Centro Italia

San Casciano Dei Bagni informa - Sagra dei pici

26, 27 e 28 maggio 2023 - 52° Sagra dei Pici di Celle

San Casciano dei Bagni: a Celle sul Rigo torna la sagra dei pici

Nel primo paese ad avere consacrato più di mezzo secolo fa i suoi pici, torna l’appuntamento l’ultimo fine settimana di maggio con i “Pici di Celle sul Rigo” che vantano, da fine 2022, anche la registrazione del Marchio Collettivo Geografico

(San Casciano dei Bagni, Siena) – Ogni anno Celle sul Rigo, frazione di San Casciano dei Bagni, in provincia di Siena, tutte le persone del paese, in prevalenza donne, ma anche uomini, bambini e bambine, si ritrovano per “appiciare”, ovvero realizzare i pici, rigorosamente fatti a mano. I pici sono una sorta di laccio, un cordone di acqua e farina, che lega tutta la comunità di Celle sul Rigo in questo appuntamento che quest’anno è arrivato alla 52° edizione. Da venerdì 26 maggio a domenica 28 maggio 2023 torna la “Sagra dei Pici di Celli” che nell’ultima edizione, prima della pandemia, ha servito ben 6000 piatti di pici agli intervenuti da varie parti d’Italia.

Una sagra quella di Celle sul Rigo che si pone primatista per diversi motivi. Celle sul Rigo è il primo paese che ha consacrato, più di mezzo secolo fa, questo piatto tipico della Valdichiana, poi proposto in tutto il senese ed in tutta la Toscana. Questo appuntamento, dal grande valore sociale e aggregativo, poi, ha permesso alla storica associazione, che la organizza da 52 anni, la Società Filarmonica di Celle sul Rigo - oggi guidata dalla Dott.ssa Stefania Gori - di mantenere in vita una Banda musicale, una Scuola di Musica, un Teatro ed un locale-cucina all’interno di uno splendido palazzo nel centro storico del borgo.

Le tradizioni e i prodotti enogastronomici rappresentano spesso l’anima di un territorio e meritano di essere valorizzati al meglio, come Celle sul Rigo sta facendo con i suoi pici che, dallo scorso dicembre 2022, ha anche registrato i “Pici di Celle” come Marchio Collettivo Geografico - ossia quel segno che  contiene un riferimento ad una determinata località che fornire una garanzia qualitativa, sottolineando una determinata natura, origine o qualità del prodotto - la cui titolarità è della Società Filarmonica di Celle sul Rigo che per questo piccolo borgo rappresenta una grande opportunità sia per fermare lo spopolamento, sia per attrarre turisti e imprenditori.

«La ‘macchina’ del volontariato si è riattivata e per questa edizione della sagra si è tornati a preparare migliaia di porzioni di pici - afferma Agnese Carletti, Sindaca di San Casciano dei Bagni -. Il paese di Celle è di nuovo in fermento e nonostante un'organizzazione molto complessa nessuno si è perso d'animo: giovani, adulti, donne e uomini, un anno importante questo, con un passaggio generazionale non trascurabile. Sono orgogliosa che la Società Filarmonica, che ringrazio per questo appuntamento storico, tra i più antichi della nostra regione, abbia nuovamente messo a punto la sua organizzazione impeccabile per accogliere migliaia di buongustai».

Celle sul Rigo è un borgo dove oggi risiedono poco meno che 500 anime e per organizzare questo appuntamento tutta la comunità si attiva e si ritrova in momenti aggregativi e di socializzazione, in particolare per le donne e le ragazze di Celle che, si ritrovate ad ‘appiciare’ i pici con maestria, la cui ricetta si tramanda da generazioni. I pici, esclusivamente fatti a mano, sono un piatto “povero” della tradizione rurale, per la semplicità degli ingredienti: acqua e farina (qualcuno ci mette anche l’uovo). Prima venivano conditi solo con un po’ di “olio bono”; qui a Celle sul Rigo i pici vengono conditi, per antonomasia, con il sugo all’aglione della Valdichiana o con il ragù di carne.

Terre Etrusche - FrecciaRossa a Chiusi C.T.

Gli operatori economici delle terre Etrusche puntano al Frecciarossa a Chiusi - Chianciano Terme.

Treno e turismo. Le strategie sulle rotaie tra Toscana e Umbria.

In attesa della conferma della fermata del Frecciarossa alla Stazione di Chiusi in direzione sud, Napoli e direzione nord Firenze - Milano, gli imprenditori dei territori turistici compresi tra Toscana e Umbria, rinnovano la volontà di tornare ad investire in un progetto di co-marketing con Trenitalia, per la valorizzazione e la promozione dei treni alta velocità che permetta di raggiungere da tutta Italia, in maniera veloce, le antiche Terre degli Etruschi. 

È stato implementato negli scorsi anni toscanaumbriaintreno.it, il progetto di incoming turistico territoriale interregionale della rete di imprese aperta Etruria Experience. Il progetto abbraccia i territori compresi tra Toscana e Umbria, ricadenti negli ambiti turistici di: Valdichiana Senese, Valdichiana Aretina, Terre di Siena, Valdorcia, Amiata, Trasimeno-Umbria, e che vedono la stazione ferroviaria di Chiusi - Chianciano Terme quale hub strategico per il loro incoming.

Nel portale sono contenute le proposte turistiche e commerciali dei territori menzionati, soggiorni in occasione di speciali eventi, pacchetti ed offerte per chi decide di arrivare nella stazione ferroviaria di Chiusi - Chianciano Terme con i treni Frecciarossa con le formule “Viaggio rimborsato” e “Offerta fedeltà”. Si tratta di una scontistica dedicata a coloro che soggiornano nelle strutture convenzionate che riconosceranno uno sconto sull’importo totale del soggiorno pari all’importo totale dei biglietti del treno. Sconti particolari sono applicati anche nel caso in cui un viaggiatore decida di fare un viaggio di un solo giorno e consumare pasti o usufruire di altri servizi alle terme, in ristoranti e locali convenzionati.

Ai fini dell’attuabilità del progetto sarebbe opportuno un collegamento diretto tra l’Aeroporto di Roma-Fiumicino e la stazione di Chiusi-Chianciano Terme.

Le antiche Terre degli Etruschi tra Umbria e Toscana rappresentano un ampio bacino di utenza, che ha ospitato nel 2022 un flusso turistico notevole e che continua a rilevare trend di crescita anche nei primi mesi 2023. 

I territori interessati hanno ospitato nel 2022 flussi turistici rilevanti, con arrivi pari a 1.742.368 e presenze pari a 4.863.644, tornando quasi ai livelli pre-Covid del 2019, quando gli arrivi furono 1.832.772 e le presenze 4.905.531.

La Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese in accordo con altre associazioni ed enti rappresentativi del tessuto imprenditoriale quali la Strada del Vino Trasimeno, il Consorzio URAT, la Strada del Vino Orcia, il Consorzio del Vino Orcia, il Consorzio dei Vini di Cortona, il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, Booking Amiata, Federalberghi Chianciano Terme, la rete d’impresa EXVALSE e la rete Etruria Experience, nella convinzione che il progetto presenti ampie possibilità di sviluppo e ritenendolo strategico per il territorio, sono intenzionati ad investire nuovamente.

L'obiettivo principale è favorire l'uso del treno come principale alternativa quando si viaggia, perché è comodo, sostenibile e pratico, in linea con le politiche della Comunità Europea e con la stessa programmazione del Gruppo Fs.

 

Sono recenti le dichiarazioni di Adina Vălea, Commissaria Europea per i trasporti, che ha espresso la necessità che il mercato ferroviario risponda alla forte la domanda di mobilità verde. E come si legge nel sito ufficiale di Fs, il Gruppo FS Italiane ha avviato una serie di azioni per la redistribuzione dei flussi turistici e per una migliore accessibilità ai luoghi di vacanza, valorizzando l’immagine e il patrimonio culturale e paesaggistico del Paese, ponendosi sempre più come punto di riferimento dell’ecosistema turistico nazionale.

 

“Accedere ad aree interne con il Frecciarossa d’estate è un’ulteriore occasione per aprire il territorio toscano ai visitatori e renderlo ancor più accessibile nel segno della sostenibilità - commenta Leonardo Marras, Assessore all'economia e al turismo della Regione Toscana - Il treno è importante per il turismo in generale, ma soprattutto rappresenta il mezzo privilegiato per i cicloturisti che, come ci dicono i dati delle ultime stagioni, stanno scegliendo sempre di più la nostra regione. Inoltre, operazioni di co-marketing come questa, contribuiscono a consolidare l'immagine della Toscana come destinazione privilegiata per i cittadini italiani e come opportunità per i turisti stranieri di scoprire anche mete dell'Italia meno note”.In termini di sostenibilità, per andare nel concreto (http://www.ecopassenger.org/), un viaggio in treno dalla Stazione di Roma Termini a Chiusi–Chianciano Terme significa una emissione di kg 6.9 di anidride carbonica in treno a fronte di kg 18.3 in auto, evitando code e rischi su strada. 

Forte è la domanda di sostenibilità espressa con sempre maggior forza dai viaggiatori sia nazionali sia internazionali, domanda a cui il territorio vuole dare un forte segnale.

L’aspetto della sostenibilità nel turismo è un aspetto cruciale, come affermato più volte da Ivana Jelenic Amministratore delegato di Enit: “La sostenibilità non è solo uno slogan, ma è un percorso importante che fa cambiare le scelte dei consumatori maniera più consapevole”.

Sarteano informa - "Terza Edizione Festa Etrusca"

La Quadriga Infernale di Sarteano approda al Museo Nazionale di Villa Giulia di Roma

L’Idra, il serpente a tre teste, scelto come testimonial esclusivo per la terza edizione di “Festa Etrusca”

 Le date della “Festa Etrusca” 2023 saranno presentate ufficialmente sabato 17 giugno 2023 al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma

 
(Sarteano) - La bellissima e celeberrima Idra proveniente dalla Tomba della Quadriga Infernale di Sarteano, in provincia di Siena, è l’immagine scelta per la terza edizione di “Festa Etrusca”, progetto interregionale dedicato alla cultura, alla tecnologia e all'arte degli Etruschi ideato e promosso da EGA Group, società di ricerca e formazione scolastica attraverso lo sviluppo di app e videogiochi. L’appuntamento, che vede il sostegno scientifico del prestigioso Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, prevede la collaborazione con la Fondazione Dià Cultura (Roma), l'Associazione culturale ChissàDove (Roma) ed il prezioso supporto della Regione Toscana attraverso Toscana Promozione. 

L'evento si svolgerà in estate e offrirà momenti didattici, presentazioni di libri, conferenze, musica, laboratori e visite guidate per far conoscere gli usi e i costumi dell'antico popolo. La festa di quest'anno è incentrata sulle interazioni tra gli Etruschi e i popoli Greci e Italici, fino ad arrivare alla sfida eterna contro Roma. La manifestazione si svolgerà in modalità "living history", permettendo ai visitatori di provare in prima persona i mestieri, le armi e la vita dell'antico popolo etrusco.

I tanti laboratori didattici saranno completamente gratuiti e permetteranno ai bambini di sperimentare attività che vanno dalla decorazione alla scrittura, dalla realizzazione di piccoli manufatti alla scoperta di reperti archeologici, a partire proprio dalla navigazione in 3d della Tomba della Quadriga Infernale.

“È motivo di grande orgoglio - commenta il sindaco di Sarteano Francesco Landi - essere stati scelti come immagine per questo importante appuntamento sugli Etruschi a Villa Giulia, dedicato principalmente ai bambini e alla didattica. Ringrazio per questo EGA group e, ovviamente, la Regione che ancora una volta ha eletto il nostro serpente a tre teste immagine simbolo degli Etruschi per la Toscana puntando sul fortissimo potere iconico della pittura parietale sarteanese risalente al IV secolo a.C. e rinvenuta vent’anni anni fa dalla nostra direttrice del museo archeologico Alessandra Minetti e dal suo gruppo di scavo”. 

Le date della “Festa Etrusca” 2023 saranno presentate ufficialmente sabato 17 giugno al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma e vedranno la partecipazione del Comune di Sarteano e della Regione Toscana con il prodotto turistico omogeneo “Toscana Terra Etrusca”.

Comune di Montepulciano - Un Euro Di Solidarieta'

COMUNE DI MONTEPULCIANO
Provincia di Siena
  

COMUNICATO STAMPA
  
Montepulciano: torna “Un euro di solidarietà“, Comune ed associazioni unite contro la povertà
Per ogni pasto consumato ad eventi gastronomici sarà donato contributo per finanziare progetti di reinserimento sociale di persone a rischio di emarginazione e che non percepiscono alcun sussidio. 

Nel 2023 e nel 2024 le associazioni che somministrano pasti in occasione di feste, sagre e manifestazioni aperte al pubblico raccoglieranno contributi economici da versare in un fondo di solidarietà istituito dal Comune.  E’ questo l’esito dell’intesa sottoscritta ieri sera, presso la sala del consiglio del Palazzo Comunale, tra il Comune di Montepulciano e il ricco tessuto associativo del territorio che ha aderito al progetto “Un euro di solidarietà”. Il protocollo d’intesa prevede che, nel caso di iniziative all’interno delle quali sono allestiti stand gastronomici, per ogni pasto somministrato venga devoluto un euro al “Fondo di Solidarietà” istituito dal Comune, finalizzato a sostenere gli inserimenti sociali di persone in difficoltà. Di contro, il Comune si impegna a riconoscere alle associazioni aderenti la gratuità dell’utilizzo del suolo pubblico ove l’evento viene organizzato, oltre che a dare opportuna pubblicità, attraverso i propri canali, degli eventi delle associazioni che partecipano al progetto. Il progetto era stato introdotto a Montepulciano nel 2013 e interrotto nel 2019 a causa della pandemia. 

“Si tratta di un sostegno concreto per venire incontro a tante situazioni, spesso poco visibili, di disagio sociale che si registrano anche nel nostro territorio  – è il commento del Sindaco, Michele Angiolini – nonostante la ripresa economica registrata dopo la pandemia, nemmeno Montepulciano è immune da situazioni di povertà o marginalità sociale,  per questo abbiamo ritenuto necessario riprendere un percorso virtuoso che mette assieme il pubblico e l’associazionismo. Ringrazio le associazioni che hanno già sottoscritto il protocollo, o si sono già impegnate a farlo, così come quelle che si aggiungeranno in futuro. Riteniamo che un’azione congiunta e coordinata dall’Amministrazione, con il supporto essenziale dei Servizi Sociali, possa essere più efficace piuttosto che dar vita a tanti piccoli interventi autonomi, con il rischio di disperdere le risorse”.

Hanno già aderito a “Un Euro di Solidarietà” tutte le Contrade del Bravìo delle Botti, il Collettivo Piranha, Arci Caccia Acquaviva (Festa Madonna del Cerro), Asd il Fierale, Asd la Chianina, Asd Maestà del Ponte, Ass. Tre Berte, Auser Poliziano di Montepulciano APS, Asd G.S. La Rocca, Sant'Albino Eventi, tra le principali associazioni che organizzano eventi, sagre o manifestazioni aperte al pubblico, altre potranno comunque aggiungersi in un secondo momento.  
Il protocollo, valido per il 2023 e per il 2024, prevede che il Comune di Montepulciano si impegni a realizzare il progetto per l’inserimento di soggetti svantaggiati che non percepiscono alcun tipo di sussidio, né cassa integrazione né disoccupazione in attività e servizi del Comune di Montepulciano. All’occorrenza, potranno anche essere attuati interventi economici per affrontare situazioni di bisogno temporaneo o di indigenza di singoli o nuclei familiari. Le persone verso le quali rivolgere tali azioni saranno individuate mediante segnalazione dei Servizi Sociali preposti.

Ufficio stampa 
11 maggio 2023 

Comune di Pienza - Emporio Letterario Pienza

COMUNE DI PIENZA - EMPORIO LETTERARIO PIENZA

COMUNICATO STAMPA

Dal 2 al 4 giugno 2023 torna l'Emporio Letterario 
La grande letteratura di nuovo protagonista a Pienza
Cartellone d’eccezione con: Michele Ainis, Malika Ayane, Giovanni Caccamo, Raffaella Canovi, Gianrico Carofiglio, Umberto Galimberti, Vittorio Emanuele Parsi, Marino Sinibaldi, Walter Siti, Cinzia Tani, Patricia Tomaino Ndam Njoya, Virtus Zallot

La foto della mostra Neri - Luzi è gentilmente concessa da Lensini Foto, Siena

Il fitto e armonioso dialogo tra letteratura e pittura a cui Pienza ha dato vita con l’originale mostra “Il paesaggio stato d’animo”, che unisce i quadri di Dario Neri agli scritti di Mario Luzi, attribuirà un’intonazione ancor più particolare all’Emporio Letterario, appuntamento fisso per gli amanti dei libri e della lettura che torna nella città Patrimonio Unesco da venerdì 2 a domenica 4 giugno 2023.

E non solo perché il Prof. Paolo Neri, figlio del pittore senese protagonista della rassegna, sarà tra gli ospiti della manifestazione, ma perché l’Emporio Letterario, diretto dallo scrittore e docente universitario Giorgio Nisini, è un autentico festival della cultura, attento a tutte le forme espressive e creative e sensibile agli stimoli che da queste provengono.

Con i paesaggi della Val d’Orcia, reali e dipinti, a far da cornice o da sfondo, in questa edizione 2023, undicesima della serie, sarà possibile incontrare gli interpreti di maggior rilievo della nostra editoria, tra cui Walter Siti, Gianrico Carofiglio, Umberto Galimberti, Marino Sinibaldi, altri autori, come Malika Ayane e Giovanni Caccamo nella sezione dedicata ai cantautori, o come Cinzia Tani con Simona Binni, per quella specifica dei fumetti. D’interesse anche le presenze di Raffaella Canovi, emergente studiosa di D’Annunzio, e della Storica dell’arte Virtus Zallot, specialista del Medioevo, divulgatrice.

Gli ospiti dialogheranno sui loro libri appena usciti o terranno lezioni a tema, approfondimenti sul mondo della letteratura, dell’editoria, del giornalismo culturale, per una proposta ampia che copre ogni ambito del pensiero contemporaneo. 

Di grande suggestione anche le ambientazioni che, tra la centralissima Piazza Pio II e l’adiacente Cortile di Palazzo Piccolomini, si diffondono tra piazzette, cortili e vicoli: una varietà di luoghi che rispecchia i tanti ambiti culturali proposti dal festival diretto da Nisini.

Dunque un fine settimana per stare insieme, in nome dei libri e con i libri, in uno scenario paesaggistico, architettonico, artistico, d'eccezione e con una offerta eno-gastronomica di altissima qualità

L’Emporio Letterario è un festival culturale organizzato dall’Associazione culturale Compagnia del Teatro - Caffeina Eventi in collaborazione con il Comune di Pienza. 

Qualche anticipazione sul programma. Si partirà il 2 giugno quando sarà ospite, tra gli altri, Michele Ainis, costituzionalista e scrittore, con l'ultimo libro Trilogia degli specchi pubblicato da La Nave di Teseo. La sua presenza è particolarmente simbolica nel giorno in cui ricorre la Festa della Repubblica italiana. Nella stessa giornata anche Giuseppe Lupo, Leonardo Varasano e Gaia Manzini. Per finire la giornata un evento-speciale di Umberto Galimberti, in esclusiva per l'Emporio, dal titolo Quando la vita era governata dal cuore - le emozioni e i sentimenti nell’età della tecnica. Accompagnato dal performer letterario Raffaello Fusaro, il filosofo racconterà di emozioni e di risonanze emotive in una mappa di idee, riferimenti culturali insieme a pagine della letteratura che risvegliano, emozionano in tempo anestetizzato dal digitale.

Tra i grandi protagonisti di sabato 3 giugno, l'autore Gianrico Carofiglio che dialogherà in pubblico sui suoi libri e sulla sua scrittura narrativa. Si affronterà anche il tema dei giovani con lo speciale progetto dedicato alle parole e al cambiamento, Generazioni a confronto, del cantautore Giovanni Caccamo e della scrittrice Cristina Dell’Acqua. I due protagonisti, attraverso un dialogo generazionale con il pubblico, presenteranno il libro Manifesto del cambiamento - Parola ai giovani, edito da Treccani. E, ancora sabato, lo scrittore Walter Siti animerà il festival con Tutti i nomi di Ercole. La magnifica merce e altri racconti (Rizzoli), antologia che raccoglie i più bei racconti firmati dall’autore negli ultimi vent’anni e che hanno come tema in comune un grande campo magnetico: il corpo. Nella stessa giornata si potranno ascoltare le parole di Raffella Canovi e Anna Luisa Pignatelli.

La grande letteratura e i più dibattuti temi della società contemporanea saranno al centro della manifestazione anche in chiusura, domenica 4 giugno con Vittorio Emanuele Parsi e il suo libro Il posto della guerra. Il costo della libertà (Bompiani), una riflessione sul tema della guerra e della pace infranta proprio dove le condizioni per mantenerla erano le migliori possibili, l'Ucraina. Le parole della cantautrice Malika Ayane impresse nel libro di racconti Ansia da felicità, saranno protagoniste grazie alla sua prima prova narrativa edita da Rizzoli. La giornata conclusiva sarà anche l'occasione per ascoltare l'autrice camerunese Patricia Tomaino Ndam Njoya che parlerà di integrazione, un ponte interculturale, interreligioso, interpersonale, di grande portata. La sua partecipazione è possibile grazie alla speciale collaborazione con il festival KOUNA in Dschang, Camerun. Non mancheranno uno spazio per riflessioni su Idee/narrazioni/immaginari, come recita il sottotitolo della rivista Sotto il vulcano (Feltrinelli) diretta da Marino Sinibaldi che racconterà il nuovo numero, Sopravvissuti, curato da Paolo Giordano, e gli incontri con il citato Paolo Neri e con Virtus Zallot.

Come ogni anno, accanto al programma principale anche due sezioni speciali, all’interno del Cortile di Palazzo Borgia, sono dedicate all’Emporio Fumetto con la partecipazione di Simona Binni e Cinzia Tani, autrici di Storia di una Famiglia (Tunuè) e di Marco Taddei e La Came che hanno dato alle stampe Malanotte – La maledizione della Pantafa (Coconino Press), e all’Emporio musicale. Nel Giardino della Fondazione San Carlo Borromeo si svolgono gli eventi dell’Emporio dei piccoli. 

Sono solo alcuni degli ospiti che animeranno il centro storico di Pienza nel primo fine settimana di giugno. Il programma completo sarà disponibile sul sito del festival a partire da metà maggio: https://www.caffeinafestival.it/emporio-letterario/.

Emporio Letterario Pienza 
Direzione artistica
Giorgio Nisini
Organizzazione
Associazione Culturale Compagnia del Teatro – Caffeina Eventi in collaborazione con Comune di Pienza
Sponsor
Podere Forte
Fondazione Conservatorio San Carlo Borromeo
Emporio Fumetto
A cura di Christian Biccini, Maddalena Colombini, Lapo Nannetti, Amedeo Rosignoli
in collaborazione con Spazio Giovani Pienza
Emporio dei piccoli
A cura dalle attrici Carlotta Solidea Aronica e Clarissa Rollo

Ufficio stampa Emporio Letterario Pienza 2023

Valentina Notarberardino
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 333.4872200

Ufficio Stampa Comune di Pienza

Diego Mancuso
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 347.7593717

Comune di Sovicille informa - inaugurazione del sentiero ...

Comune di Sovicille

Comunicato stampa del 10 maggio 2023

 

 

Sovicille, il Comune inaugura il sentiero dei Mulini del fiume Merse con le escursioni e una conferenza

Sabato 13 maggio, alle 16 e 30 la conferenza “Il sistema dei mulini di Sovicille e domenica 14 maggio alle 9 e 30 un percorso di 9 chilometri solo su prenotazione entro il 12 maggio (335 605 5429) e un percorso di 4,5 chilometri aperto a tutti

Dopo gli eventi calamitosi degli anni passati che lo avevano reso impraticabile, torna a nuova vita il sentiero dei Mulini del fiume Merse grazie all’intervento di riqualificazione realizzato dal Comune di Sovicille che questo fine settimana inaugura il percorso con una conferenza e delle escursioni. 

 

Questo il programma: sabato 13 maggio, alle 16 e 30, al centro polivalente La Tinaia Baldassarre Peruzzi di Sovicille, Mario Tassoni parlerà del sistema dei mulini di Sovicille. Seguirà l’intervento del sindaco Giuseppe Gugliotti e di Francesco Verzulli, assessore comunale alla Cultura e al Turismo, dal titolo “Camminare in Val di Merse: il recupero del sentiero dei Mulini e degli altri percorsi del territorio di Sovicille”. Domenica 14 maggio, alle 9 e 30 è previsto il ritrovo a Brenna (Bivio per Ristorante Vecchio Tinaio, Strada per Calcinari) per le due escursioni: il percorso lungo, di 9 chilometri, con la guida escursionistica ambientale AIGAE, richiede una buona propensione alla camminata su terreno sconnesso. (Per partecipare è richiesta la prenotazione entro il 12 maggio al 335 605 54 29). Il percorso corto, di 4,5 chilometri, è aperto a tutti, sempre accompagnati dalla guida escursionistica ambientale AIGAE (Info: 3475551940).

 

“Il Sentiero dei Mulini del Fiume Merse è uno dei percorsi tra i più conosciuti e amati del nostro territorio – commenta Francesco Verzulli, assessore al Turismo e alla Cultura di Sovicille - L’itinerario principale con le sue varianti ricade dentro un patrimonio storico e naturalistico di grande pregio. Può essere affrontato dal camminatore alle prime armi così come dall’escursionista più esperto che cerca qualcosa di impegnativo, lasciando piena soddisfazione ad entrambi. Il sentiero negli anni passati ha subito una serie di violenti eventi calamitosi che ne hanno interrotto la percorribilità per buona parte del suo sviluppo con la caduta di numerosi alberi ad alto fusto. Il Comune di Sovicille mettendo a frutto la convenzione con la Regione lo ha riqualificato con un investimento di circa 12mila euro per la progettazione e le proposte di intervento nell’ambito del Sistema delle Riserve. Tornato di nuovo fruibile, ha ricevuto la visita di numerosi addetti ai lavori, guide, naturalisti, dottori forestali, riscuotendo il plauso per la tipologia di intervento realizzato.

Ringrazio personalmente il Club Alpino Italiano Sezione di Siena che ha risegnalato l’intero il sentiero. Per il Comune di Sovicille la riqualificazione oltre ad essere importante ai fini turistici ha un valore in termini di recupero della memoria storica e di restituzione di luoghi cari alla collettività.”

 

L’iniziativa è organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con la pro loco di Sovicille.

 

Il ritrovo per le escursioni: posizione Google Maps: https://maps.app.goo.gl/mov1fDBFiJxcF9KS7

Montepulciano informa

COMUNE DI MONTEPULCIANO
Provincia di Siena

COMUNICATO STAMPA

Montepulciano, iniziati i lavori di riqualificazione di un edificio storico di proprietà pubblica in via Fiorenzuola Vecchia. Verrà realizzata una foresteria con 24 posti letto 
Il Sindaco Angiolini: “Rivitalizziamo un pezzo di centro storico e creiamo nuove opportunità di lavoro grazie alla foresteria”. 

Sono partiti in questi giorni i lavori di riqualificazione che interessano un edificio storico di proprietà comunale, situato in via Fiorenzuola Vecchia, a pochi metri da Piazza Grande, che necessitava  interventi di ristrutturazione e restauro sia a livello statico, impiantistico che di finiture. Attualmente lo stesso immobile ospita la Fondazione del Cantiere Internazionale d’Arte, nonché alcuni locali un tempo destinati ad abitazione, ora dismessa, e sormonta i locali di servizio del Teatro Poliziano. Con questo intervento si completa la ristrutturazione del patrimonio edilizio storico presente in una zona centrale e molto frequentata come via Fiorenzuola dalla quale, per altro, è possibile ammirare uno dei panorami più suggestivi sulla Valdichiana, sui laghi e sugli Appennini.  

“Con questo intervento andiamo a recuperare un fabbricato di grande valore architettonico dandogli una nuova funzione e rivitalizziamo un pezzo di centro storico in una posizione strategia a due passi da Piazza Grande – commenta il Sindaco Michele Angiolini – non solo, con la realizzazione della foresteria, che potrà accogliere ospiti in occasione degli eventi sociali e culturali di Montepulciano, creiamo anche le condizioni per nuove opportunità lavorative legate alla futura gestione”.  

I lavori esterni vedranno la demolizione e il rifacimento dell’intonaco esistente, la ripulitura delle cornici lapidee delle aperture, la riorganizzazione delle reti impiantistiche, il rifacimento delle gronde e revisione del manto di copertura con eventuale sostituzione delle tegole deteriorate. All’interno, come detto, viene invece prevista la realizzazione di una foresteria con 24 posti letto, bagni e tre appartamenti indipendenti, di cui uno predisposto per l’accoglienza di utenti diversamente abili. Saranno mantenuti anche degli spazi comuni attrezzati con cucina, salotto, area PC e una lavanderia.

Per tale progetto l’Amministrazione Comunale si è aggiudicata un bando della Regione Toscana volto a sostenere gli interventi per la rigenerazione urbana di edifici pubblici destinati allo sviluppo di servizi sociali e culturali. Alle risorse regionali, pari a 734.544,00 euro, il Comune di Montepulciano ha aggiunto circa 200 mila euro dal proprio bilancio. La durata prevista dei lavori è di 300 giorni naturali e consecutivi dalla data di consegna dei lavori. L’allestimento del cantiere, pensato per ridurre al minimo i disagi nei confronti dei residenti e delle attività presenti, è previsto nella medesima via Fiorenzuola Vecchia senza alterarne la viabilità, lasciando libera la piazzetta del Teatro per consentire lo svolgimento di tutti gli eventi estivi previsti, a partire da quelli legati al Bravìo.

 
Ufficio stampa 
10 maggio 2023 

Cetona Informa

Nell’ambito di Amico Museo domenica 14 maggio 2023 alle ore 10.00 al Centro servizi di Belverde 

Cetona: presentazione del nuovo progetto di valorizzazione e di accessibilità per rendere sempre più fruibile il Parco archeologico e naturalistico e l’Archeodromo di Belverde


Il Sindaco Roberto Cottini: “La fruizione del patrimonio deve essere per tutti, senza barriere fisiche e culturali”. Presenti anche docenti delle Università di Siena e Firenze che affronteranno tematiche quali i processi di inclusione in ambito museale e come avveniva nella preistoria l’accudimento e la cura di individui disabili. 
 
(Sarteano) – Sarà presentato domenica 14 maggio 2023, alle ore 10, presso il Centro servizi del Parco archeologico naturalistico e Archeodromo di Belverde a Cetona, in provincia di Siena, il nuovo progetto di valorizzazione e di accessibilità del Parco di Belverde, un’area di proprietà dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese costituita da una zona boscata di 32 ettari circa al cui interno troviamo il complesso delle grotte di Belverde, frequentate dall’uomo in età preistorica, la soprastante cosiddetta Scogliera e il pianoro boscato del Biancheto. La manifestazione, denominata “Un passo verso l’inclusione” è inserita nell’ambito di “Amico Museo 2023”, iniziativa della Regione Toscana che coinvolge i musei toscani. Questo nuovo progetto si pone in continuità con un lungo percorso di valorizzazione, avviato nel 1990, che vede in pieno accordo il Comune di Cetona e l'Unione dei Comuni Valdichiana Senese (in passato Comunità Montana del Cetona), sotto l’egida della competente Soprintendenza.  

La giornata, oltre all'illustrazione del progetto, vedrà gli interventi di docenti delle Università di Siena e Firenze, da anni impegnati sul fronte della ricerca archeologica a Cetona e della promozione di attività di fruizione improntate alla massima accessibilità. In particolare, la Prof.ssa Lucia Sarti, a cui si deve l'ideazione del progetto "Vietato non Toccare", porterà il suo contributo sul tema dei processi di inclusione che devono ispirare le scelte in ambito museale e non solo, mentre il Prof. Fabio Martini presenterà alcuni straordinari esempi di accudimento e cura di individui disabili nella preistoria. Dopo la presentazione è previsto, alle ore 12.30, un aperitivo per i presenti.


“L’iniziativa sarà l’occasione per fare il punto su quanto è stato fino ad oggi realizzato nel campo della valorizzazione del Parco di Belverde e del collegato Museo di Cetona e per illustrare i nuovi interventi che, grazie all'Unione dei Comuni Valdichiana Senese, saranno presto realizzati nel territorio, ma offrirà anche degli spunti di riflessione su strumenti e metodi che consentano una fruizione del patrimonio da parte di tutti, senza barriere fisiche e culturali” - dichiara il Sindaco di Cetona, Roberto Cottini.

 

Il programma dell’iniziativa si apre con i saluti di Roberto Cottini (Sindaco di Cetona), Giacomo Grazi (Presidente dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese) e Ada Salvi (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Siena, Grosseto e Arezzo). Interverranno: Maria Teresa Cuda (Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona), Nicoletta Volante (Università di Siena, Dipartimento Scienze storiche e dei beni culturali), Angela Cardini (Unione dei Comuni Valdichiana Senese), Lucia Sarti (Università di Siena, Dipartimento Scienze storiche e dei beni culturali, ideatrice del progetto “Vietato non Toccare”) e Fabio Martini (Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo).

L’evento è organizzato nell’ambito di “Amico Museo” dal Comune di Cetona e dall’Unione dei Comuni Valdichiana Senese, con la collaborazione della Cooperativa Il Labirinto e la partecipazione del Ministero della Cultura, AMAT, Fondazione Musei Senesi, Università di Siena e di Firenze e “Valdichiana2026” (Comitato Promotore dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese Candidata a Capitale della Cultura nel 2026). 

Il ricco calendario di “Amico Museo 2023” della Regione Toscana (dal 5 maggio al 4 giugno), vede tante attività diverse accomunate da un'identica passione: conoscere il nostro patrimonio culturale con proposte che coinvolgano i visitatori in esperienze creative; nel programma attività dedicate alle famiglie e al pubblico diversamente abile (www.regione.toscana.it/amicomuseo2023). 

 

Gli interventi del progetto s’inseriscono nel percorso di valorizzazione e di potenziamento della fruizione pubblica del Parco archeologico naturalistico di Belverde per permettere la visita in sicurezza della Grotta Lattaia, l’illuminazione dell’interno della cavità, oltre alla realizzazione di due varianti al percorso di collegamento fra il Centro servizi del Parco e l’Archeodromo che consentano l’accessibilità anche a visitatori con disabilità motoria; il progetto prevede, inoltre, l’integrazione e potenziamento della segnaletica dei sentieri e del sistema dei pannelli didattico/informativi in parte già presenti. 

 

Il luogo dell’evento: Centro servizi Belverde, Strada della Montagna, Cetona (Siena). Per informazioni: 0578 269416, oppure www.preistoriacetona.it. 

Montepulciano Informa - Panno del Bravio di Montepulciano

COMUNE DI MONTEPULCIANO
Provincia di Siena

COMUNICATO STAMPA


Panno del Bravìo delle Botti: c’è ancora tempo per presentare un bozzetto e partecipare al concorso. Scadenza prevista il prossimo 15 maggioIl panno sarà dedicato alla Costituzione Italiana nel 75° anniversario della sua entrata in vigore. Mille euro per l’artista vincitore. 

 


“75 anni dall'entrata in vigore della Costituzione: la stella polare da seguire, la base del nostro stare insieme", è questo il titolo del panno che verrà assegnato alla contrada vincitrice della corsa del Bravìo delle Botti di Montepulciano del prossimo 27 agosto 2023.  Per la realizzazione del panno è previsto un concorso pubblico al quale si può partecipare presentando un bozzetto entro le ore 12.30 del prossimo 15 maggio, presso lo Sportello per il cittadino (SPIC) del Comune di Montepulciano, seguendo quanto indicato nell’avviso pubblico pubblicato sul sito dell’ente  www.comune.montepulciano.si.it e sulle pagine social del Comune.  


Al concorso possono partecipare singoli autori o Istituti d’Arte, con la sola esclusione dei pittori che hanno vinto per due edizioni consecutive. Ad esaminarli e a designare il vincitore sarà una apposita commissione che assegnerà l’incarico. L’autore selezionato avrà poi 60 giorni di tempo per realizzare l’opera e riceverà dal Comune un compenso di 1.000 euro. 

Con il tema scelto si intende dare risalto alla Carta costituzionale entrata in vigore il 1° gennaio 1948, quale elemento fondativo dell’Italia democratica e repubblicana. L’Amministrazione comunale poliziana ha recepito il titolo, elaborato dal Magistrato delle Contrade, ed elaborato il tema per la realizzazione del panno cercando di offrire anche alcuni spunti agli autori che si cimenteranno con il drappellone. Nell’avviso pubblico per l’individuazione dell’artista viene citato il discorso per l'apertura della XIX legislatura dello scorso 13 ottobre 2022, quando la senatrice a vita Liliana Segre - come noto, una delle principali testimoni italiane della Shoah - ha ben individuato questo potere unificante della Costituzione, definendola ‘la stella polare che dovrebbe guidarci tutti, anche se abbiamo programmi diversi, per seguirla’. 

Ufficio stampa 
02 maggio 2023 

Montepulciano informa - 1° Maggio 2023

Montepulciano, torna la Fiera del 1° Maggio
Previsto anche il corteo lungo le vie del centro storico scandito dalle note della Banda Poliziana e l’offerta dei ceri delle Contrade del Bravìo a Sant'Agnese. Ultimo giorno per il Luna Park. 

A Montepulciano il 1° maggio è da sempre una giornata molto speciale: torna la tradizionale fiera che attira visitatori e ospiti da tutto il comprensorio, sarà ancora attivo per l’ultimo giorno il Luna Park gradito ai più giovani, ma non solo. La giornata inizia alle prime ore del mattino con l’immancabile "sveglia del lavoratore", ovvero con la Banda Poliziana che già dalle 7.30 animerà le vie del centro storico con la sua musica, prima di guidare il tradizionale corteo del 1° Maggio, con partenza alle ore 8, da Piazza Grande, fino alla chiesa di San'Agnese dove si celebrerà la messa e l’offerta dei ceri da parte delle Contrade del Bravìo a Sant'Agnese.
Il 1° maggio a Montepulciano è anche, come detto, giorno di fiera, già a partire dalle ore 8, un appuntamento ormai immancabile, che da qualche anno - ancor prima della pausa imposta dal Covid - ha visto una sistemazione più funzionale.  “La formula rimarrà la stessa degli scorsi anni – specificano il Sindaco Michele Angiolini e Monja Salvadori, assessora alle Attività Produttive – con i banchi dei commercianti e degli espositori maggiormente raccolti nell’area tra la Chiesa di Sant’Agnese, adiacente al centro storico, mentre il traffico ruoterà intorno al nucleo della manifestazione.”.
 
Da alcuni anni, infatti, la fiera è stata rivisitata mediante una viabilità più scorrevole ed un assetto più razionale, per assecondare gli acquisti, le tradizionali merende o anche il semplice riposo, per la Festa del Lavoro. Non ci saranno itinerari in cui il pubblico incrocerà la circolazione dei veicoli a motore, con evidenti vantaggi sotto il profilo della sicurezza e della tranquillità.  I banchi si troveranno in parte di Viale Calamandrei, Piazza Don Minzoni, Via Sangallo, nel Giardino di Poggiofanti, lungo Viale 1 Maggio fino all’intersezione con Via delle Lettere, Via M.Cappelli, Piazzale Moulins, la stessa Via delle Lettere dalla rotatoria fino a Piazza del Mercato (espositori), Via Bernabei fino all’incrocio con Via Mencattelli.
Il 1° maggio sarà anche l’ultimo giorno disponibile per il Luna Park collocato in Piazza P. Nenni (ex-Sterro). L’area dei divertimenti è aperta al pubblico già da sabato 22 aprile e rimarrà in attività proprio fino a lunedì Primo Maggio. 
La Fiera del Primo Maggio di Montepulciano richiama un pubblico affezionato, proveniente da un ampio comprensorio: per favorire afflusso e presenza dei visitatori, il Comune garantirà la massima informazione sulla viabilità e sulle regole di accesso alla fiera e al luna park. Sul sito dell’ente www.comune.montepulciano.si.ti sono già presenti tutte le indicazioni concernenti le modifiche temporanee alla viabilità. 

Ufficio stampa