Non ho paura dell'intelligenza artificiale
di e con CARLO COLOMBO
Giovedì 15 maggio ore 11
Università degli Adulti di Pieve di Soligo (TV)
Il musicista e autore trevigiano Carlo Colombo porta in scena uno spettacolo dedicato a uno dei temi più attuali e controversi degli ultimi anni: l’intelligenza artificiale. Un viaggio a ritroso nel tempo nella storia del computer, un’analisi delle capacità umane confrontate con le capacità delle macchine, il tutto condito da canzoni, musiche, narrazione e ironia.
Dopo aver raccolto gli applausi dei giovani studenti dell’istituto comprensivo di Nervesa della Battaglia, la settimana scorsa, Colombo si confronta con un pubblico più maturo e che probabilmente vive ogni giorno sulla propria pelle il digital gap.
Spettacolo organizzato da Luisa Trevisi - Idee che danno spettacolo.
*Replica riservata agli iscritti dell’Università degli Adulti di Pieve di Soligo
(Pieve di Soligo, 13 maggio 2025) | Pochi sono pienamente consapevoli della portata dell’intelligenza artificiale: c'è chi la considera il più grande rischio per l'umanità, chi la più grande scommessa per il futuro e chi, come il musicista e autore trevigiano Carlo Colombo, decide di “affrontarla” con la consueta ironia e vivacità nello spettacolo “Non ho paura dell'intelligenza artificiale”.
Sarà in scena giovedì mattina, 15 maggio, per gli iscritti dell’Università degli Adulti di Pieve di Soligo a partire dalle ore 11 (via Giacomo Battistella 1).
In vista di una stagione estiva ricca di appuntamenti, Luisa Trevisi, organizzatrice e artist manager, prosegue l’impegno nella diffusione dell’esperienza teatrale fra i giovani e meno giovani.
Lo spettacolo, un dialogo tra uomo e macchina
“Scambierei tutti i miei codici per un briciolo di stupidità”. Questo è ciò che l'intelligenza artificiale dichiara a seguito delle incalzanti domande poste dall'autore. È la premessa che dà origine allo spettacolo “Non ho paura dell'intelligenza artificiale” di Carlo Colombo, artista nato nel 1970 e che ha vissuto in pieno e con entusiasmo tutte le fasi della rivoluzione tecnologica e digitale. Ultima in ordine di tempo l’AI, in grado di comporre codici, scrivere articoli scientifici, risolvere teoremi combinandoli con poesia e filosofia. Lo spettacolo è un appassionante excursus storico sulla vita del computer, una sfida/analisi delle capacità umane confrontate con le capacità delle macchine e un dialogo personale con l'intelligenza artificiale, in un continuo botta e risposta per capire fino a dove può spingersi la tecnologia. Il tutto è condito da canzoni, musiche, narrazione e coinvolgimento del pubblico non trascurando, come nello stile dell'autore, sia l'aspetto ironico che l'aspetto più riflessivo di questo argomento.
Carlo Colombo durante lo spettacolo si accompagnerà con il pianoforte, il piano elettrico e il sintetizzatore analogico per evocare le atmosfere dei film di fantascienza che vedeva da bambino.
Per i più giovani “Non ho paura dell’intelligenza artificiale” è uno spettacolo che farà scoprire le origini di questa incredibile rivoluzione tecnologica; per tutti gli altri un nostalgico tuffo nel passato e una comprensione più ottimista verso il futuro.
Carlo Colombo
Si avvicina al pianoforte all'età di quattordici anni iniziando lo studio della musica classica. Verso la fine degli anni 80 si cimenta dal vivo come tastierista con alcune formazioni rock tra cui l'H.S.H., con la quale vince il primo premio al festival del video indipendente di Monza. Per un anno è pianista del duo cabaret "Cafè Sconcerto" che lo porta in giro per l’Italia in svariati spettacoli. Parallelamente al rock sperimentale e al cabaret, Colombo si avvicina al jazz: studia con musicisti di livello mondiale quali Harold Danko, Mark Egan, Vic Juris, Maurizio Caldura, Ares Tavolazzi, Bruno Cesselli ed altri. Alla fine degli anni Novanta inizia la carriera di autore e vince nel 2003 il premio Gondola d’argento. Oggi oltre a svariati progetti teatrali che lo vedono protagonista, collabora come pianista e compositore in diverse formazioni che spaziano dallo swing alla musica elettronica, dal pop al jazz.
Informazioni
Lo spettacolo è organizzato da Luisa Trevisi – Idee che danno spettacolo.
Anna Maselli
Ufficio stampa Luisa Trevisi – Idee che danno spettacolo
(333.6234168)
Abbiamo 339 ospiti e nessun utente online
PIANETAOGGITV - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia in data 09/04/2008 con numero 8 - Direttore Massimo Bonella