Triveneto Oggi
Martedì 21 Settembre 2021 21:25
IMPONENTE MANIFESTAZIONE A TRIESTE CONTRO IL GREEN PASS
REDAZIONE E CONDUZIONE GRAZIANO D'ANDREA DIR. RDE
Triveneto Oggi
Venerdì 25 Marzo 2022 23:30
25/3/2022 - No alla Traversa di Pinzano sul fiume Tagliamento L’ associazione Acqua di Dignano ( Ud) si dichiara contraria alla traversa di Pinzano come opera idraulica a difesa del Tagliamento . Come fatto in passato per contrastare le casse di espansione , l’attivista ed artista Renzo Bortolussi è pronto a guidare la protesta popolare insieme ai suoi collaboratori .
Triveneto Oggi
Mercoledì 23 Marzo 2022 18:46
STREAMING DI VIDEO TELE CARNIA
Triveneto Oggi
Sabato 15 Gennaio 2022 23:44
In collaborazione con la Redazione Giornalistica di Vento Di Nordest online, sito informativo diretto da Biagio Mannino.
Difendere il territorio. L’intervista a Renzo Bortolussi, artista ed attivista. Alcune sue valutazioni sui problemi del territorio e sulla situazione attuale in epoca di pandemia, con l’apprezzamento nei confronti di Stefano Puzzer e dei Portuali di Trieste.
a cura di Sabrina Ciccotti.
Triveneto Oggi
Sabato 11 Dicembre 2021 22:32
Triveneto Oggi
Mercoledì 20 Ottobre 2021 21:42
TRIESTE
Il pianista Domenico Bevilacqua, è il vincitore della XXV edizione del Premio Pianistico “Stefano Marizza”, organizzato dal Conservatorio di Musica “G. Tartini” e dalla Famiglia Marizza, con il contributo del Cav. Alessandro Rossit.
La Commissione, formata dai pianisti Massimo Gon (Presidente), Davide Cabassi, Carlo Goldstein, Luca Trabucco e Flavio Zaccaria, ha conferito all’unanimità il primo premio a Bevilacqua con le seguenti motivazioni: “per le notevoli capacità tecniche ed interpretative, come per le potenzialità espresse in un vasto repertorio”.
La Giuria ha deciso, sempre all’unanimità, di conferire due secondi premi ex-aequo a Giulia Paccagnin “per la lucidità e la consapevolezza dimostrate durante le esecuzioni, sorrette da un’apprezzabile solidità pianistica” e Adelajd Zhuri “per la proprietà di linguaggio e la coerenza stilistica esibite, unite ad una personale capacità comunicativa”.
Il concerto dei vincitori, si terrà questa sera (mercoledì 20 ottobre), alle ore 20.30, nella Sala Tartini del Conservatorio triestino. L’ingresso è libero, previa prenotazione ( Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ).
Triveneto Oggi
Martedì 21 Settembre 2021 21:25
IMPONENTE MANIFESTAZIONE A TRIESTE CONTRO IL GREEN PASS
REDAZIONE E CONDUZIONE GRAZIANO D'ANDREA DIR. RDE
Triveneto Oggi
Martedì 14 Settembre 2021 20:55
Triveneto Oggi
Lunedì 09 Agosto 2021 21:23
Comunicato stampa Nucleo Guardie E.N.P.A. Veneto 9 agosto 2021.
CAPRIOLO PRESO AL LACCIO AD ALTISSIMO, LE GUARDIE ZOOFILE DELL’E.N.P.A. CON UN’OPERAZIONE LAMPO IDENTIFICANO E METTONO NELLE MANI DELLA GIUSTIZIE IL SOGGETTO CHE HA POSIZIONATO LA MICIDIALE TRAPPOLA MORTALE.
Due distinte segnalazioni gravi hanno fatto scattare una importante operazione delle Guardie E.N.P.A del Nucleo Vicentino, una riguardava una gatta di proprietà, la seconda il capriolo rivenuto nei pressi di contrà Monchelatei nel Comune di Altissimo a Vicenza lunedì 2 di agosto.
In entrambi i casi gli animali erano finiti imprigionati in lacci in acciaio noti per strozzare lentamente il povero animale che tenta di liberarsi, la gatta fortunatamente ce l’ha fatta in quanto i filo l’aveva stretta alla metà del corpo, mentre per il capriolo, un bellissimo esemplare maschio di circa un anno non c’è stato nulla da fare, è morto impiccandosi a furia di tentare di rompere il cavo di acciaio.
Venerdì 4 agosto primo sopralluogo ad Altissimo delle Guardie Zoofile per raccogliere elementi e riscontri, conseguentemente sono state informate Polizia e Carabinieri sull’attività che sarebbe stata messa in atto dalle Guardie la mattina successiva, sabato dalle cinque in poi.
All’alba tre squadre di Guardie hanno perlustrato i boschi del territorio circostante alle zone segnalate, sono stati rinvenuti alcuni attrezzi/strutture occultate utilizzate per il bracconaggio, una persona con appresso un cane, incrociato le Guardie da lontano si è dileguata nel fitto del bosco, trovato tre postazioni utilizzate in precedenza per i lacci ma nessuna trappola armata.
Alle otto e trenta è iniziata la fase due dell’operazione;
si è a conoscenza da tutti i dati rilevati che chi commette questi reati sono per il 94% cacciatori o ex cacciatori, si tratta di persone abituate ad uccidere che hanno fortissimi legami con questo mondo e lo conoscono in profondità;
i controlli effettuati nella mattinata dalle Guardie presso alcuni appartenenti a questa categoria si sono concentrati in un’ unica contrada, il lavoro ha portato a tre distinti sequestri con altrettante denunce penali.
Quaranta uccelli perché detenuti in condizioni incompatibili con la propria natura, in un caso i poveri animali oltre ad essere detenuti nelle gabbiette dove non possono aprire le ali erano completamente al buio, una povera quaglia morta oramai putrefatta è stata rinvenuta all’interno della gabbietta che l’ha imprigionata per anni.
Alle 12,30 come previsto si è passati alla terza fase;
A seguito degli elementi raccolti l’ispettore con due Guardie si è recato da chi era sospettato di avere posizionato i lacci, il soggetto, cacciatore di lungo corso, S. M. residente in Zona, abilitato anche alla caccia notturna ai cinghiali, non ha potuto sottrarsi alle proprie responsabilità, ha confessato pienamente il suo grave operato.
Della cosa è stato informato immediatamente il Pubblico Ministero di turno e si è redatta la documentazione di rito.
Ancora una volta purtroppo si scopre che a perpetrare queste atrocità è sempre la stessa categoria paradossalmente indicata a volte come “sentinella della natura”.
Toccante la dichiarazione recapitata alle guardie della persona che ha rinvenuto il capriolo “man mano che vado avanti mi rendo conto che vivo a contatto di criminali, ho passato due ore nel bosco aspettando i Forestali…… e ho anche pianto…. Strangolato da un laccio di acciaio...non ho parole….”.
A cura dell’Ispettore Guardie Zoofile E.N.P.A. del Veneto.
Triveneto Oggi
Giovedì 29 Luglio 2021 21:39
con il nuovo album Respira
anticipa il festival Combinazioni
Domenica 1 agosto, ore 21
grave del Piave a Ciano del Montello (TV).
Per un festival come Combinazioni, che persegue anche un nuovo e diverso rapporto dell’uomo con la natura, non poteva esserci anticipazioni più pertinente ed appropriata: domenica 1 agosto, alle ore 21, nello scenario incantevole della grave del fiume Piave a Ciano del Montello (TV), ci sarà infatti il concerto di Erica Boschiero che, con la band al completo di sette elementi, presenterà il suo nuovo album “Respira”, un cd-book edito da Squilibri che risuona come uno spaccato sulla nostra contemporaneità e sui temi centrali del festival quali l’ambiente, le relazioni e la comunità.
“Il respiro – ha dichiarato la cantautrice veneta- è la chiave di lettura del nostro presente. il Covid-19 toglie il respiro, come anche la paura di perdere il lavoro, l’inquinamento delle nostre città, l’acqua del Mediterraneo, se il gommone sul quale viaggi si rovescia, il ginocchio di un poliziotto sul collo o la mano di un marito violento. Ma il respiro è anche la vita che ci abita dentro, l’avvio del nostro parlare e conoscerci, l’innesco e il motore del canto. Un mattino ho aperto la porta e sul mio taccuino si sono radunati lupi, balene e pesci, fiumi, venti e abissi, stelle, foreste e deserti, foglie, rami e alberi d’oro: sono stati loro a farmi strada, canzone dopo canzone. E tra bufere e naufragi ho raccolto storie preziose di persone che, caparbiamente, costruiscono bellezza, consapevolezza ed armonia”.
Triveneto Oggi
Sabato 17 Luglio 2021 08:18
30° PORDENONE BLUES & CO. FESTIVAL
PORDENONE BLUES FESTIVAL, IL PRIMO FESTIVAL BLUES DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
CHE ATTIRA UN PUBBLICO DI DECINE DI MIGLIAIA DI PERSONE NELLA CITTÀ DI PORDENONE.
"PORDENONE BLUES FESTIVAL: IL PUBBLICO VERO E QUELLO SOCIAL LO PREMIANO" (Euroregione News),"HOTEL PIENI CON I FESTIVAL. IL BLUES NE DÀ LA CONFERMA" (Messaggero Veneto), "PORDENONE BLUES FESTIVAL, PRESENTATA L’EDIZIONE NUMERO 28: UNA RASSEGNA DAL CAST STELLARE E SEMPRE PIÙ LANCIATA ALL’ESTERO" (Ansa Cultura), PORDENONE BLUES FESTIVAL, UNA SETTIMANA DI MUSICA NELLA CITTÀ GIOIELLO DEL FRIULI (TGCOM24)
"IL FESTIVAL UN AFFARE PER LA CITTÀ. IL BLUES RIEMPIE TUTTI GLI HOTEL" (Il Gazzettino).
QUESTI SONO GLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL 2019 CHE CI PIACCIONO E CHE VOGLIAMO LEGGERE ANCHE PER LE PROSSIME EDIZIONI.
Presentazione:
Giunto alla sua 30ª edizione il Pordenone Blues & Co. Festival è diventato uno degli eventi più rilevanti, originali e unici della scena musicale blues europea.
IL FESTIVAL IN UNA SITUAZIONE NORMALE, SENZA PANDEMIA:
l'alto profilo delle numerose iniziative che si svolgono all'interno del festival, l'originalità delle proposte e l'ottima accoglienza che il pubblico proveniente un pò da tutta Europa per partecipare a questo prestigioso evento, hanno portato il PBF ad essere annoverato e incluso dall’2012 nell'European Blues Union, l'associazione che racchiude i più importanti festival blues d’Europa e inoltre, nel 2019, il presidente dell’International Festival Forum che si tiene a Londra ha deceretato che non esiste un festival così articolato, che punta oltre alla grande musica alla diversificazione degli eventi di alto livello e al connubio con le bellezze e le tradizioni del suo territorio.
Triveneto Oggi
Martedì 13 Luglio 2021 21:55
17 luglio 2021 ore 21.00
Continua la rassegna di tre appuntamenti di musica e parole organizzata da Luisa Trevisi – Idee che danno spettacolo su richiesta del Comune di Orsago.
Sabato 17 luglio con Marco Artusi e Evarossella Biolo della compagnia Matàz Teatro con il Reading “Favole da grandi”.
L'ingresso alle serate è libero.
“Favole da grandi”: testo contemporaneo tratto da “La filosofia in 52 favole” di E. Bencivenga.
Questa è una lettura-spettacolo è una serie di brevi storie scritte da Ermanno Bencivenga, professore ordinario di filosofia presso l’Università della California.
Triveneto Oggi
Martedì 13 Luglio 2021 21:52
17 luglio 2021 ore 21.00
Continua la rassegna di tre appuntamenti di musica e parole organizzata da Luisa Trevisi – Idee che danno spettacolo su richiesta del Comune di Orsago.
Sabato 17 luglio con Marco Artusi e Evarossella Biolo della compagnia Matàz Teatro con il Reading “Favole da grandi”.
L'ingresso alle serate è libero.
“Favole da grandi”: testo contemporaneo tratto da “La filosofia in 52 favole” di E. Bencivenga.
Questa è una lettura-spettacolo è una serie di brevi storie scritte da Ermanno Bencivenga, professore ordinario di filosofia presso l’Università della California.
Triveneto Oggi
Giovedì 24 Giugno 2021 00:06
Respira di Erica Boschiero
Il nuovo album della cantautrice veneta,
tra le voci più belle e intense della scena italiana,
come un periscopio in musica sul nostro presente
con grandi musicisti e un ospite d’eccezione Neri Marcoré
in uscita il 25 giugno, ora in pre-order su www.squilibri.it
“Il respiro è la chiave di lettura del nostro presente. il Covid-19 toglie il respiro, come anche la paura di perdere il lavoro, l’inquinamento delle nostre città, l’acqua del Mediterraneo, se il gommone sul quale viaggi si rovescia, il ginocchio di un poliziotto sul collo o la mano di un marito violento. Ma il respiro è anche la vita che ci abita dentro, l’avvio del nostro parlare e conoscerci, l’innesco e il motore del canto. Un mattino ho aperto la porta e sul mio taccuino si sono radunati lupi, balene e pesci, fiumi, venti e abissi, stelle, foreste e deserti, foglie, rami e alberi d’oro: sono stati loro a farmi strada, canzone dopo canzone. E tra bufere e naufragi ho raccolto storie preziose di persone che, caparbiamente, costruiscono bellezza, consapevolezza ed armonia”.
Così Erica Boschiero su questo suo nuovo lavoro, Respira, in uscita per Squilibri,
Triveneto Oggi
Martedì 15 Giugno 2021 21:20
REDAZIONE E CONDUZIONE
GRAZIANO D'ANDREA
COLLEGAMENTO CON VENEZIA NEWS
Triveneto Oggi
Lunedì 31 Maggio 2021 22:17
/ NORDEST / ISTRIA
REDAZIONE CENTRALE RDE GRAZIANO D'ANDREA
REDAZIONE DI UDINE SABRINA CICCOTTI
REDAZIONE DI TREVISO ROSARIO MORENO
REDAZIONE DI VENEZIA MASSIMO BONELLA
www.radiodiffusioneeuropea.net
Triveneto Oggi
Venerdì 28 Maggio 2021 21:40
NAZIONALE /NORDEST/ISTRIA
REDAZIONE CENTRALE RDE GRAZIANO D'ANDREA
REDAZIONE DI UDINE SABRINA CICCOTTI
REDAZIONE DI TREVISO ROSARIO MORENO
REDAZIONE DI VENEZIA MASSIMO BONELLA
www.radiodiffusioneeuropea.net
Triveneto Oggi
Lunedì 24 Maggio 2021 22:55
NAZIONALE /NORDEST/ISTRIA
REDAZIONE CENTRALE RDE GRAZIANO D'ANDREA
REDAZIONE DI UDINE SABRINA CICCOTTI
REDAZIONE DI TREVISO ROSARIO MORENO
REDAZIONE DI VENEZIA MASSIMO BONELLA
www.radiodiffusioneeuropea.net
Triveneto Oggi
Venerdì 21 Maggio 2021 21:11
ALTO ADRIATICO / ISTRIA
REDAZIONE CENTRALE RDE GRAZIANO D'ANDREA
REDAZIONE DI UDINE SABRINA CICCOTTI
REDAZIONE DI TREVISO ROSARIO MORENO
REDAZIONE DI VENEZIA MASSIMO BONELLA
www.radiodiffusioneeuropea.net
Triveneto Oggi
Giovedì 20 Maggio 2021 21:25
ALTO ADRIATICO / ISTRIA
REDAZIONE CENTRALE RDE GRAZIANO D'ANDREA
REDAZIONE DI UDINE SABRINA CICCOTTI
REDAZIONE DI TREVISO ROSARIO MORENO
REDAZIONE DI VENEZIA MASSIMO BONELLA
www.radiodiffusioneeuropea.net
Triveneto Oggi
Mercoledì 19 Maggio 2021 20:43
NAZIONALE /NORDEST/ISTRIA
REDAZIONE CENTRALE RDE GRAZIANO D'ANDREA
REDAZIONE DI UDINE SABRINA CICCOTTI
REDAZIONE DI TREVISO ROSARIO MORENO
REDAZIONE DI VENEZIA MASSIMO BONELLA
www.radiodiffusioneeuropea.net
Pagina 1 di 32
|
|
Privacy e Cookie Policy - PIANETAOGGITV - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia in data 09/04/2008 con numero 8 - Direttore Massimo Bonella
by Sydonia Production
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy. | |
CHIUDI | ![]() |