Bus cade dal cavalcavia di Mestre, salto di circa 15 Metri,
ci sono diversi morti e feriti.
Strage di Santo Stefano di Cadore,
Fiaccolata a Favaro Veneto - VE-
Immagini e breve intervista al Presidente della Municipalità Marco Bellato
A cura di Massimo Bonella,
in collaborazione con Media 24 Canale 77 FVG e Veneto Orientale.
Venerdi' 14 Luglio alle ore 10:30 verranno celebrati i funerali delle 3 vittime presso la chiesa di S. Andrea di Favaro Veneto (VE) e Giovedi' sera prevista una fiaccolata.
Intanto le indagini proseguono per capire le cause dell'incidente.
Parco di VILLA MARIA a Pezzan di Carbonera (TV)
28 luglio 2023 ore 21.00
All’interno della rassegna “Voci… tra le foglie” organizzata da Teatro di Marca e il Comune di Carbonera va in scena lo spettacolo teatrale con musica dal vivo SOPRAVVIVERE AGLI ANNI ’20 della compagnia Barbamoccolo.
Una metafora del nostro tempo in cui i nemici non sono armati di pistola ma altrettanto pericolosi, e in cui la musica può essere ancora oggi una via di evasione e di leggerezza
Produzione: Barbamoccolo scs
Regia: Alberto Barutti
Drammaturgia: Irene Silvestri
Musiche originali C. Colombo, A.Barutti
Con Alberto Barutti, Irene Silvestri, Filippo Tantino, Carlo Colombo, Marco Ferrari
Gli anni ‘20 erano quelli di Al Capone, delle sparatorie tra bande di gangster e dei fumosi club dove spesso, come nel film, qualcuno moriva a ritmo di claquette. Ma erano anche gli anni dell'old jazz, delle donne con il caschetto e i cappellini a cloche, dei primi abiti corti, con la vita bassa e la gonna plissettata, delle grosse Ford dalle quali scendevano le ingioiellate signore che si recavano a ballare il charleston.
All’interno di un caratteristico Coton’s club, a serrande abbassate, si svolge questa paradossale e divertente vicenda caratterizzata dalle musiche originali composte per l’occasione da Carlo Colombo e Alberto Barutti, dal sottile umorismo di Filippo Tantino, dalle freddure noir di Merk Ferrari e dalla brillante verve di Irene Silvestri.
Dopo l’arresto del loro boss, la ragazza del capo e tre membri della banda sono a pianificare il colpo che permetta loro di pagare la cauzione del recluso e di fuggire oltreconfine con il malloppo.
Il provvidenziale arrivo di un aspirante aiuto cuoco fornirà loro la possibilità di avere una pedina da sacrificare per la salvezza di tutti… ma si sa, il lavoro del gangster richiede tecnica e pratica, e quello di chef pure: la perfetta ricetta per un equivoco con i fiocchi!
Apertura biglietteria ore 20.00. Costo biglietti: Intero 8,00 euro, fino ai 14 anni e persone con disabilità: GRATUITO. Info: Biblioteca Comunale 0422/691170 oppure Ass. Teatro di Marca: 347/0638361 – 329/9304547.
Note di regia:
Uno spettacolo così è un'occasione per divertirsi e riscoprire tutta quella semplicità nel gioco, nel divertimento e nella buona musica.
L'idea di questo spettacolo in realtà è stato quello di combinare tutte le arti delle maestranze che fanno parte del cast: abbiamo attori che cantano e musicisti che recitano.... un po' tutto quello che serve per trovarsi continuamente fuori luogo. Penso che la cosa divertente nel vedere un attore in scena sia riscoprire in quell'attore il disagio che abbiamo noi nel non trovarsi mai nel posto giusto al momento giusto.
La componente musicale è la metà più uno di tutto lo spettacolo; tutti i pezzi sono originali e la chiave musicale è un’interpretazione degli anni Venti inequivocabile. L'iconografia è così chiara che diventa una via d'accesso immediata nello spettacolo
Organizzazione a cura di Luisa Trevisi – Idee che danno spettacolo
LUISA TREVISI
Sono un Artist Manager e un organizzatore di eventi.
Mi dedico alla diffusione della musica e del teatro attraverso la distribuzione di spettacoli, letture, concerti, e l’organizzazione di festival e rassegne.
Rappresentando e occupandomi trasversalmente delle carriere degli artisti, sono una figura che gode della loro fiducia e che sa guadagnarsi quella dei potenziali clienti grazie alla qualità che contraddistingue la mia offerta artistica.
Sono convinta che il teatro e la musica debbano invadere lo spazio, non solo quello scenico. Scuole, sale consiliari, case di riposo, biblioteche, piazze, teatri, navi e spiagge tropicali rappresentano solo alcune delle cornici raggiunte dagli oltre 600 eventi organizzati attualmente al mio attivo.
www.luisatrevisi.com
Luisa Trevisi
Sabato 8 Luglio presso Agritur Mezzo Ciel a Crespano Del Grappa ore 21:30
carlo Colombo Piano Voce
Renato Peppoloni batteriac cori
Giorgio Panagin contrabbasso cori.
04-06-2023 ore 21:00 in onda su Media 24 canale 77 la diretta con il Prof. Paolo Crepet
Modera Stefano Boscariol Giornalista di Media 24
Ricezione Veneto Orientale e Friuli V. G. anche in streaming
L'artista Carlo Colombo sara' presente a Pordenone
Sabato 17 Giugno presso la Galleria Asquini alle ore 19:00
Prenotazione obbligatoria tel. 0423/930622 dalle 18:00 alle 23:00
COMUNE DI MONTEPULCIANO
Provincia di Siena
COMUNICATO STAMPA
Montepulciano, presentazione del volume sul Santuario della Madonna della Querce
Il libretto, scritto dal prof. Furio Durando, è pubblicato dall’Istituto per la valorizzazione delle Abbazie Storiche della Toscana.
Si terrà domani, venerdì 9 giugno 2023, alle ore 21.15, la presentazione della placchetta “Il santuario della Madonna della Querce” realizzata dal prof. Furio Durando. Il libretto fa parte della collana “Ad Loca Marina” edita dall’Istituto per la valorizzazione delle Abbazie Storiche della Toscana. La presentazione avrà luogo presso il santuario mariano poliziano e il testo verrà illustrato dall’autore, il prof. Furio Orazio Durando. La pubblicazione ripercorre la storia del Santuario che vede origine nella fine del XVII secolo, a partire da una piccola chiesa rurale sorta attorno a un’immagine di Maria posta su una quercia.
Alla presentazione sarà presente il Sindaco di Montepulciano, Michele Angiolini, assieme a don Domenico Zafarana, parroco di Montepulciano, Giovanni Mignoni, consigliere dell’Istituto per la valorizzazione delle abbazie storiche della Toscana, Alessandro Piccardi, presidente delle Opere Ecclesiastiche Riunite che è l’ente proprietario del santuario. La pubblicazione che sarà presentata domani è la numero 26 della collana “Ad Loca Mariana”.
L’Istituto per la valorizzazione delle Abbazie Storiche della Toscana è un’associazione costituita per atto pubblico, in data 22 gennaio 2016. Gli enti promotori sono stati i comuni di Abbadia San Salvatore, Asciano, Chiusi, Montepulciano, Sarteano, Sovicille e Torrita di Siena, insieme alle diocesi di Grosseto e Montepulciano-Chiusi-Pienza.
Ufficio stampa
8 giugno 2023
https://ecoistituto-italia.org/cms-4/wp-content/uploads/Tera-e-Aqua-129web.pdf
ecco TERA e AQUA di giugno-luglio 2023 con:
pag.1 Che clima è questo? Non chiamiamoli disastri naturali
il Nobel Parisi Gli eventi estremi dipendono dai gas serra. Serve una reale transizione ecologica
p.2 Mario Tozzi Ma il cemento dell'uomo ha fatto il resto
p.3 Vinto: Legittimo definire massacratore il gen.Cadorna e togliere il suo nome dalle strade
p.4 Raddoppio passeggeri aeroporto di Venezia: motivi del netto dissenso di 25 associazioni
p.5 L'imbroglio del "Bosco dell Sport" ovvero Palazzetto della squadra del sindaco
p.6 Mestre. Torre di 60 m. incombe sul Villaggio S.Marco con Falso in atto pubblico
p.7 Pfas. a tanti anni dalla loro scoperta, seminare speranza
Nuovo bob per Cortina 2026. Cementificazione e spreco di denaro pubblico
p.8 Poesie. Un mondo senza speranza? L'importanza della pace
Come sostenere Tera e Aqua (e abbonarsi anche a Gaia)
buona lettura e duri i banchi! (non mollare)
in allegato stupende iniziative in Cansiglio nei giorni dal 15 al 18 giugno
Michele
AlterFestival, Memorial Giulietto Chiesa, Trento, 3 giugno 2023.
Il ricordo di Margherita Furlan
PIANETAOGGITV - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia in data 09/04/2008 con numero 8 - Direttore Massimo Bonella