boscariol
Ingresso libero.
11 Ottobre 2023 Ore 20.45 Sala Cristallo - Orsago (TV)
Strage di Santo Stefano di Cadore,
Fiaccolata a Favaro Veneto - VE-
Immagini e breve intervista al Presidente della Municipalità Marco Bellato
A cura di Massimo Bonella,
in collaborazione con Media 24 Canale 77 FVG e Veneto Orientale.
Venerdi' 14 Luglio alle ore 10:30 verranno celebrati i funerali delle 3 vittime presso la chiesa di S. Andrea di Favaro Veneto (VE) e Giovedi' sera prevista una fiaccolata.
Intanto le indagini proseguono per capire le cause dell'incidente.
Parco di VILLA MARIA a Pezzan di Carbonera (TV)
28 luglio 2023 ore 21.00
All’interno della rassegna “Voci… tra le foglie” organizzata da Teatro di Marca e il Comune di Carbonera va in scena lo spettacolo teatrale con musica dal vivo SOPRAVVIVERE AGLI ANNI ’20 della compagnia Barbamoccolo.
Una metafora del nostro tempo in cui i nemici non sono armati di pistola ma altrettanto pericolosi, e in cui la musica può essere ancora oggi una via di evasione e di leggerezza
Produzione: Barbamoccolo scs
Regia: Alberto Barutti
Drammaturgia: Irene Silvestri
Musiche originali C. Colombo, A.Barutti
Con Alberto Barutti, Irene Silvestri, Filippo Tantino, Carlo Colombo, Marco Ferrari
Gli anni ‘20 erano quelli di Al Capone, delle sparatorie tra bande di gangster e dei fumosi club dove spesso, come nel film, qualcuno moriva a ritmo di claquette. Ma erano anche gli anni dell'old jazz, delle donne con il caschetto e i cappellini a cloche, dei primi abiti corti, con la vita bassa e la gonna plissettata, delle grosse Ford dalle quali scendevano le ingioiellate signore che si recavano a ballare il charleston.
All’interno di un caratteristico Coton’s club, a serrande abbassate, si svolge questa paradossale e divertente vicenda caratterizzata dalle musiche originali composte per l’occasione da Carlo Colombo e Alberto Barutti, dal sottile umorismo di Filippo Tantino, dalle freddure noir di Merk Ferrari e dalla brillante verve di Irene Silvestri.
Dopo l’arresto del loro boss, la ragazza del capo e tre membri della banda sono a pianificare il colpo che permetta loro di pagare la cauzione del recluso e di fuggire oltreconfine con il malloppo.
Il provvidenziale arrivo di un aspirante aiuto cuoco fornirà loro la possibilità di avere una pedina da sacrificare per la salvezza di tutti… ma si sa, il lavoro del gangster richiede tecnica e pratica, e quello di chef pure: la perfetta ricetta per un equivoco con i fiocchi!
Apertura biglietteria ore 20.00. Costo biglietti: Intero 8,00 euro, fino ai 14 anni e persone con disabilità: GRATUITO. Info: Biblioteca Comunale 0422/691170 oppure Ass. Teatro di Marca: 347/0638361 – 329/9304547.
Note di regia:
Uno spettacolo così è un'occasione per divertirsi e riscoprire tutta quella semplicità nel gioco, nel divertimento e nella buona musica.
L'idea di questo spettacolo in realtà è stato quello di combinare tutte le arti delle maestranze che fanno parte del cast: abbiamo attori che cantano e musicisti che recitano.... un po' tutto quello che serve per trovarsi continuamente fuori luogo. Penso che la cosa divertente nel vedere un attore in scena sia riscoprire in quell'attore il disagio che abbiamo noi nel non trovarsi mai nel posto giusto al momento giusto.
La componente musicale è la metà più uno di tutto lo spettacolo; tutti i pezzi sono originali e la chiave musicale è un’interpretazione degli anni Venti inequivocabile. L'iconografia è così chiara che diventa una via d'accesso immediata nello spettacolo
Organizzazione a cura di Luisa Trevisi – Idee che danno spettacolo
LUISA TREVISI
Sono un Artist Manager e un organizzatore di eventi.
Mi dedico alla diffusione della musica e del teatro attraverso la distribuzione di spettacoli, letture, concerti, e l’organizzazione di festival e rassegne.
Rappresentando e occupandomi trasversalmente delle carriere degli artisti, sono una figura che gode della loro fiducia e che sa guadagnarsi quella dei potenziali clienti grazie alla qualità che contraddistingue la mia offerta artistica.
Sono convinta che il teatro e la musica debbano invadere lo spazio, non solo quello scenico. Scuole, sale consiliari, case di riposo, biblioteche, piazze, teatri, navi e spiagge tropicali rappresentano solo alcune delle cornici raggiunte dagli oltre 600 eventi organizzati attualmente al mio attivo.
www.luisatrevisi.com
Luisa Trevisi
Sabato 8 Luglio presso Agritur Mezzo Ciel a Crespano Del Grappa ore 21:30
carlo Colombo Piano Voce
Renato Peppoloni batteriac cori
Giorgio Panagin contrabbasso cori.
PIANETAOGGITV - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia in data 09/04/2008 con numero 8 - Direttore Massimo Bonella