Biennale internazionale dell'antiquariato di Firenze

Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze

Sala del Trono, Palazzo Corsini sul Lungarno

Sabato 5 ottobre 2024, ore 18.00

 

Un Pietro Lorenzetti per Pienza

Il San Luca dal Polittico di Monticchiello

 

INVITO

 

Relatori:

Manolo Garosi, Sindaco di Pienza

Giampietro Colombini, Presidente Fondazione San Carlo Borromeo – Pienza

Gabriele Fattorini, Università di Firenze – Direttore Museo Diocesano di 

Pienza

Machtelt Brüggen Israëls, Università di Amsterdam

 

Il Comune di Pienza ha acquistato sul mercato antiquario un 

importantissimo dipinto, da destinare al Museo Diocesano di Palazzo 

Borgia, che spetta a Pietro Lorenzetti (Siena, documentato dal 1306 al 

1345), uno dei grandi maestri della pittura senese del Trecento.

 

La piccola tavola triangolare a fondo oro raffigura l'Evangelista Luca a 

mezzo busto, con una preziosità degna di una miniatura, ed è stata 

identificata come una delle cuspidi del polittico che il giovane Pietro 

Lorenzetti destinò, nel secondo decennio del Trecento, alla chiesa di 

San Leonardo a Monticchiello, frazione poco lontana da Pienza.

 

Nel corso dei secoli quell'antica pala d'altare, come tanti altri 

complessi del genere, è andata smembrata, così la Madonna col Bambino si 

conserva nel Museo Diocesano pientino, mentre un terzetto di Santi si 

trova nel Museo Horne di Firenze, e una Sant'Agata nel Musée Tessè di Le 

Mans, in Francia. Si conosce pure un'altra cuspide, che appartenne al 

celebre storico dell'arte Bernard Berenson e rimane ancora a Villa I 

Tatti, la sua residenza nei dintorni di Firenze, che oggi appartiene 

all'Università di Harvard.

 

L’acquisto, effettuato tramite un bando di sponsorizzazione superiore ai 

120.000 Euro, si è reso possibile grazie al fondamentale intervento di 

due sponsor privati, Distribuzione Italia e Fabbrica – Pienza, che hanno 

permesso al Comune di fare tornare in patria un capolavoro della pittura 

senese del Trecento, che sarà esposto nel Museo Diocesano, vicino alla 

Madonna di Monticchiello, così com'era in origine.

 

Una simile iniziativa nasce dalla volontà dell'amministrazione comunale 

di difendere, custodire e valorizzare le peculiarità storico-artistiche 

del territorio pientino, anche attraverso il recupero di opere disperse 

nel corso del tempo, e in nome di una consapevolezza del valore del 

proprio passato, condivisa con tutti i cittadini.

 

La preziosa opera e l’intero progetto saranno presentati sabato 5 

ottobre alle 18.00, nell'eccezionale cornice della Biennale 

Internazionale dell’Antiquariato di Palazzo Corsini a Firenze, con la 

collaborazione del partner Fondazione Musei Senesi, e con gli interventi 

del Sindaco Manolo Garosi, del Presidente della Fondazione del 

Conservatorio San Carlo Borromeo Giampietro Colombini, del Direttore del 

Museo Diocesano Gabriele Fattorini e della storica dell'arte olandese 

Machtelt Brüggen Israëls, che per prima ha proposto una ricostruzione 

del Polittico di Monticchiello in cui era prevista la cuspide con San Luca.

 

Invitiamo gli operatori dell’informazione che accolgono il presente 

invito a comunicarci entro venerdì 4, alle 14.00, la propria presenza, 

per facilitare l’accesso. È comunque possibile accreditarsi anche al 

momento, all’ingresso.